Una delle storie più belle nel mondo del calcio italiano nel corso dei primi due decenni degli anni Duemila è stata indubbiamente quella relativa ad Aurelio De Laurentiis e al suo insediamento come presidente del Napoli. È bello ripercorrere le varie tappe grazie a un interessante approfondimento che è stato pubblicato sul blog sportivo L’insider.
Come è stato raccontato dal portale di scommesse calcio Betway, il 2 agosto del 2004 è un giorno particolarmente nefasto per tutti coloro che tifano Napoli, dal momento che la Società Sportiva Calcio Napoli viene decretata come fallita. La colpa è legata alla presenza di un debito che si aggira intorno a 79 milioni di euro.
Il 6 settembre successivo ecco che entra in gioco un nuovo personaggio nella vicenda, ovvero Aurelio De Laurentiis, che si insedia nella carica di presidente e fonda la Napoli Soccer. Come dalle sue parole, al momento del suo avvento, nel centro sportivo mancavano sia i palloni che le magliette. Insomma, c’era bisogno di realizzare una rifondazione con l’obiettivo di ripartire praticamente da zero.
Poco meno di un anno dopo, con il Napoli che è ripartito dalla Serie C grazie al lodo Petrucci, il club partenopeo sfiora la promozione in serie cadetta, centrando il terzo posto in stagione, con una sconfitta in finale playoff contro un’altra compagine campana, ovvero l’Avellino. Discorso totalmente diverso quasi dodici mesi dopo, visto che il Napoli espugna con il punteggio di 2-0 il campo del Perugia e torna finalmente in Serie B.
Il 23 maggio 2006 è un’altra data storica per la presidenza di De Laurentiis, dal momento che il vulcanico patron di origini romane riesce a riacquistare il titolo sportivo “Società Sportiva Calcio Napoli”, riprendendo di fatto il filo con il passato, prendendo il via al contempo con il campionato di Serie B.
Una sola stagione in B, visto che la compagine partenopea riesce a risalire subito nella massima serie, con il pareggio casalingo contro il Genoa, a reti bianche, che vale la promozione nella massima serie il 10 giugno del 2007.
Grazie alla promozione in Serie A, ecco che prende il via una vera e propria epoca di rinascimento per il calcio a Napoli. De Laurentiis ha intenzione di rinforzare e non poco la squadra e proprio in quest’ottica si devono considerare i due innesti che si riveleranno di lusso, dal momento che cambieranno per sempre la storia di questa società, come Lavezzi ed Hamsik.
Nonostante il Napoli fosse in quell’anno una neopromossa, ecco che la compagine partenopea è protagonista di un grande campionato, riuscendo addirittura a conquistare l’Europa. Si tratta di un sogno che, però, purtroppo, finisce per svanire in maniera quasi repentina, dal momento che l’ostacolo Benfica si rivela troppo importante per proseguire con il torneo continentale.
Ormai, però, e questo è evidente a tutti, l’Europa diventa l’obiettivo principale per Aurelio De Laurentiis. Le ambizioni vengono decisamente rilanciate e scegliere per la panchina Roberto Donadoni, anche se il matrimonio con l’ex giocatore del Milan e della Nazionale dura veramente pochissimo.
La vera e propria rivoluzione d’ottobre, però, prende il via con il sostituto, ovvero Mazzarri. Ed è proprio grazie a lui che il Napoli riesce a riprendersi l’Europa e torna davvero ad essere nuovamente la casa degli azzurri.
Una grandissima cavalcata, quella guidata da Mazzarri, che ha portato il Napoli a tornare a calcare i campi della Champions League, una realtà che la compagine campana aveva imparato a conoscere solo ed esclusivamente agli anni con Maradona e quando ancora quella competizione veniva ribattezzata Coppa dei Campioni.
11/11/2021 14:09
Alessandro
(letto 583 volte)
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.