100 capolavori dallo Städel Museum di Francoforte.
Impressionismo, Espressionismo, Avanguardia
Roma, Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194. Dal 1 aprile al 17 luglio 2011.
Informazioni e prenotazioni:+ 39.06.39967500 tick@click
Palazzo delle Esposizioni ospita fino a luglio parte della collezione pittorica del prestigioso
Städel Museum di Francoforte, offrendo l'opportunità di poter ammirare una serie straordinaria di opere d'arte.
Nato per volontà del banchiere e mercante Johann Friedrich Städel, che donò a questo scopo la propria collezione di dipinti, incisioni e opere d'arte, il
Museo di Francoforte è una delle istituzioni culturali più antiche e ricche della Germania: ne fanno parte dipinti, sculture, disegni e stampe che raccontano vividamente la storia dell'arte europea, a partire dai primi anni del XIV secolo fino ai giorni nostri.
Di questa vasta e ampia rassegna di capolavori, Palazzo delle Esposizioni presenta una selezione incentrata sulle opere che nascono dalle grandi correnti artistiche, a partire dal Romanticismo, per proseguire con Impressionismo e Simbolismo, fino alle Avanguardie. La mostra segue un criterio cronologico e ha inizio nella grande Rotonda di Palazzo delle Esposizioni, con il ritratto di Goethe realizzato da Tischbein nel 1787: l'opera è il simbolo della stagione del Grand Tour, e sintetizza tutti gli elementi comuni al Neoclassicismo e al Romanticismo. Nelle sette gallerie laterali, nel rispetto di altrettante periodizzazioni storico-artistiche, si susseguono l'Impressionismo, il Simbolismo, l'Espressionismo e le Avanguardie.
Per l'Impressionismo, in particolar modo francese, viene realizzato un omaggio di ampio respiro, che vede esposti i paesaggi di Corot e Coubert, i ritratti luminosi di Renoir e la Parigi ricca, dipinta a pennellate corpose, di Degas.
Per il Simbolismo, ampio spazio viene riconosciuto alle opere suggestive, le atmosfere oniriche, a volte stranianti di Bocklin, Moreau, Munch e Redon, ai quali fanno da contrappunto alcuni quadri dei ricercati pittori Nabis (Bonnard, Vallotton e Vuillard in particolar modo).
L'Espressionismo di Heckel e Nolde (quali ponte tra il romanticismo tedesco e l'espressionismo moderno) e la corrente di matrice opposta Der Blaue Reiter, che pur recependo l'innovazione del cubismo, ne nega l'impianto razionalistico-realistico, raccontano con efficacia e completezza l'Espressionismo tedesco.
Infine, un'intera sezione è dedicata a Max Beckmann, la cui produzione, difficilmenten riconducibile ad una o un'altra corrente artistica, fu fortemente influenzata dagli eventi storici che segnarono la sua esperienza e racconta una Germania inedita, attraverso il filtro di una forte sensibilità.
Concludono la mostra i grandi pittori che inaugurano le avanguardie del Novecento: Max Ernt, Paul Klee e Pablo Picasso: un inno alla modernità, che conclude il percorso storico artistico della mostra e suggella la grande testimonianza che lo Stadel Museum da' all'Arte attraverso la sua ricca e multiforme collezione.
Costi:
Attenzione: il biglietto consente di visitare tutte le mostre in corso presso il Palazzo delle Esposizioni.
INTERO € 12,50
RIDOTTO € 10,00 fino a 26 e oltre 65 anni, insegnanti in attività, forze dell'ordine, militari, gruppi prenotati di minimo 12 persone dal lunedì al venerdì (eccetto festivi).
intero € 10,00 - ridotto € 7,50 dal 2 al 31/05
RIDOTTO SCUOLE € 4,00 con prenotazione dal martedì al venerdì (eccetto festivi) min 12 max 25 studenti
CARD Palazzo delle Esposizioni (valida 365 giorni): individuale € 50,00, junior & senior € 35,00, PdE x due € 90,00, PdE x quattro € 145,00
GRATUITO bambini fino a 6 anni, giornalisti accreditati presso l'ufficio stampa Palaexpo, possessori di tessera ICOM e ICCROM, un accompagnatore per ogni gruppo prenotato, un accompagnatore ogni 10 alunni, guide turistiche regione Lazio, accompagnatori turistici regione Lazio, interpreti che accompagnano le guide, disabili e invalidi (e un accompagnatore), carta per due (dal martedì al giovedì da diritto ad acquistare un biglietto intero e uno omaggio)
Il primo mercoledì del mese, grazie a Lottomatica, ingresso gratuto per gli under trenta dalle 14.00 alle 19.00
Biglietto integrato Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale
Intero € 18,00 - ridotto € 15,00 - Scuole € 6,00 per studente (min. 10 - max. 25 studenti)
In vendita esclusivamente presso le Scuderie del Quirinale
È valido per 3 giorni dalla data di emissione
intero € 15,00 - ridotto € 12,50 dal 2 al 31/05
PRENOTAZIONE INGRESSO singoli € 1,50 consigliata per accedere senza file alle mostre; obbligatoria dal martedì al venerdì per i gruppi di massimo 25 persone € 25,00; obbligatoria dal martedì al venerdì per le scuole di massimo 25 alunni € 15,00
Orari:
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10.00 alle 20.00
Venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30
Lunedì chiuso
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
Servizi:
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
singoli e laboratori: +39.06.39967500; gruppi: +39.06.39967450; scuole: +39.06.39967200 (lunedì-venerdì 9-18 sabato 9-14)
VISITE PER SINGOLI
orario: sabato, domenica e festivi ore 10.30, 12, 16.30, 18
lingua: italiano
partecipanti: max 25
durata: 1 ora
costo: € 4,00 una mostra, € 7,00 due mostre
prenotazione: consigliata
VISITE PER GRUPPI
orario: a scelta
lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
partecipanti: max 25
durata: 1 ora
costo: € 100,00 una mostra, € 165,00 due mostre
prenotazione: obbligatoria
AUDIOGUIDA
lingue: italiano, inglese,
durata: 1 ora e 10 minuti
costo: € 4,00 singola, € 6,00 doppia
Come arrivare: Palazzo delle Esposizioni è raggiungibile dalla fermata della metropolitana "Repubblica" (linea A) e "Cavour" (linea B) e tramite autobus, linea 40 - 64 - 70 - 71 - 117 - 101 - H (FERMATA Nazionale/Palazzo Esposizioni)