il Tacco di Bacco
Oggi è venerdì 25 aprile 2025!

Cos'è un intervallometro e come usarlo

Cos'è un intervallometro e come usarlo

Ti è mai capitato di scattare una foto di un cielo stellato che non rispecchiava quello che stavi vedendo di persona? O forse stavi scattando un time-lapse in una città vivace con luci brillanti, ma è risultato sfocato. Ti starai chiedendo se c'è un modo per fare uno scatto migliore in questi ambienti.

Un intervallometro risolverebbe entrambi questi problemi fotografici. Un intervallometro (chiamato anche intervallometro o timer) è uno scatto remoto per fotocamere che fornisce ai fotografi un maggiore controllo su ogni scatto. Permette di scattare un certo numero di foto in un intervallo specificato usando un timer, e di manipolare la velocità dell'otturatore per ottenere l'immagine perfetta. 

Gli intervallometri funzionano come un'opzione di scatto a mani libere con varie caratteristiche incorporate. Sono disponibili in diverse forme, comprese le versioni cablate e wireless. Alcuni intervallometri permettono anche di controllare la fotocamera, la velocità dell'otturatore e il timer con un'applicazione di fotografia mobile.

Le caratteristiche di un intervallometro

Gli intervallometri sono dotati di molte funzioni incorporate che all'inizio potrebbero sembrare schiaccianti. Tuttavia, una volta che hai imparato a usarli, sono facili da usare per catturare una serie di foto. Mentre alcuni intervallometri differiscono nell'aspetto, quasi tutti hanno le stesse caratteristiche integrate. 

Le caratteristiche incorporate di un intervallometro includono:

  • Intervallo, tempo tra una foto e l'altra (detto anche autoscatto)

  • Ritardo, tempo prima che le foto vengano scattate

  • Long, velocità di scatto che influisce sull'esposizione

Per attivare ogni diversa funzione incorporata, ci sono più pulsanti:

  • Avvio e arresto del timer 

  • Tasti freccia per passare da un'opzione all'altra

  • Un pulsante di scatto esterno

  • Un pulsante per illuminare lo schermo per la fotografia notturna

  • Impostazione e utilizzo di un intervallometro

Diversi intervallometri richiedono diversi processi di impostazione, ma la buona notizia è che è relativamente facile da impostare. Se l'intervallometro è incorporato nella tua fotocamera, dovrai trovarlo nel tuo menu e abilitarlo. Da lì, scegli l'intervallo dell'autoscatto, la velocità dell'otturatore e il numero di scatti che vuoi fare. Per esempio, puoi configurare l'autoscatto per accettare una foto per ogni intervallo di un secondo, per 1,5 minuti.

Se non è integrato nella tua fotocamera, dovrai comprare un dispositivo esterno che puoi trovare online. Alcune versioni costose hanno una funzione di tecnologia Bluetooth per renderli wireless. La maggior parte degli intervallometri, tuttavia, hanno un cavo che deve essere inserito nella fotocamera prima di regolare la velocità dell'otturatore e fare uno scatto. Quindi, accendete l'intervallometro e scegliete le vostre impostazioni fotografiche in base alle caratteristiche incorporate di cui abbiamo parlato prima.

Usi creativi di un intervallometro

Ci sono tonnellate di scene e ambienti diversi che puoi fotografare usando un intervallometro. Eccone alcuni:

  • Immagini time-lapse come la progressione di un tramonto

  • Immagini a lunga esposizione con velocità dell'otturatore lenta, come le foto della scia di stelle

  • Scatti d'azione senza mani, sfocati, come le auto su un'autostrada

  • Una rapida successione di molti autoritratti usando l'autoscatto

Se si sceglie di scattare un time-lapse, è possibile renderlo più accattivante aggiungendo effetti sonori royalty-free.

Vantaggi dell'uso di un intervallometro

Il vantaggio più significativo dell'uso di un intervallometro è che hai più controllo sulla tua macchina fotografica. Gli intervallometri ti garantiscono anche una maggiore libertà di movimento, dato che puoi usare un timer con telecomando per attivare ogni scatto. Inoltre, non è necessario stare dietro la macchina fotografica con il dito sul pulsante di scatto per scattare una foto.

Gli intervallometri potrebbero essere utili per i fotografi "candidi", grazie alle loro funzioni di scatto integrate e a mani libere. La fotografia candida non è messa in scena, e per questo motivo il fotografo deve passare inosservato. Per esempio, si potrebbe impostare la macchina fotografica all'angolo di una strada e usare un intervallometro per catturare i passanti.

Gli intervallometri non solo migliorano il modo in cui si scatta una foto, ma anche la qualità dello scatto. Puoi facilmente minimizzare la sfocatura della foto causata da una fotocamera traballante non maneggiando la fotocamera stessa.

Conclusioni finali

Speriamo che tu abbia imparato qualcosa di nuovo sull'uso degli intervallometri nella tua fotografia. Ci sono una pletora di caratteristiche incorporate di cui approfittare, tra cui un autoscatto e la velocità dell'otturatore per migliorare la tua fotografia. 

La prossima volta che vedrai un time-lapse di scie stellari o di traffico, sappi che è stato usato un intervallometro per ottenere quell'effetto di esposizione prolungata e velocità dell'otturatore ridotta. Molti fotografi di successo si affidano ad attrezzature come gli intervallometri (un intervallometro canon è particolarmente popolare) per catturare immagini convincenti. Anche tu puoi essere uno di loro!

18/11/2021 11:13
Alessandro

(letto 1691 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.