il Tacco di Bacco

Il Museo Ebraico di Lecce non si ferma

Il Museo Ebraico di Lecce non si ferma
Accogliendo appieno le indicazioni e le direttive che il governo ha diramato a tutte le attività italiane, il Museo Ebraico di Lecce non si è lasciato demoralizzato e a trasposto la sua offerta cultura sulla sua pagina Facebook. Un ricco programma di cui vi proponiamo di seguito le date in dettaglio: • 24 marzo ore 18:30 FABRIZIO GHIO Comitato scientifico del Museo Ebraico di Lecce e architetto • 25 marzo ore 18:30 FRANCO MONGIÒ Infettivologo. Epidemie nella storia e nel presente e le loro ricadute sulla società • 26 marzo ore 18:30 GADY CASTEL Regista e documentarista israeliano che ha realizzato il documentario Rinascere in Puglia • 29 marzo ore 11:30 FABRIZIO LELLI Direttore del Museo Ebraico di Lecce e docente di Lingua e Letteratura Ebraica, Università del Salento. Ricerche in corso e organizzazione di mostre • 29 marzo ore 18:30 ANGELA COSI Arpista e compositrice • 30 marzo ore 15:00 ERMANNO TEDESCHI (curatore) presenta ADI KICHELMACHER Artista israeliana e collaboratrice del Museo Ebraico di Lecce • 31 marzo ore 15:00 ERMANNO TEDESCHI (curatore) presenta FEDERICO CAPUTO Artista italiano e collaboratore del Museo Ebraico di Lecce • 1 aprile ore 18:30 JOEL ITMAN Artista americano e collaboratore del Museo Ebraico di Lecce • 2 aprile ore 18:30 FRANCESCO LEUCI Produttore vino kasher, Cantine Leuci di Guagnano • 5 aprile ore 18:30 GIORGIA SANTORO Flautista e docente, fondatrice del trio La Cantiga de la Serena e direttrice artistica del festival Il Cammino Celeste • 6 aprile ore 17:30 NADIA ZELDES Ricercatrice e docente, Center for the Study of Conversion - Ben Gurion University, Israele. Galateo’s stand on Jews and Judaism. Diretta in lingua inglese con sintesi in italiano • 7 aprile ore 18:00 ANASTAZJA BUTTITTA Curatrice del Museo U. Nahon di Arte Ebraica Italiana. Tessuti ebraici del Museo Nahon a Gerusalemme

WEB: https://https://www.facebook.com/jewishmuseumlecce/

23/03/2020 20:48

(letto 819 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.