L’emergenza Coronavirus si è abbattuta particolarmente sul calcio e, gradualmente, ha investito tutti i suoi settori. Le organizzazioni e internazionali hanno cercato di porre rimedio ad una situazione di oggettiva difficoltà, cercando di realizzare match a porte chiuse e di prendere in considerazione altre misure di sicurezza essenziali, tra cui quelle che hanno portato a vietare autografi, strette di mano, saluto con gli arbitri e altre misure possibili che potessero portare al contagio diretto da parte di calciatori. Ovviamente, queste misure si sono unite a quella principale, che ha portato alla realizzazione di match a porte chiuse.
Nonostante queste misure, però, i casi nel mondo del calcio hanno reso necessario un intervento più diretto da parte degli organi amministrativi, che hanno portato alla sospensione dei campionati nazionali e internazionali. Il decreto italiano voluto e pronunciato da Giuseppe Conte ha portato alla sospensione del campionato italiano che, per l’emergere di casi o sospetti tali, è stato seguito a ruota da tutti gli altri campionati nazionali e internazionali. Il primo caso di Daniele Rugani della Juventus ha portato alla sospensione di Juventus-Lione, gara valevole come ritorno degli ottavi di finale di Champions League, prima della sospensione della Champions stessa. Ma quando e dove si recupererà questa partita? Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito.
La sospensione di Juventus-Lione e il caso di Daniele Rugani
È stato quello di Daniele Rugani il primo caso di calciatore contagiato da Coronavirus in Serie A. Il difensore centrale della Juventus, che ha ovviamente rassicurato tutti come da prassi morale nel mondo dello sport (anche a causa del seguito che porta questi giocatori a doversi ergere a pilastri in un momento evidentemente difficile), è risultato positivo al Coronavirus dopo un tampone che gli è stato effettuato, e che ha evidenziato la sua positività, come avevano dimostrato quelle linee di febbre che aveva provato, anche se solo per un giorno.
La Juventus e il J Medical si sono subito messi al lavoro per cercare di tracciare un quadro generale degli spostamenti e dei contatti di Daniele Rugani, isolando in quarantena la Juventus e l’Inter, ultima squadra con cui la formazione torinese si era confrontata in campionato, l’8 marzo del 2020, dovendo recuperare il derby d’Italia che era stato rinviato per l’emergenza e che poi si è giocato a porte chiuse.
Il caso di Coronavirus ha portato, ovviamente, al rinvio di Juventus-Lione, a seguito dei già annunciati rinvii di Siviglia-Roma e Inter-Getafe, a causa delle strette aeree spagnole e alla difficile situazione italiana. Se in questi ultimi casi, però, la UEFA aveva chiesto alle due società italiane la possibilità di autoescludersi dalla competizione per evitare rinvii del match, nel caso della Juventus la possibilità non è stata presa neanche in considerazione, anche perchè Champions ed Europa League sono state sospese a seguito della decisione da parte degli organi UEFA.
Quando si recupererà Juventus-Lione?
A questo punto, di fronte alla possibilità pressoché nulla di autoesclusione della Juventus dalla Champions League - anche perchè non è più soltanto l’Italia ad essere interessata dal Coronavirus, per quanto il numero dei casi all’interno della penisola sia sicuramente maggiore -, la UEFA dovrà studiare altre disposizioni per permettere che ci sia il rinvio di un importante e delicato match di Champions League, valevole come ritorno degli ottavi di finale della massima competizione europea.
All’andata, infatti, in Francia la Juventus ha perso per 1-0, non riuscendo a fare gol ma non incassando un passivo pesante e tale da non essere assolutamente recuperato. Per questo motivo, la formazione torinese potrà in casa far valere la sua forza e accedere ai quarti di finale, superando l’insidioso scoglio Lione. Tutto, però, sarà possibile solo se il match di Champions League potrà essere recuperato; al momento non sono state date disposizioni chiare in merito al possibile recupero degli ottavi di finale, dal momento che non si sa quando potrà essere possibile tornare in campo, seguendo un andamento dei contagi che si spera possa ridursi a zero nel breve termine.
Se i tempi dovessero prolungarsi, non è esclusa la possibilità che possa essere sospesa definitivamente la Champions League, non assegnando il trofeo, così come era già stato pensato per i campionati nazionali (là dove, però, sono sorte polemiche in merito all’eventuale assegnazione degli scudetti e dei piazzamenti per le competizioni europee o per la retrocessione). Un’altra possibilità potrebbe portare, per abbreviare la durata della coppa, a disputare match unici in campo neutro, nonostante la disponibilità territoriale porta a pensare a pochi campi europei disponibili, come quelli polacchi o russi. La UEFA potrebbe, infine, decidere di rinviare l’europeo al 2021, dato che il Mondiale si giocherà in inverno e ci sarebbe tempo per organizzarsi con i tempi. Tutto è ancora, ovviamente, in bilico.
Quante possibilità ha la Juventus di passare il turno?
Gli amanti del gioco d’azzardo sanno che le strategie sul betting exchange in Italia portano ad una variazione continua delle quote e dei sistemi di gioco, in base a quelli che sono i movimenti di mercato che ci sono intorno ad un determinato avvenimento. Ciò porta a considerare un sistema probabilistico legato al ritorno economico di ogni investitore cioè, nel caso specifico, lo scommettitore. Se la Juventus, in antepost, era considerata come la formazione che più semplicemente avrebbe passato il turno (circa 1.20 la sua quota), dopo la sconfitta in Francia le probabilità si sono abbassate, e la quota si è alzata a 1.80.
Comunque favorita, la Juve presenta il segno 1 piuttosto in mid range, ad una quota presente sul mercato a circa 1.50. Il segno Goal, che consideri l’opportunità di un gol del Lione (che possa complicare incredibilmente le speranze di passaggio dei turni della Juventus) è, invece, presente ad una quota più alta, che sfiora il 2. Ovviamente si tratta di quote molto standard, che oscilleranno particolarmente in prematch e in live, quando si avrà la possibilità di osservare l’incontro.
19/03/2020 10:12
Alessandro
(letto 575 volte)
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.