In una lettera aperta alla Provincia di Lecce,
Mauro Valenti, Direttore artistico Italia Wave Love Festival, scrive:
"Non è uno scherzo spostare un festival di 25 anni di età dalla Toscana in Puglia. Abbiamo incontrato difficoltà e soddisfazioni e ci apprestiamo tra poche settimane a dare il via a questa venticinquesima edizione. L'attenzione del pubblico è crescente, sono di questi giorni i numeri da record del nostro sito e dei nostri social network, l'attenzione della stampa aumenta, le radio parlano di Italia Wave, da tutta Italia 25 band selezionate in tutte le regioni si stanno preparando per venire a suonare a
Lecce; ospiti, musicisti, artisti provenienti da tutto il mondo si troveranno in Salento dal 14 al 17 Luglio.
Ci dispiace apprendere che un ente importante come la
Provincia di Lecce, a pochi giorni dall'inizio del festival, ritratti quanto promesso nei mesi precedenti, ovvero un finanziamento di
80.000 euro, più volte confermato negli incontri preparatori e decisionali a cui hanno partecipato anche la Regione Puglia e il Comune di Lecce.
Comprendiamo le difficoltà attuali che investono il nostro tempo e questo territorio. Siamo altresì convinti che un investimento in cultura possa giovare all'economia di questa regione per un festival che mette Lecce al centro della cultura giovanile.
Lo hanno capito con noi la
Regione Puglia, che ci ha invitati in questa bellissima Regione, il Sindaco
Paolo Perrone, che nonostante le difficoltà sta muovendo la macchina comunale perché i problemi siano man mano risolti,
Alfredo Prete, a capo della Camera di Commercio di Lecce e di Unioncamere Puglia, nel quale abbiamo trovato una grande disponibilità, e inoltre lo hanno capito Università del Salento, Lecce Calcio e tantissime associazioni che collaborano con noi alla riuscita dell'evento.
Vorremmo capire dalla vicepresidente della Provincia
Simona Manca cosa è successo, come sia possibile ritirarsi a 15 giorni dall'inizio del festival da una manifestazione internazionale alla quale stiamo lavorando da inizio anno.
Ci incoraggiano il
sold-out per l'inedito concerto di
Giovanni Lindo Ferretti previsto per domenica 17 luglio all'alba a San Cataldo, i numeri del sito, l'interesse di
tanti amici e di tanto pubblico che verrà in Salento tra 2 settimane per la 25esima edizione di Italia Wave Love Festival.
Restiamo in attesa di un segnale e speriamo che la Provincia possa onorare le promesse mantenute e dare seguito alle riunioni e alle decisioni che ci hanno portato sin qui."
La Provincia di Lecce risponde tramite Simona Manca, vicepresidente e assessore alla cultura:
"La provincia di Lecce ha spiegato all'organizzazione di Italia Wave Love Festival che sta vivendo un momento economico-finanziario difficilissimo e di carattere eccezionale e inaspettato.
Ha infatti accertato
un buco di 7 mln di euro di debito riferibile alle passate amministrazioni che le ha fatto paventare anche il dissesto.
Si è trovata una soluzione dolorosa, che comporta sacrifici per tutti, ma che - se riuscirà ad evitare il dissesto - non riuscirà a portare nelle casse dell'ente per il 2011 i fondi necessari per sostenere il festival.
Tutti i mezzi di informazione hanno fotografato la situazione, ma l'organizzazione di Italia Wave, pur operando sul territorio da mesi, oggi mi ha scritto di non sapere nulla di ciò.
Sono stata la prima rappresentante istituzionale ad accogliere con favore Italia Wave a Lecce, facendo incontrare l'organizzazione con il Sindaco e con gli altri partners.
Sono stata sin dall'inizio entusiasta dell'evento, ma l'eccezionalità della situazione ed il senso di responsabilità, ci impongono di rimodulare il nostro contributo.
Stiamo verificando con gli uffici in questi giorni la fattibilità della prestzione di alcuni servizi come i trasporti per gli ospiti."
E' bene ricordare che a febbraio si parlava di investire 400mila euro nell'Italia Wave Love Festival, il cui costo complessivo ammonta a 1 milione e mezzo di euro. Di questi 400mila euro, 200mila erano stati promessi da Provincia, Comune, Camera di Commercio e sponsor leccesi, mentre gli altri 200mila dall´assessorato alla Cultura della Regione con i Fesr destinati a Puglia Sounds. Il restante milione è il "rischio d´impresa" della Fondazione Arezzo Wave.
80mila euro erano i fondi dichiarati ma mai ufficializzati dalla Provincia di Lecce per l'evento, che si è dichiarata comunque pronta a garantire i servizi necessari alla buona riuscita del festival.
WEB:
https://www.italiawave.com