il Tacco di Bacco
Oggi è giovedì 17 luglio 2025!

Martina Franca - Festival della Valle d'Itria 37esima edizione: la coscienza del potere.

Martina Franca - Festival della Valle d'Itria 37esima edizione: la coscienza del potere.
Fascinazioni, sfide, visioni: la coscienza del potere Il ricco e variegato cartellone del prossimo XXXVII Festival della Valle d'Itria si tratteggia come un’esplorazione che percorre lo spazio del mito, dal fascino esotico della città di Palmira e della mitica regina Zenobia all’epopea degli Argonauti di Giasone alla ricerca del vello d’oro; dalle suggestioni oniriche della fiaba del regno segreto di Krenek, nella quale il Re senza nome, depresso e in crisi esistenziale, consegna la corona al Folle, che si rivela il più saggio dei precettori, fino alla mitica vicenda di Policrate, leggendario tiranno di Samo, e del suo anello, simbolo della più sfacciata fortuna e di quanto questa, senza la conoscenza diretta ed esorcizzante del sacrificio, possa attirare le più grandi sventure. Segue quindi le tracce del mito - con le dimensioni visionarie e fascinose del suo spazio fuori dal tempo – il percorso che si snoda a Martina Franca la prossima estate. Ma non è tempo, il nostro, per organizzare fughe dal presente e dalle responsabilità a cui ci chiama la realtà. E’ il momento, invece, di recuperare a pieno titolo e con lucida convenzione la vocazione civile del fare teatro, valorizzandone l’aspetto di luogo deputato all’incontro di coscienze, intelligenze e sensibilità le più diverse: lo spazio della “polis” nel quale una collettività ragiona su se stessa - sulle proprie origini e sulla consapevolezza delle proprie traiettorie verso il futuro - con il linguaggio tipico della coscienza mitica, quella dell’emozione condivisa. Catartica, non evasiva. Il tema del XXXVII Festival della Valle d’Itria – “la coscienza del potere” – ci riporta quindi al teatro dell’impegno, etico e civile; e le opere scelte stimolano una riflessione, quanto mai opportuna in un momento di gravissima crisi, sul valore della cultura nella nostra società. E la “coscienza del potere”, intesa come consapevolezza ma anche e soprattutto come assunzione di responsabilità etica, è qui declinata su tre rigogliose - e polimorfe - fonti di ispirazione artistica: fascinazioni, sfide, visioni. Non vi è “potere” che non sappia affascinare, anche nella più occulta definizione di affascino; nessuna possibilità di definire e condizionare scelte e percorsi collettivi senza saper lanciare, vincendone almeno la maggior parte, continue sfide; non c’è, infine, possibilità di detenere a lungo il potere, se non si è in grado di esprimere e suggerire visioni capaci di accendere e illuminare la coscienza della collettività.

04/05/2011 00:00

(letto 1194 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.