il Tacco di Bacco

Solarino, il robot ad energia solare che pulisce le spiagge

Solarino, il robot ad energia solare che pulisce le spiagge
Solarino è il primo robot mobile pulisci spiaggia del tutto autonomo ed alimentato a energia solare capace di muoversi su terreni sabbiosi sia asciutti che bagnati per operarne la pulizia”, spiegano gli inventori e sottolineano: “E’ stato studiato appositamente per non risultare dannoso all'ambiente ed essere altamente efficiente: Solarino è l'unico ad utilizzare un sistema di alimentazione basato su pannello fotovoltaico funzionando in totale autonomia con trazione a motore elettrico e non endotermico.”. Ed ama il mare e la campagna, infatti il suo sistema di movimentazione gli consente di muoversi agilmente su diversi terreni e di poter essere impiegato con successo anche in operazioni di tipo agricolo, semplicemente agganciando dei moduli aggiuntivi convertendone parzialmente la meccanica di funzionamento. Come dire, presto potremo vedere la versione beach e la versione country in azione! Solarino è silenzioso, economico, può pulire fino a 2.000 m2 e molto presto potrà mandare in pensione i suoi colleghi ingombranti che camminano a motore e possono essere usati solo all’alba e al tramonto. “Ospiti indesiderati dei nostri lidi possono essere rifiuti di più o meno grandi dimensioni”, spiegano i tre ingegneri, che sottolineano: “Le attuali macchine pulisci-spiaggia, presentano dei costi elevati e costringono gli operatori del settore ad adoperarle in orari poco comodi per la bella stagione: o all’alba o dopo lo sfollamento della spiaggia da parte dei bagnanti in tarde ore preserali”. Da qui l’idea di realizzare questo innovativo pulitore: “Abbiamo pensato ad un vagliatore automatico per terreni a grana fine, ovvero un robot in grado di muoversi autonomamente sulla spiaggia alimentato dall’energia solare. La marcia innovativa è rappresentata dalla formula alto rendimento-basso costo di produzione-bassi volumi di ingombro e ridotta massa totale dell’intero sistema. E’ importante sottolineare che Solarino presenta una bassissima frequenza di manutenzione, a fronte di un lungo lavoro di progettazione e messe a punto per renderlo completamente autonomo”. Solarino è, infatti, capace di riconoscere ed evitare gli ostacoli presenti sul suo percorso ed integra un sensore per rilevare la posizione della base principale a cui far ritorno per svuotare il cestello di raccolta dei rifiuti o per ricaricarsi. I materiali con cui è realizzato sono di altissima qualità per offrire le maggiori prestazioni in termini di leggerezza, robustezza e resistenza: la carena che ricopre Solarino è costruita in materiale composito, di fibra di vetro e fibra di carbonio. IL FUNZIONAMENTO “Solarino utilizza due motori elettrici in continua molto potenti, capaci di azionare un vagliatore meccanico largo 600 millimetri con un meccanismo attentamente studiato e brevettato che consente a quest'ultimo il raggiungimento di una velocità di rotazione sino a otto giri al secondo incrementando la potenza di raccolta dei detriti e dei vari oggetti presenti nella sabbia. Con una velocità lineare di 3.7Km/h riesce a coprire un'area di 2.000 m2 all'ora con un'autonomia sino a 4 ore.”, spiegano i tre ingegneri, che sottolineano: “Le qualità di Solarino non si esauriscono, però, alla sola meccanica: il sistema di controllo meccatronico con cui è equipaggiato utilizza una rete di sensori (giroscopi, sonar ad alta risoluzione, gps, infrarossi) debitamente modellata e studiata per conferirgli un alto livello di autonomia e delle routine di Intelligenza Artificiale che, in congiunzione con delle politiche di auto-apprendimento, gli permettono di acquisire strategie di auto-correzione e adattamento per il completamento dei compiti che gli vengono assegnati.”. RISPETTA L’AMBIENTE Intelligente, silenzioso e rispettoso dell’ambiente, Solarino ha un bassissimo impatto ambientale e per questo c’è da augurarsi che venga diffuso presto sulle nostre spiagge: “E’ l’unico ad operare con motore elettrico e non endotermico in grado di interfacciarsi con sistemi robotizzati e con la tecnologia fotovoltaica, garantendo così rispettivamente un lavoro autonomo della macchina e bassi costi nonché basso impatto ambientale”, spiegano Deodati, Vendramin e Petrachi, che sottolineano: “E’ proprio in materia di ambiente che lo strumento prototipizzato risponde a pieno titolo al Decreto Legislativo n. 152 del 2006 che ha come obiettivo primario appunto la salvaguardia dell’ambiente chiarendo, nella fattispecie, che anche le spiagge pubbliche devono essere oggetto di pulizia ordinaria a carico del Comune. Questo non può far altro che accelerare i tempi di diffusione del robottino sulle spiagge.”. Le sue dimensioni ridotte, tra l'altro, agevolano il suo passaggio tra le file di sdraio e ombrelloni consentendogli, così, di effettuare la raccolta, la pulizia e il successivo smaltimento dei detriti e dei rifiuti accumulati in maniera veloce ottimizzandone anche la manutenzione quotidiana.

WEB: https://www.nitens.it

05/12/2011 11:14
Redazione - il Tacco di Bacco

(letto 2164 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.