In un tempo in cui l’industrializzazione la fa da padrona, ritornare alla terra è un’esigenza di molti. Non solo, infatti c’è chi desidera allevare anche animali da terra, come le galline o i conigli, trasformando quello che può sembrare un hobby in una vera e propria attività redditizia.
Non è un segreto che trovare un lavoro oggi non è proprio una cosa semplice, per cui c’è chi approfitta di una situazione poco favorevole per riconnettersi alle proprie origini, cercando di monetizzare stando a contatto con la natura.
State pensando di farlo anche voi? Bene, allora leggere il nostro articolo non potrà che darvi tutte le indicazioni utili in merito alla creazione di un allevamento di conigli in piena regola!
Come cominciare
Se state pensando di affrontare questa nuova avventura, non sarà necessario ricordarvi la base: dovrete avere amore per gli animali, perché solo in questo modo potrete fare in modo di rendere la loro vita gradevole, visto che dovranno anche sostare un po’ in gabbia.
L’ambiente da mettere a loro disposizione dovrà essere sicuramente spazioso e pulito, così da garantire una buona vita al coniglio e la libertà di scorrazzare di cui ha bisogno. Inoltre dovrà essere tale da assicurare agli animali la temperatura idonea in ogni stagione dell’anno.
Si tratta di un aspetto fondamentale, in quanto i conigli soffrono il freddo e il caldo e possono anche morire se lasciati in un ambiente che non li protegga dalle basse o alte temperature. Dovrete poi provvedere alla distribuzione dello spazio, ovvero decidere se lasciarli liberi all’interno di un’area recintata oppure se inserire anche delle gabbie, utili soprattutto se volete proteggerli dagli attacchi dei predatori.
Il nostro suggerimento è quello di scegliere le migliori conigliere in circolazione, all’interno delle quali far riposare l’animale e farlo sentire protetto da agenti esterni e altri esseri, all’interno di una zona opportunamente protetta, dove potranno stare a contatto con il verde e quindi anche scaricare l’eventuale stress dovuto allo stare chiusi tutto il giorno.
Dovrete inoltre considerare che i conigli si riproducono molto velocemente, per cui sarà di fondamentale importanza avere a disposizione tutte le conoscenze utili a trattare i cuccioli sin dal primo momento.
La documentazione e le pratiche burocratiche
Come ogni attività che si rispetti, anche l’avvio di un allevamento di conigli richiede il disbrigo di alcune pratiche, necessarie per far sì che tutto sia in regola. Il nostro consiglio è quello di interpellare il vostro Comune di residenza, per verificare quali siano le documentazioni da presentare e quali autorizzazioni richiedere, visto che tutto cambia di regione in regione.
Certamente ci sarà da comunicare l’avvio dell’attività e anche da aprire la partita IVA, cosa che potrete fare in totale autonomia oppure affidandovi a un commercialista esperto. Dovrete poi effettuare l’iscrizione al registro delle imprese, presso la Camera di Commercio, e tenere anche un registro contabile, sul quale indicare carico/scarico dei conigli.
Un altro passo da eseguire è quello di chiedere l’autorizzazione dei servizi veterinari, che potrete ottenere tramite la vostra ASL di riferimento. Sarà inoltre fondamentale avere un veterinario di riferimento, che dovrà essere a vostra disposizione, così da curare per bene i conigli e fare in modo che siano sempre in buona salute.
Farsi conoscere
Una volta sbrigate tutte le pratiche necessarie, sarà necessario farvi conoscere, se volete che la vostra attività decolli. L’unico modo per farlo è quello di sfruttare tutti i canali pubblicitari possibili. Fare volantini, acquistare uno spazio su un cartellone, utilizzare il web, sono tutti strumenti indispensabili per far sapere che il vostro allevamento è lì e che è alla portata di tutti.
Se non siete esperti o non volete commettere errori, potrete investire un po’ di denaro per assumere un’agenzia che si occupa di pubblicità e che garantirà una copertura completa alle informazioni che vorrete condividere con l’utenza.
Tra i vari servizi che potrete offrire, c’è soprattutto la possibilità di visitare il vostro allevamento, in modo che ci si possa accertare dal vivo di come vengono tenuti i conigli, della pulizia del vostro ambiente e magari anche avere un contatto diretto con il pubblico, l’arma migliore per fidelizzare il cliente.
Non in ultimo, è importante abbinare a un valido standard qualitativo una giusta politica dei prezzi: se volete battere la concorrenza, i vostri dovranno essere competitivi, in modo da avvicinare a voi il maggior numero di utenti possibile.
23/03/2020 11:30
Alessandro
(letto 708 volte)
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.