il Tacco di Bacco

Anche Philippe Daverio fuori da Rai3, ma pochi ne parlano. Lui: In Rai programmi per un target da supermercato

Anche Philippe Daverio fuori da Rai3, ma pochi ne parlano. Lui: In Rai programmi per un target da supermercato
Si è parlato molto, negli ultimi mesi, delle vicende di Parla con me, programma prima confermato nel palinsesto di Rai 3 e poi cancellato dal cda della tv di Stato (con degli intrecci in mezzo talmente intricati che al confronto Beautiful pare un storia lineare). Ma Parla con me non è l’unico ad aver subito questo trattamento. Sebbene meno in vista, anche Passepartout di Philippe Daverio è stato tolto all’ultimo momento dal palinsesto della rete, nonostante le puntate nuove già girate e il buon seguito avuto negli anni. Lo ha annunciato ironicamente l’altro ieri lo stesso conduttore: E’ improvvisamente mancato Passepartout, nel pieno della sua salute. Lo compiangono la redazione tutta e centinaia di migliaia di affezionati suoi seguaci Passepartout, in onda all’ora di pranzo della domenica, era un programma davvero ben realizzato, indirizzato non solo agli appassionati d’arte - in tutte le sue varianti -, ma anche ai “comuni spettatori”, grazie ad un linguaggio accessibile e all’entusiasmo che Daverio era in grado di trasmettere con i suoi racconti e i suoi aneddoti sempre originali e curiosi. Raggiunto telefonicamente da Il Fatto Quotidiano, il conduttore ha spiegato che i motivi della cancellazione del suo programma sono gli stessi che hanno colpito Parla con me: giudirici. Ma si è detto anche fiducioso sul fatto che, magari sotto altre “forme”, Passepartout prima o poi possa andare in onda lo stesso, anche perché ne sono già state realizzate parecchie puntate con argomenti particolarmente interessanti, come quelle dedicate alla mutazione urbanistica della Cina e all’Expo di Shangai. Daverio ne approfitta per fare una sorta di “punto della situazione” sulla cultura in Rai e, senza peli sulla lingua, dice la sua e critica anche qualche programma insospettabile. Secondo il giornalista e critico d’arte, mandare in onda programmi poco culturali è quasi “un obbligo” per essere il più possibile transpopolari: Tutto quello che esula dalla banalità è visto con sospetto. Da quando sono nate le reti private, le cose sono peggiorate. Anche le reti pubbliche si sono allineate per il timore di uscire dal mercato. […] Se la Rai avesse il coraggio di commissionare delle serie indagini di mercato e di ripristinare il vecchio indice di gradimento, scoprirebbe un sacco di cose molto preziose per la sua sopravvivenza, a partire dal proprio declino. Daverio non è assolutamente morbido e critica fortemente il metodo di rilevazione degli ascolti, oltre alla qualità dei prodotto che vengono proposti in tv : I parametri dell’Auditel si fondano esclusivamente sullo scaffale del supermercato. Tutti gli altri consumatori non esistono. […] Basta guardare il resto d’Europa per capire che la nostra comunicazione è obsoleta. […] Se qualcuno riesce a dare un prodotto diverso, scopre che gli spazi di mercato ci sono eccome. Per quanto riguarda i “colleghi” che propongono programmi culturali, apprezza gli Angela, ma un po’ meno La storia siamo noi per la sua tendenza ad essere filopopolare: Si parla sempre di Mussolini. Nei 150 anni dell’Unità d’Italia non si è stati in grado di produrre una seria trasmissione sulla storia d’Italia. Provi a interrogare un italiano sui primi 50 anni della storia dell’Italia unita. Buio pesto. E anche sugli ultimi 50 anni ha fatto molto più il cinema della televisione. Assurdo. Poi però a La storia siamo noi c’è lo speciale sulla cognata del portinaio della casa vacanze di Mussolini. Insomma, Philippe Daverio ha le idee chiare sulla qualità dei programmi della nostra tv e se prima era uno dei pochi che cercava di portare sul piccolo schermo qualcosa di intelligente e originale - sebbene a detta sua la Rai lo lasciasse andare in onda solo per “liberarsi la coscienza” -, ora rischia di saltare col suo Passepartout. Fortunatamente, per ora, il suo Emporio Daverio su Rai 5 resiste. Almeno quello.

WEB: https://www.tvblog.it/post/27789/philippe-daverio-cance...

01/10/2011 00:00

(letto 1076 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.