il Tacco di Bacco

La corretta profilassi del sonno è preziosa per il bebè

La corretta profilassi del sonno è preziosa per il bebè

Il rischio di morte in culla è uno degli spauracchi con cui i neogenitori imparano a convivere, ma esistono buone pratiche da seguire per scongiurare il rischio

Si parla ancora della culla da campeggio ritirata perché non rispettava alla lettera la normativa in fatto di dispositivi per la primissima infanzia. Oppure del ritiro massiccio che la ditta Fisher-Price ha fatto della sua sdraietta Rock ‘n Play. Ma quali sono i segnali cui prestare attenzione per capire se un lettino pieghevole è idoneo al suo scopo? Tutti i modelli sono da demonizzare?

Le prime regole da dominare con grande serenità e fermezza sono quelle per evitare il rischio SIDS, la morte per soffocamento in culla. È bene conoscere quali sono gli avanzamenti della scienza al riguardo, dato che di fatto non esiste ancora un’opinione definitiva sulle cause di questo fenomeno. E quindi seguire alla lettera le raccomandazioni della comunità pediatrica.

Perché è così importante la corretta profilassi del sonno

Non basta mettere al letto il bebè, è importante accertarsi che le condizioni ambientali siano quelle idonee alla sua costituzione fisica. Ancora immaturo sotto tanti punti di vista, l’organismo del bebè può avere particolare difficoltà a respirare correttamente come fa un adulto. Del resto ha imparato a farlo solo alla nascita e durante la vita uterina i suoi polmoni non hanno mai lavorato come faranno una volta al mondo.

Per questo motivo è importante assicurarsi che l’ambiente in cui il piccolo riposa presenti le condizioni ottimali. La stanza dovrà avere una temperatura intorno ai 19° in inverno e non essere mai troppo calda perché questo potrebbe compromettere la corretta respirazione del bebè.

Allo stesso modo è importante evitare di coprirlo troppo, esagerare con i vestiti o peggio ancora con le coperte può rivelarsi molto pericoloso. In genere si raccomanda di non usare strati di stoffe, inclusi i paracolpi o i riduttori, che possano venire a contatto con il viso del bebè perché potrebbero tappargli il naso. Ancora piccolo e indifeso, il neonato non è in grado di riconoscere l’interruzione della respirazione e potrebbe non riuscire a interrompere uno stato di apnea.

In casa non si fuma

Non è il caso di ricordare perché è così importante abbandonare questa malsana abitudine, ma se non riuscite a venirne a capo almeno ricordate di fumare fuori casa. Non solo lontano dalla stanza del bebè.

Allontanare l’accumulo di sostanze tossiche che emanano odori troppo pungenti e che possono compromettere la corretta respirazione è indispensabile per garantire un ambiente sano al bebè.

Il fumo andrebbe invece abbandonato del tutto durante la gravidanza, compreso quello passivo. La ragione è un ritardo nello sviluppo del feto e la sua maggiore esposizione su base statistica al rischio SIDS.

Dormire tutti nella stessa stanza

Questa raccomandazione deve essere seguita alla lettera almeno durante il primo anno di vita del bambino. Non significa dormire insieme nello stesso letto, questo è lasciato alla discrezione delle abitudini familiari, ma è indispensabile non perdere mai di vista il piccolo e il suo respiro. Se questa raccomandazione è valida per tutti i genitori, lo è ancora di più per quelli il cui figlio è nato prematuro e con un peso alla nascita inferiore ai 2,5 kg.

I vantaggi del dormire tutti insieme sono ben noti. Sarà più facile accudire il bebè durante la notte quando le poppate sono ancora frequenti. Del resto è bene considerare che l’allattamento al seno si considera tra i migliori alleati per prevenire il rischio di soffocamento perché allena il riflesso della suzione, e indirettamente facilita la corretta respirazione.

Come deve essere il lettino del bebè

Alla domanda se sia possibile far dormire il bebè su un lettino da campeggio, la risposta non può che essere affermativa. Anche questa struttura è progettata per garantire le condizioni ottimali per il riposo del piccolo.

Bisognerà prestare attenzione ad alcuni fattori, qui come su qualsiasi supporto scelto. La base su cui poggia il corpo del bebè deve essere ben sostenuta e non incurvarsi, il neonato deve dormire sempre in posizione supina.

È importante che all’interno della culla ci sia una buona ventilazione, quindi bisogna verificare che il tessuto usato per creare le sponde del lettino faccia passare bene l’aria all’interno. 

Infine è importante evitare la presenza di oggetti morbidi e imbottiti sul letto vicino al bambino. Questo vale anche per i paracolpi laterali, la cui presenza potrebbe essere pericolosa quando il piccolo impara a girarsi sul fianco e potrebbe finire con la faccia rivolta verso il tessuto.

30/01/2020 09:29
Alessandro

(letto 961 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.