Natale e Capodanno a L'Aquila, non molto distante dalla Puglia...
Finisce il 2010 e ognuno di noi si sta impegnando per completare le ultime pagine bianche dell'album fotografico dei ricordi.
L'Aquila ha dovuto ricominciare a raccogliere foto di ricordi di una vita frammentata e in bilico, ha dovuto reiniziare il suo album dei ricordi.
E' importante non dimenticare ed è importante continuare a vivere, l'Aquila lo sta facendo e lo dimostra l'organizzazione di questi eventi nel centro storico della città distrutto dal terremoto.
Per chi vuole vivere un capodanno diverso, segnaliamo con piacere questo evento.
Sono oltre 50 gli appuntamenti che compongono il cartellone “Natale per L’Aquila”, in cui l’evento clou sarà il concerto degli “Stadio” , la band di Gaetano Curreri che si esibirà in piazza Duomo il prossimo 29 dicembre.
Presentato questa mattina presso la sede del Comune, il ricco ventaglio di eventi vuole essere un forte segnale di rinascita e di speranza per la città, “un modo per ritrovarsi come comunità e rivivere pezzi di centro storico”, ha affermato il sindaco Massimo Cialente, che a tal proposito ha annunciato la prossima riapertura di piazza Palazzo e di via Garibaldi.
“Un ‘Natale per L’Aquila’ e per gli aquilani - lo ha definito l’assessore alla Cultura, Stefania Pezzopane - che possono ritrovare in questo modo i loro spazi”.
Non a caso la maggior parte degli appuntamenti si svolgerà in centro storico. Per l’occasione sarà allestita una tensostruttura in Piazza Duomo dal 20 dicembre al 3 gennaio, in grado di contenere circa 3 mila persone, che ospiterà gran parte degli eventi.
Tra gli appuntamenti più significativi, sottolineati nel corso della conferenza stampa, a cui ha preso parte anche l’assessore ai Grandi Eventi, Marco Fanfani la riconsegna alla città delle 99 cannelle restaurata a cura del FAI, in programma il 16 dicembre.
Il 17 dicembre in Piazza Duomo si terrà il concerto di Natale dei Solisti Aquilani (alle 18). Spazio anche alle mostre d’arte, con l’esposizione permanente “Polvere negli occhi”, a cura di Licia Galizia, dal 18 dicembre presso il Liceo Scientifico. Sono due gli appuntamenti con Danza Abruzzo, il 22 e il 30 dicembre in Piazza Duomo.
Folto il calendario delle “Letture sotto l’Albero”, a cura dell’associazione Artistiaquilani e dei “Racconti per Errore”, a cura dell’associazione Teatrabile.
Numerosi anche i concerti per i giovani, che si terranno tutti nella tensotruttura di piazza Duomo. Debutta Povia il 23 dicembre alle 21.30, mentre il 26 dicembre sarà la volta del gruppo aquilano Maxiata; il 28 dicembre si esibiranno i Motel Connection e il 29 l’atteso concerto degli Stadio. Non mancherà il cabaret, con gli spettacoli di Zuzzurro e Gaspare il 22 dicembre e Beppe Braida il 27.
Il 25 dicembre alle 17 sempre in Piazza Duomo ci sarà l’atteso concerto Gospel.
Tra le novità di quest’anno Capodanno in Piazza Duomo. Il 31 dicembre alle 22,30 è previsto lo spettacolo di cabaret di Alessandro Politi di Zelig e la musica del gruppo aquilano “I Malia”, mentre il 1 gennaio a mezzogiorno si terrà il concerto di Capodanno con l’Orchestra da Camera Aquilana del Maestro Gaudieri.
Tra gli eventi tradizionali non mancheranno i tanti presepi delle zone vicino L’Aquila, il mercato della Befana il 5 gennaio, che tornerà quest’anno anche in Piazza Duomo. Il 6 gennaio alle ore 17 è prevista la Befana 115 dei Vigili del Fuoco, in Piazza Duomo.
Tanti gli appuntamenti per i bambini, organizzati dal Teatro L’Uovo e da Brucaliffo, che si terranno in centro, nelle frazioni e nei nuclei abitativi del progetto C.a.s.e..
Sabato prossimo saranno accese anche le luminarie, mentre lungo il corso il silenzio del centro storico sarà spezzato dai suoni natalizi in filodiffusione. L’intero porgramma sarà distribuito nei centri commerciali, nel welcom point e pubblicato anche sul sito del Comune.
“E’ stato uno sforzo organizzativo enorme, ma il segnale è chiaro. Abbiamo voluto fare un omaggio alla nostra città, una città ferita, ma che vogliamo torni a vivere - ha commentato Fanfani - Un ringraziamento speciale va al Ministero della Gioventù che ha contributo economicamente, alla Provincia dell’Aquila, a tutte le associazioni culturali che hanno reso possibile l’allestimento del cartellone e all’associazione Sei L’Aquila Onlus”.(e.m.)
WEB:
https://www.abruzzoweb.it/