il Tacco di Bacco
Oggi è sabato 3 maggio 2025!

WoodstHop Festival: un'esperienza sensoriale alla scoperta della birra artigianale, della bella musica (Dario Rossi, Renzo Rubino, Skiantos ft. Omar Pedrini) e della Murgia tarantina

WoodstHop Festival: un'esperienza sensoriale alla scoperta della birra artigianale, della bella musica (Dario Rossi, Renzo Rubino, Skiantos ft. Omar Pedrini) e della Murgia tarantina
Renzo Rubino al WoodstHop Festival (ph. Silvia Caramia)
A cavallo della Festa della Repubblica, tra il 1° e il 2 giugno, presso la splendida cornice del Casale dei Pini a Martina Franca, si è svolta la prima edizione del WoodstHop Festival, un'iniziativa coraggiosa e fortemente voluta da Elio e Francesco Greco, titolari della Birreria Fratelli di Pinta, situata sempre a Martina Franca. La manifestazione ha registrato quasi 2000 presenze, spalmate nelle due giornate: la prima dedicata soprattutto alla musica elettronica, che ha visto protagonista Dario Rossi, percussionista conosciuto a livello internazionale, grazie alle sue favolose performance nelle maggiori piazze europee, oltre a Carlo Servodio Aka Jako Diaz, Daniele Raguso Aka A Copy For Collapse e al dj set di AnGy KoRe; nella seconda giornata è stata la volta della musica indie-folk-pop-rock che ha visto il momento di massimo coinvolgimento di pubblico durante l'esibizione degli Skiantos con Omar Pedrini (ex Timoria) alla voce. Un concerto emozionante per i vecchi fan, sia degli Skiantos che dei Timoria, ma che sicuramente ha appassionato anche gli ascoltatori di "primo pelo" grazie a brani storici come "Sono un ribelle, mamma", "Gelati", "Sole Spento", solo per citarne alcuni. Ma non solo, prima del mitico gruppo bolognese si sono esibiti i Carena, gruppo indie locale da tenere assolutamente sottocchio, e Renzo Rubino, martinese di nascita e perfomer d'eccezione, capace di trasportare magicamente il pubblico nell'immaginario dei suoi sogni: un mondo chiamato Rubinoland. Ma la vera protagonista dell'evento è stata sicuramente la birra artigianale, laddove il WoodstHop Festival ha rappresentato davvero un'immersione a tutto tondo in questo settore, in piena evoluzione, con gli stand delle quindici birrerie provenienti da tutta Italia. Gli incontri diurni, riguardanti il processo di produzione della birra, e la disponibilità di tutti gli artigiani nello spiegarne caratteristiche e diversità hanno davvero fatto la differenza qualitativa dell'evento, anche se poi, da assaggiatori profani, tra una IPA e una blanche, si sceglieva la birra con il nome più simpatico (Oppi Wan Kenobi, Borderline) e l'etichetta più accattivante (Nix Beer), perché altra caratteristica di questo prodotto è la creatività che accompagna lo studio delle etichette e della nomenclatura di ogni birra. Insomma, il WoodstHop Festival è stato un condensato di emozioni e una vera esperienza sensoriale, avvalorata dal paesaggio della nostra Murgia e dal raffinatissimo djset conclusivo di Popolous a chiusura della manifestazione. Si auspica una seconda edizione. Angela Maria Centrone

04/06/2018 20:19
Angela Maria Centrone

(letto 1223 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.