il Tacco di Bacco

Cianfrusoteca: come possono tornare utili le vostre cose inutili

Cianfrusoteca: come possono tornare utili le vostre cose inutili
Avete mai provato a quantificare la portata di oggetti e beni di vario tipo accantonati e completamente dimenticati nel nostro spazio domestico? Avete mai pensato alla dimensione del potenziale dei beni a disposizione di ciascuno se tutti questi fossero resi visibili e disponibili? Ora, fermandovi un minuto, provate a fare un piccolo esercizio di immaginazione: tracciate un possibile profilo economico, ambientale e sociale. Il risultato da voi ottenuto dovrebbe essere qualcosa di molto simile alla cianfrusoteca. Lo spieghiamo meglio. La cianfrusoteca è un  luogo che raccoglie cianfrusaglie, oggetti e beni di ogni tipo che conservano ancora un valore d'uso, e dove è possibile scambiare, donare e riusare oggetti senza spendere denaro. La sua mission è riassunta dallo slogan “l'inutile che ritorna utile” e nasce come un servizio di eco-sostenibilità ambientale. La finalità del progetto è allungare la vita ad oggetti e beni usati per ridurne lo spreco di risorse naturali derivante da uno smaltimento precoce. Non costituisce un’attività economica ma è un concreto sostegno per molte famiglie nella logica di ogni euro risparmiato è un euro guadagnato: il meccanismo non monetario che regola gli scambi serve per facilitare il flusso delle cose inutilizzate. Inoltre, ha una dimensione sociale in quanto in diversi casi interviene a sostegno delle fasce deboli donando i beni di prima necessità. Attualmente il progetto si regge sul lavoro volontario dei suoi promotori che si impegnano a garantire un servizio al territorio e alla comunità. Capire come funziona la Cianfrusoteca è semplicissimo: basta saper contare sino a 3! 1) Porti un oggetto che ritieni inutile. Ogni cittadino può depositare, nello spazio espositivo, dei beni che ritiene “inutili o ingombranti” ottenendo in cambio o un bene dello stesso valore tra quelli presenti nella cianfrusoteca o un buono creditizio cumulabile e spendibile successivamente. 2) Scegli un oggetto che ritieni utile. Tutte le "cianfrusaglie" hanno un valore creditizio e sono a disposizione dell'utenza: dall'abbigliamento agli accessori, dall'oggettistica d’arredamento ai giochi di società, dai libri alle borse e alle valigie per da viaggio. Tutto è disponibile e immediatamente fruibile. 3) Scambi senza usare il denaro. Lo scambio avviene con riferimento al valore creditizio dei beni valutato attraverso la definizione di una griglia preventivamente stabilita e suddivisa in categorie. Su una scheda personale (cianfrusocard) si tiene traccia delle transazioni annotando il totale del conto credito. Ma per conoscerla meglio, la cianfrusoteca potete trovarla a Salice Salentino nell'area mercatale e segue i seguenti orari d’apertura. LUNEDI': dalle 16:00 alle 19:00 MERCOLEDI': dalle 16:00 alle 19:00 VENERDI': dalle 9:00 alle 12:00 Il progetto, vincitore del Bando Principi Attivi e finanziato dalla Regione Puglia come una tra le idee più innovative per un futuro migliore, è stato pensato e realizzato dall’associazione Cianfrusocoop in collaborazione con il Comune di Salice Salentino. Per maggiori informazioni potete collegarvi al sito www.cianfrusoteca.org Massimiliano Guerrieri - Associazione Cianfrusocoop

21/02/2011 00:00

(letto 1673 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.