il Tacco di Bacco

Tutti i santi giorni di Paolo Virzì, la recensione

Tutti i santi giorni di Paolo Virzì, la recensione
Tutti i santi giorni è un film italiano del 2012 diretto da Paolo Virzì, tratto dal romanzo “La generazione” di Simone Lenzi, che ha collaborato alla stesura della pellicola con lo sceneggiatore di sempre Francesco Bruni e lo stesso regista. Antonia e Guido sono una attuale coppia di trentenni: convivono e sono in affitto, coltivano delle passioni, lei è una cantautrice e lui uno studioso di agiografia, ma non sono così “choosy” (dato che in questi giorni va di moda) da non adattarsi a fare un altro lavoro, che permette loro di vivere serenamente il loro amore. I problemi cominciano quando cercano di avere un bambino, che non sembra voglia arrivare: inizia così la solita trafila tra ginecologi, analisi, terapie che non danno il risultato sperato, ma scatenano invece una crisi della coppia. Virzì riserva allo spettatore comunque il lieto fine, anche perché, diciamoci la verità, ma quale donna non vorrebbe al suo fianco un uomo come Guido? Interpretato da un simpaticissimo, quanto bravo, Luca Marinelli, Guido è l’uomo perfetto: colto ma non pedante, premuroso ma non sdolcinato, educato e ironico, tenero senza essere infantile. L’apoteosi si raggiunge quando lei, Antonia alias Thony/Federica Victoria Caiozzo, gli grida in faccia di averlo tradito e lui candidamente le dice: “mi dispiace per te”. Insomma la bellezza di questo personaggio e la dolcissima colonna sonora composta e interpretata dalla stessa Caiozzo, con molte probabilità vi faranno amare questo film, pur con la consapevolezza che di Guido in giro ce ne sono pochi, forse non ne esistono e la precarietà della nostra generazione, che Virzì sembra trasmettere con una citazione della scena finale de “Il laureato”, non potrà essere “scongiurata” solo con un matrimonio felice. Angela Maria Centrone

05/11/2012 19:16
Angela Maria Centrone

(letto 728 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.