il Tacco di Bacco

Siti di scommesse: come evitare le truffe

Siti di scommesse: come evitare le truffe

L’evoluzione tecnologica che ha completamente pervaso quasi tutti i settori economici della nostra società, non ha risparmiato uno dei settori più floridi, quello del gioco. Difatti, le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni hanno completamente stravolto il settore delle scommesse, dando la possibilità di fruire direttamente online di quest’attività. Ecco allora che si è registrato un vero e proprio boom di siti di questo tipo.

Al contempo, per ovvie ragioni, si è venuto a creare anche un problema dapprima quasi totalmente inesistente: quello delle possibili truffe. Il web, come ormai tutti sappiamo, è sì da un lato una fonte incredibile di risorse, le quali ci possono facilitare la vita in maniera impressionante, ma dall’altra parte è anche utilizzato da molti malviventi informatici per truffare le persone.

Scommesse online: come evitare le truffe

Purtroppo, come qualsiasi altro settore, anche quello delle scommesse e del gioco in generale non è esentato da questa problematica. Imbattersi in un sito truffa non è poi così difficile come si può pensare. Ci sono, però, una serie di dettagli a cui possiamo prestare la massima attenzione, in maniera tale da evitare sorprese.

In linea di massima possiamo dire che per quanto riguarda le truffe online dei siti scommesse, abbiamo a che fare prevalentemente con siti che si spacciano per ufficiali. Di seguito alcuni fattori da considerare con attenzione per evitare brutte sorprese.

  • Riconoscere un sito affidabile – Per prima cosa dobbiamo considerare quanto sia affidabile un sito, altrimenti evitare di affidarsi ad esso. Ricordiamo che dobbiamo scommettere solo sui siti che presentano il noto marchio ADM, quello delle Agenzie delle Dogane e dei Monopoli: solo questi, ufficialmente, sono autorizzati ad operare nel mercato italiano. Per carità, la questione è abbastanza complessa, visto e considerato che ci sono tanti siti stranieri affidabili, ma che non potrebbero operare ufficialmente sul mercato italiano perché non rispettano la legge vigente. Se ci si imbatte in siti non autorizzati, si potrebbe anche incorrere nella problematica di non riuscire a riscuotere la vincita in tempi ragionevoli.

 

  • Phishing: attenzione alle e-mail – Altra accortezza da seguire per evitare possibili truffe è quella di evitare di seguire mail inaffidabili o poco chiare. D’altronde, si tratta della modalità principale utilizzata dai truffatori per adescare possibili prede. Generalmente, si tratta di mail che contengono dei form da compilare, i quali sono finalizzati a reperire i nostri dati o farci iscrivere a siti che dovrebbero garantire vincite sicure. Si tratta di truffe, ovviamente, e da queste dobbiamo rimanere alla larga. Già il nome della mail può trarre in inganno alle volte.

 

  • Utilizzare solo siti e app ufficiali – Un’altra accortezza è quella di utilizzare soltanto app e siti web ufficiali, direttamente ricollegati ad un sito di scommesse. Generalmente, i siti stessi postano dei link che possono ricondurre alle app ufficiali. Alcune di queste, se non ufficiali, possono essere anche in grado di recuperare i nostri dati personali e quelli presenti nello smartphone o nel device utilizzato.

Altre info utili

Tra le altre info utili a riconoscere un sito di scommesse affidabile troviamo anche la stessa reputazione. Oggi, grazie ad internet, infatti, possiamo informarci molto più facilmente circa la natura e la professionalità di un sito: basta cercare un po’ nella rete, e valutare possibili recensioni e opinioni di utenti. Anche i forum possono risultare utili in questo caso. D’altronde, c’è sempre chi prima di noi ha fatto già una determinata esperienza ed è in grado di comunicarcela.

Detto questo, ricordiamo che la stessa home page di un sito può risultare determinante per comprendere effettivamente se un sito di scommesse sia affidabile oppure no. Questa deve presentarsi in una certa maniera, oltre che presentare i vari avvisi e i loghi ADM. Può anche risultare utile notare se effettivamente il sito in questione sia dotato di una connessione sicura oppure no. Come fare? Basta notare in alto a sinistra, nell’url, se è presente la lettera “s” dopo “http”: questa sta ad indicare proprio una connessione protetta, e quindi navigando possiamo stare tranquilli.

Lo stesso dominio, alle volte, può essere indicativo di un servizio poco serio o una vera e propria truffa: in alcuni casi, non rari, ci si può imbattere in siti di scommesse che presentano un nome simile a quelli più noti, ma differente per dettagli (come una sola lettera).

Licenza ADM: cosa c’è da sapere?

Abbiamo accennato alla questione legata alla licenza ADM. Ma di cosa si tratta di preciso? Quando parliamo di questa licenza facciamo riferimento ad un ente, che poi è quello principale per competenza in materia di regolamentazione di attività quali quelle di scommesse. Un ente appaltatore che promuove non soltanto il gioco responsabile, ma regola anche le questioni legate alla corretta realizzazione di questa attività sul territorio: difatti, si occupa di verificare eventuali violazioni perpetrate dai siti di scommesse. Ricordiamo che la nostra legge prevede che si possa operare sul territorio italiano soltanto se in posse di questa licenza.

Da quel 2002, anno in cui venne difatti dato l’ok per quanto riguarda l’attività di gioco che tuttora è disponibile, sono cambiate alcune cose. In particolar modo per quanto riguarda la possibilità di fruire di servizi direttamente online. Non per questo, però, va trascurato l’aspetto legato alla legge numero 289, la quale disciplina le concessioni, rilasciate sulla base di alcuni criteri precisi di idoneità.

Per quanto concerne, invece, la normativa europea, va detto che il Parlamento Europeo nel 2013 ha approvato una direttiva che conferiva la possibilità da parte degli Stati membri di approvare delle normative precise, indipendenti, per tutelare il giocatore. Si tratta di un passaggio essenziale specialmente sulla base di questa continua espansione del gioco online.

In tal senso, risultano particolarmente importanti alcuni passaggi essenziali. Per esempio, nel 2009 è stato fatto obbligo da parte di tutti i siti web che si occupano di questa attività, di pubblicare appositi loghi e segnalazioni che riguardino il divieto di gioco per i minori, nonché tutte le varie documentazioni necessarie per l’iscrizione. Allo stesso tempo, anche l’obbligo di esposizione del noto logo ADM.

28/07/2021 11:43
Alessandro

(letto 3015 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.