il Tacco di Bacco

Quali sono i teatri dell’opera più famosi d’Italia?

Quali sono i teatri dell’opera più famosi d’Italia?

L’Italia vanta un patrimonio culturale paragonabile a pochi altri al mondo. Tra musei, opere d’arte di ogni genere e grandi personaggi di cultura, un ruolo primario lo rivestono i grandi teatri dell’opera del Bel Paese.

Merito di architetti come Antonio Bibiena, Andrea Palladio e Giuseppe Piermarini. Il teatro, nato come luogo di incontro per la ricca società, è oggi un luogo in cui si svolgono spettacoli di tutti i tipi, ma anche conferenze e meeting importanti. Scopriamo insieme i teatri dell’opera più famosi in Italia.

Il Teatro Bibiena, Mantova

Partiamo con il Teatro Bibiena di Mantova, anche noto come "Teatro Scientifico", è una piccola perla incastonata nella meravigliosa città dei Gonzaga. Realizzato dall'architetto Antonio Bibiena con la facciata del Piermarini, il teatro fu costruito su quello che restava di un antico palazzo dei Gonzaga: per questo le dimensioni sono piuttosto ridotte. Oggi viene aperto solo in particolari occasioni, come ad esempio il Festivaletteratura; è possibile comunque prenotare una visita.

Il Gran Teatro la Fenice

Passiamo al Gran Teatro la Fenice, uno dei teatri dell’opera più famosi al mondo. Situato a Venezia, il Gran Teatro La Fenice è stato inaugurato il 16 maggio di 228 anni fa. Ricostruito più volte, è considerato uno dei più importanti in tutta Europa. Sin dalla sua fondazione ha ospitato numerose stagioni operistiche, sinfoniche, diventando anche sede del Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Negli anni il teatro assunse sempre più importanza nel panorama teatrale internazionale. Rossini, Bellini e Donizetti – solo per citare i più famosi – scrissero proprio per La Fenice alcune delle loro opere più famose. Poi, nel 1836, l’evento nefasto: un incendio distrusse parte della struttura. Ma senza perdersi d’animo, i proprietari decisero di ricostruirlo migliorando alcune sezioni. Così, dopo un anno, La Fenice risorse nuovamente, riprendendosi la scena mondiale.

Teatro della Pergola, Firenze

La Pergola di Firenze fu costruito con struttura lignea nel XVII secolo con la novità dei palchetti. Nel corso dei secoli ha subito numerose trasformazioni: ad esempio nel 1912 sono stati demoliti il IV e V ordine di palchetti per fare posto al Loggione. Si ritiene che in questo teatro sia nato il genere del melodramma.

Teatro Carlo Felice, Genova

Principale teatro di Genova, il Carlo Felice è anche uno dei più noti in Italia. Situato in pieno centro cittadino, fu anch'esso danneggiato durante la II Guerra Mondiale. Il percorso di appalto dei lavori e di ricostruzione fu lungo e faticoso, e il teatro venne riconsegnato alla città solo nel 1991.

Il San Carlo di Napoli

Chiudiamo con uno dei teatri più belli al mondo, il teatro San Carlo di Napoli. Nel corso dei secoli furono ospiti alcune delle più importanti personalità in campo operistico / musicale, come Händel, Hyden, Mozart prima e Rossini, Donizetti e Verdi poi. Le due guerre mondiali hanno causato notevoli danni alla struttura, e in ultimo è stato restaurato nel 2008. L'inaugurazione, avvenuta la sera del 4 novembre, giorno onomastico del sovrano, sfoggia l'Achille in Sciro di Pietro Metastasio, con musica di Domenico Sarro e “due balli per intermezzo” creati da Francesco Aquilante; le scene sono di Pietro Righini.

20/03/2020 10:03
Alessandro

(letto 862 volte)

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.