il Tacco di Bacco
Oggi è domenica 4 maggio 2025!

"L'Ambizione Delusa", un'opera pastorale in tre atti interpretata dagli allievi dell'Accademia Rodolfo Celletti per la regia di Caterina Panti Liberovici. A dirigere i solisti dell'Orchestra d'Italia il Maestro Antonio Greco

 "L'Ambizione Delusa", un'opera pastorale in tre atti interpretata dagli allievi dell'Accademia Rodolfo Celletti per la regia di Caterina Panti Liberovici. A dirigere i solisti dell'Orchestra d'Italia il Maestro Antonio Greco
Per la foto si ringraziono gli allievi del Lab. di Fotografia a cura della Fondazione Paolo Grassi
Seconda opera in programma al 39° Festival della Valle d’Itria, L’Ambizione Delusa è una commedia pastorale in tre atti composta da Leonardo Leo su un libretto di Domenico Canicà, e replicherà per l’ultima volta questa sera, 30 luglio, alle 21 presso il Chiostro di San Domenico. Si tratta di un’opera tipica della prima metà del Settecento, infatti debuttò a Napoli, presso il Teatro Nuovo sopra Toledo, nella primavera del 1742 e narra i tentativi di scalata sociale messi in atto da popolani, i quali da essere contadini o pastori ambiscono a diventare “madame e signorini”. In particolare i protagonisti della vicenda sono Cintia e Lupino, due fratelli, lei contadina lui pastore, che, ricevuta una cospicua eredità da uno zio, cominciano con il cambiare casa e abbigliamento, assumono Delfina, una scaltra cameriera proveniente dalla città, addirittura acquistano una pantera che tengono legata in giardino e ambiscono a delle nozze prestigiose. Tutto ciò ferisce il gentile Silvio, un pastore innamorato di Cintia, che da quando è diventata “madama” rifiuta le sue attenzioni. Il pastore decide di prendersi gioco di lei ingaggiando Ciaccone, un capraio napoletano, che fingendosi Barone chiederà in moglie Cintia a Lupino, il quale ovviamente accetterà e a sua volta s’innamorerà di Laurina credendola sorella di Ciaccone e dunque baronessa, ma che in realtà è la sorella del pastore Silvio, che ama, ricambiata, il gentile Foresio, un fattore della zona. Come se non bastasse Ciaccone, una volta giunto a casa di Cintia e Lupino, s’innamora della cameriera Delfina. Insomma una matassa ingarbugliata, che naturalmente la forza dei sentimenti nel finale sbroglierà, lasciando le ambizioni, ovviamente, disattese in favore del vero amore. L’Ambizione Delusa è l’opera più lunga presentata quest’anno in cartellone, circa 3 ore comprese le pause, ma bisogna dire che la regia, ad opera di Caterina Panti Liberovici, è stata determinante a rendere lo spettacolo davvero piacevole e divertente: atmosfere fuori dal tempo, evocative, a tratti shakespeariane, in una sorta di dimensione onirica, in cui l’allegoria si alterna alla realtà e i giochi di primavera diventano una efficace metafora delle relazioni amorose. Gli allievi dell’Accademia Rodolfo Celletti sono stati bravissimi sia nel canto che nell’interpretazione, in particolare Giampiero Cicino e Filomena Diodati, rispettivamente Ciaccone e Delfina, hanno dato vita a dei quadretti comici esilaranti. Ancora una volta, com’è stato per L’Orfeo di Ceresa dello scorso anno, il progetto sostenuto dalla Fondazione Paolo Grassi si rivela vincente, L’Ambizione Delusa è un lavoro impeccabile e di qualità. Non perdetevi l’ultima recita! Angela Maria Centrone

30/07/2013 16:55
Angela Maria Centrone

(letto 1327 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.