il Tacco di Bacco
Oggi è domenica 4 maggio 2025!

"Il piacere dell’onestà" di Luigi Pirandello, un classico intramontabile riportato in scena a Martina Franca dal regista Carlo Dilonardo

"Il piacere dell’onestà" di Luigi Pirandello, un classico intramontabile riportato in scena a Martina Franca dal regista Carlo Dilonardo
Carlo Dilonardo - Regista
Il piacere dell’onestà è tra le commedie pirandelliane che, nonostante sia passato quasi un secolo dalla sua composizione, vive ancora oggi della sua piena verve sarcastica e paradossale, sicuramente critica, nei confronti della vita quotidiana, tipica dell’opera drammaturgica dell’autore agrigentino. Immerso in una storia d’altri tempi, lo spettatore è così sollecitato, grazie ai dialoghi allusivi ma dove c’è poco spazio per l’equivoco, a riflettere e interrogarsi su come un concetto grande e nobile come l’onestà, possa essere piegato a meri e meschini scopi personali, svuotato per questo del suo significato. Da qui si costruisce e aggroviglia su sé stessa, per poi appianarsi in un tenuto, forse lieto, finale, la trama che vede per protagonista Baldovino, l’uomo chiamato a salvare le apparenze della famiglia Renni. In un panegirico autocelebrativo questo personaggio, di dubbia fama e moralità, mette in scena le tematiche care alla scrittura pirandelliana: la differenza fra essere e apparire, fra la maschera sociale e il proprio sé imbavagliato, il bisogno di essere riconosciuti e di riconoscersi a propria volta in qualcosa o qualcuno, o più semplicemente il bisogno di essere. A Baldovino viene chiesto di interpretare solo un ruolo, un’apparenza di onestà ed invece, per una sorta di riscatto sociale, ci prende gusto e sceglie di portare fino in fondo questo ruolo esistenziale. Baldovino si trasforma così in una caricatura, la caricatura di sé stesso, o meglio del ruolo che è chiamato a interpretare e realizza il paradosso di un’onestà che di comodo ha poco e nulla, con estreme e inaspettate conseguenze. La scenografia essenziale, allestita dalla regia di Carlo Dilonardo per il suggestivo Chiostro di San Domenico, è stata funzionale alla plasticità dei personaggi che restano attoniti, basiti, incastrati nel loro stesso gioco di apparenze e dove gli unici a salvarsi, verso un percorso evolutivo, sembrano essere proprio Baldovino e Agata. Pirandello non ha bisogno di effetti speciali, la sua parola è già abbastanza ricca e densa di significato, piuttosto di un’attenta regia e bravi attori in grado di cogliere le allusioni e le provocazioni dei suoi dialoghi. Complimenti quindi a Carlo Dilonardo e alla compagnia dell’Associazione Culturale Teatri&Culture per aver omaggiato con un riuscito adattamento e una sentita interpretazione, un classico della commedia teatrale italiana. Si replica al Teatro Abeliano di Bari il prossimo 25 settembre, al Teatro Trastevere di Roma dall'8 all'11 ottobre e al Teatro San Paolo (sempre a Roma) dal 22 al 24 gennaio 2016. M.C.

03/09/2015 15:14
Angela Maria Centrone

(letto 1606 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.