La recoquista argentina al passo di tango di Antonio Serio
In scena, il 19 gennaio 2011 al Teatro Nuovo di Martina Franca il sensuale ritmo della passione Sud Americana.
Galeotto è il popolare suono della fisarmonica, accompagnata ai violini, al contrabasso e alle tastiere, diretto dal maestro Ariel Rodriguez, centro di vibrazioni per il coinvolgimento dei corpi in movimenti, antesignani del desiderio. I corpi che si cercano e si respingono, diventano un unico movimento, per gridare la continua lotta per la passione e la possessione di un uomo ed di una donna.
Lo spettacolo “Tango a Buenos Aires”, attraverso la suddivisione in tre parti, ha proposto uno spaccato ballato dei suoni e delle ambientazioni argentine, di donne dalle vesti di raso sotto le ginocchia e uomini in doppio petto, di una sensualità nei movimenti del corpo e dell'immaginazione a discapito della nostra contemporanea, volta alla prevalenza dell'urlo e del nudo.
Nella prima parte le sei coppie si sono susseguite in un roboante crescendo di passi e ritmo, ricreando le atmosfere speranzose e dannate di inizio secolo scorso, allorquando l'immaginazione correva sugli stessi binari di una passionalità generante danza.
Nella seconda parte i ballerini si sono alternati nei virtuosismi attraverso i passi di flamenco, proponendo l'esatto incontro della danza con la creazione del ritmo, dai passi e dalle percussioni del corpo. La danza in questo caso diventa sciovinismo della forza maschile e della lotta per prevalere sull'altro contendente in amore.
Nella terza ed ultima parte, nota di menzione è la performance di tango accompagnata da “Bandenon” di Astor Piazzolla, ove i ballerini danzavano come un solo corpo volante, attraversando le vibrazioni della musica.
Estasiato il pubblico, il quale è stato coinvolto nella danza finale da tutti i componenti della compagnia del direttore e coreografo Roberto Herrera.
L'unico piccolo appunto da farsi, riguarda l'interpretazione scenica del contesto: la passione che tutti immaginano esplodere da questo ballo coinvolgente, sarebbe meglio rappresentata dai visi in tensione, a lasciare trasparire il patos della coppia.
Tuttavia, uno spettacolo da non perdere per perdersi nella metafora danzata della passionalità.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.