il Tacco di Bacco

Bluetooth vs Wi-Fi: quali sono le differenze?

Bluetooth vs Wi-Fi: quali sono le differenze?

Si sente parlare spesso di Wi-Fi e Bluetooth e sovente si fa confusione. Partiamo dal presupposto che entrambe sono tecnologie wireless, ovvero che mettono in collegamento due o più dispositivi senza l’utilizzo di cavi. Ma sono indubbiamente molto diverse tra loro.

Il Bluetooth è uno standard che consente alle periferiche del computer di connettersi in modalità wireless a un dispositivo host. Gli usi più comuni sono per il collegamento di altoparlanti, tastiere, stampanti e cuffie a uno smartphone, tablet, computer o TV.

Il Wi-Fi, è uno standard che consente l'accesso wireless a Internet per tutti i dispositivi connessi in una rete locale (LAN). Sebbene siano ancora dipendenti dai modem, le reti Wi-Fi utilizzano router wireless anziché cavi Ethernet per connettere gli apparecchi a Internet.

Bluetooth in poche parole

Bluetooth è un protocollo di rete wireless che consente a due apparecchi di comunicare tra loro tramite una radiofrequenza (RF). Ciò permette di controllare senza fili un altoparlante tramite un'app sul telefono o di stampare documenti da una stampante che non è fisicamente collegata al computer. Il Bluetooth viene anche utilizzato per cuffie vivavoce, sistemi di navigazione wireless e controllo remoto di mouse e tastiera.

Le connessioni in genere funzionano fino a circa dieci metri di distanza tra i due dispositivi, ma nella maggior parte dei casi la portata effettiva è molto più ridotta. Il Bluetooth consuma relativamente poca energia ed è adatto per quella che viene chiamata una rete personale o PAN. I PAN vengono generalmente utilizzati per la comunicazione tra dispositivi personali e sono in contrasto con ciò che è noto come "rete locale" o LAN.

Cos’è il Wi-Fi?

Una rete Wi-Fi è la LAN attraverso la quale i dispositivi possono connettersi a un modem e, a sua volta, a Internet. Il termine Wi-Fi è talvolta usato in modo intercambiabile con Internet. Ma questo non è esatto. Il Wi-Fi è semplicemente il protocollo di connettività wireless utilizzato al posto di una connessione cablata (come la Ethernet). Richiede l'uso di un router wireless, attraverso il quale vengono canalizzati tutti i dispositivi Wi-Fi sulla rete.

La Wi-Fi Alliance, è un’organizzazione formata dalle più importanti aziende impegnate nel settore delle comunicazioni wireless nata l'obiettivo di sovrintendere all'adozione di uno standard unico a livello mondiale e detiene anche i diritti del marchio “Wi-Fi”. Sia i dispositivi cablati sia quelli wireless devono essere instradati attraverso un modem, che è il vero portale per accedere Internet. Finché il modem è connesso, qualsiasi dispositivo collegato al modem può (o ne ha la capacità) accedere a Internet.

Per tale motivo, si può anche utilizzare un router senza fili per stabilire una rete Wi-Fi senza connessione Internet. Ciò consente ai dispositivi sulla rete di condividere i dati tra loro, sebbene non siano in grado di connettersi a Internet senza un modem. Quando la copertura della rete Wi-Fi non riesce a raggiungere dispositivi lontani dal router si utilizzano i Wi-Fi extender, piccoli apparecchi che si alimentano tramite una presa elettrica che appunto “fanno rimbalzare” il segnale Wi-Fi dove questo non arriva.

Sia il Wi-Fi sia il Bluetooth funzionano tramite radiofrequenza, sebbene la portata del primo sia generalmente più ampia di una tipica connessione Bluetooth. Anche se entrambe le reti sfruttano la stessa banda da 2,4 GHz, quelle Wi-Fi consumano molta più energia.

Velocità: maggiore potenza offre velocità più elevate

In linea di massima il Bluetooth è più lento e garantisce una larghezza di banda inferiore rispetto al Wi-Fi. Questo spiega perché la qualità audio Bluetooth è considerata peggiore, mentre il Wi-Fi può essere sfruttato per lo streaming di musica anche di qualità elevata, così come per la riproduzione di video e di altri flussi di dati di grandi dimensioni.

Bluetooth 4.0 offre velocità maggiori rispetto alle versioni precedenti della tecnologia, ma è ancora limitato a 25 Mbps e la velocità effettiva sarà molto più bassa di quella dichiarata. Le velocità della rete Wi-Fi variano a seconda del protocollo, ma anche le connessioni tollerabili più lente sono comunque più veloci del limite teorico di Bluetooth 4.0.

Casi d'uso: periferiche e accesso a Internet

Il Bluetooth viene utilizzato principalmente per connettere due dispositivi a corto raggio utilizzando poca energia. Ciò lo rende ideale per trasmettere l'audio da un telefono o tablet a un sistema di altoparlanti o per consentire chiamate in vivavoce in auto. Fornisce anche un modo semplice per ascoltare la musica durante la guida, funzionando come una sorta di cavo ausiliario wireless.

Il Wi-Fi non viene utilizzato in queste situazioni, poiché lo scopo principale è quello di creare una rete per consentire ad altri dispositivi di accedere a Internet. Di conseguenza, è più utile nelle impostazioni di casa e ufficio che nelle automobili.

Per concludere

Confrontare Wi-Fi e Bluetooth è come confrontare mele e arance. Il Wi-Fi è superiore al Bluetooth in termini di portata e velocità, ma il Bluetooth è preferito in particolare per la sua bassa energia e la portata RF ridotta, cose che mancano al Wi-Fi.

Il Wi-Fi è lo standard preferito per stabilire reti domestiche wireless. Bluetooth è lo standard migliore per la connessione wireless di periferiche per computer.

30/01/2020 16:45
Alessandro

(letto 1097 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.