Restate a casa, andrà tutto bene.
Sì, ma che faccio?
Se anche voi avete finito le idee per impiegare il vostro forzato tempo libero e ormai fissate il vuoto oltre la finestra, irritandovi alla vista di qualche passante che viola le regole di prossimità, proveremo a darvi noi qualche spunto.
A seconda di quale sia la vostra primaria passione, l'internet può aiutarvi a riempire le vostre giornate. Fortunatamente questa pandemia è arrivata nell'epoca della rete super veloce.
Concerti, spettacoli, film, videogames, libri, l'unico limite è la fantasia.
Youtube può portarvi per mano nei più grandi teatri del mondo, ascoltando ogni genere musicale senza farvi togliere la copertina che avete sulle ginocchia. Nota particolare vogliamo riservala per due canali interessanti.
Uno è
EuroArtsChannel, progetto internazionale che produce materiale audiovisivo relativo alla musica classica sin dal 1979,
sul suo canale troverete centinaia di video di musica classica, lirica e popolare, il paradiso per le vostre orecchie.
Sempre relativo al teatro è il canale del
Teatro Massimo di Palermo, che
nel suo “catalogo” ospita numerosi spettacoli, balletti e opere.
Se Youtube fosse troppo dispersivo per i vostri gusti, lo capiamo, vedere Beethoven accanto ad un gameplay di Fortnite non è il massimo, potete ripiegare sul sito
ARTE.tv una raccolta di musica, spettacoli, documentari,
un paradiso di bellezza in cui immergersi e dimenticare qualsiasi quarantena.
Passando ad altri generi di intrattenimento, se preferireste dei buoni film non esistono esclusivamente le piattaforme a pagamento ben note a tutti come
Netflix,
Infinity o
Amazon Prime, i quali comunque hanno spesso e volentieri
periodi gratuiti di un mese che potrete sfruttare.
Esistono anche siti completamente gratuiti e accessibili a tutti: partendo dai basilari RaiPlay o MediasetPlay, abbiamo anche
RakutenTV,
The Film Club piattaforma della Minerva Pictures,
Vvvvid specializzato in serie tv e film di animazione, senza dimenticare alcuni canali televisivi tematici come Paramount Channel, RaiMovie e Rai5.
Sicuramente non mancano le alternative gratuite... e legali.
Il passo dalle numerose piattaforme di streaming a quelle di gaming è breve. Anche in questo ambito ne sono nate tantissime (ne nominiamo una per tutte:
Steam) e anche per loro non si contano i
giochi gratuiti o meglio free-to-play con cui intrattenervi per giorni senza che ve ne accorgiate. Magari trovate il tempo di una doccia tra l'ennesima partita di
LOL e una di
Overwatch.
Per le anime classiche invece ci sono gli
intramontabili giochi da tavolo, comodi soprattutto per i fortunati che sopportano i propri famigliari. Monopoly, Risiko, Taboo, Cluedo, Scarabeo, Pictionary
o semplicemente prendete un mazzo di carte e battete il nonno a briscola, sempre a debita distanza.
Un'ultima nota vogliamo riservarla per i libri. Nemmeno a dirlo anche in questo ambito l'internet, sacro e benedetto, ci assiste con numerosi tomi gratuiti da scaricare sul proprio tablet, ma date un'occhiata alla vostra libreria prima: molto probabilmente ci sarà uno sfortunato tomo impolverato che vi ha aspettato per tutti questi anni e ora sarà molto contento di farvi compagnia.
Se la libreria non può aiutarvi, tranquilli,
eccovi anche i libri gratuiti. Una delle piattaforme più note nell'ambito è
LiberLiber una vaso di pandora di classici letterari,
con pochi click potrete scaricare gratuitamente tutto il loro catalogo. Anche le case editrici fanno la loro parte in questo periodo:
il Saggiatore, realtà concentrata sulla pubblicazione di saggistica, ha lanciato l'iniziativa “solidarietà digitale” regalando ai propri lettori diversi titoli che a rotazione verranno pubblicizzati sul loro sito.
Il libro protagonista di oggi è “La Dragunera” di Linda Barbarino.
A questo elenco di attività ne mancheranno decine: portare avanti finalmente quel libro in sospeso, darsi al fai da te, ripulire lo scantinato, imparare nuove lingue, imparare nuove ricette, imparare in generale.
E se arrivate a fine giornata, ma non avete ancora scelto come passare il vostro tempo, ricordatevi che dormire è sempre un'ottima soluzione.