Portare a passeggio il proprio cane è un'occasione sia per mantenersi in forma sia per dare al proprio amico peloso l'opportunità di fare esercizio fisico e interagire con il mondo esterno, soprattutto se vive in un piccolo appartamento sprovvisto di spazi esterni.
Ora, premesso che non tutti gli animali domestici amano camminare all'aria aperta, vuoi per motivi comportamentali legati alla paura vuoi per atteggiamenti aggressivi nei confronti di estranei o altri cani, per rendere le passeggiate piacevoli e tranquille è necessario adottare alcune regole di buon senso e rispettare gli obblighi imposti dalla legge a tutela degli animali e delle persone. Visto, però, che molti proprietari non li conoscono - o magari fingono di non conoscerli - abbiamo pensato di redigere una breve guida che vi permetterà di rinfrescarvi le idee.
Partiamo dalle basi
Per crescere un cane nel modo giusto è necessario molto senso di responsabilità, specialmente quando si inizia a educarlo e si vuole ottenere la sua fiducia. Portarlo a spasso è sicuramente tra i momenti più belli ed entusiasmanti della convivenza insieme, ma non è sicuramente una pratica né scontata né semplice.
Sì, perché prima ancora di programmare le uscite, occorre equipaggiarsi di tutto punto per garantire tranquillità e sicurezza sia al proprio amico a quattro zampe sia alle persone e agli animali con cui si troverà a interagire una volta fuori dal suo “habitat”.
Quando mettete il collare o la pettorina al vostro cane, oltre a evitare di stringerli troppo o che siano talmente larghi da scivolargli sopra le orecchie nel caso in cui si dimeni per sfilarli, dovete fargli capire fin da subito chi è che comanda per impedire che durante la passeggiata cerchi di condurre lui le danze.
Per insegnargli a camminare educatamente al vostro fianco, iniziate a impartirgli dei comandi semplici e facilmente comprensibili, come “al passo”, “fermo” e “vieni”, premiandolo con un biscotto o uno snack ogni volta che ubbidisce.
Per quanto riguarda la scelta dell'attrezzatura giusta, bisogna ovviamente considerare l'età e la taglia dell'animale, in modo da capire se è meglio acquistare una pettorina, un guinzaglio estensibile o un passeggino per cani, nel caso in cui fosse molto anziano o presenti delle difficoltà motorie.
Cosa dice la legge
Come già anticipato, quando si esce in compagnia del proprio amico peloso ci sono precisi obblighi da rispettare, alcuni dettati dal buon senso e altri imposti dalla legge. Questo significa che il proprietario di un cane non è responsabile solo del suo benessere e della sua alimentazione, ma anche dei suoi comportamenti e dovrà, pertanto, rispondere di tutti i danni causati a cose, persone e animali.
Premesso che quando portiamo il cane a spasso dobbiamo farlo sempre muniti di guinzaglio - salvo i casi in cui si trovi all’interno di un'area dedicata - bisogna fare in modo che non stia mai a più di un metro e mezzo da noi e in caso di rischio per la sicurezza pubblica (per esempio, quando c'è il pericolo che diventi aggressivo) occorre mettergli la museruola. Quest'ultima, inoltre, è sempre obbligatoria nei luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto (treni e autobus), a meno che non si tratti di un cane guida per disabili e ipovedenti.
Inoltre, l'obbligo della museruola - e anche del guinzaglio - decade per i cani da guardia, ma solamente se la zona che devono sorvegliare non è aperta al pubblico, i cani da pastore quando incaricati al controllo del bestiame e i cani poliziotto durante il servizio.
Come rendere la passeggiata confortevole
Quando si porta un cane a passeggio bisogna tenere presente che esiste un momento giusto per farlo. Per scongiurare pericolosi colpi di calore, si consiglia di uscire al mattino presto o la sera tardi, evitando le ore centrali della giornata in cui il suolo potrebbe diventare troppo rovente per le zampe del cucciolo.
Un'altra buona abitudine è quella di portare con sé un dispenser d'acqua, del cibo e qualche gioco, in modo da soddisfare prontamente i suoi bisogni e rendere la passeggiata più piacevole.
Soprattutto nel caso in cui si preveda di stare fuori per molto tempo, è importante calibrare i chilometri da percorrere alla forma fisica e allo stato di salute dell'animale, facendo di tanto in tanto una breve sosta all'ombra per permettergli di riposare quando ne senta la necessità.
Un'altra espressione di buon senso e responsabilità è raccogliere gli escrementi del proprio cane per non intaccare il decoro pubblico e consentire agli altri di camminare tranquillamente per le strade della città, senza doversi preoccupare di ritrovarsi con qualche spiacevole e maleodorante “ricordino” sotto le suole delle scarpe.
27/11/2020 09:51
Alessandro
(letto 1309 volte)
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.