Il packaging alimentare comprende tutta una serie di prodotti progettati e sviluppati con l’obiettivo principale di conservare e proteggere gli alimenti che contengono. All’interno di questo settore, si distinguono varie tipologie, a seconda della specifica applicazione che devono soddisfare, come ad esempio il packaging gastronomico, con imballaggi utili per il confezionamento degli alimenti e cibi da asporto, il trasporto di cibi cotti o da cuocere e la vendita di prodotti freschi deperibili e piatti pronti.
Il packaging per prodotti gastronomici comprende film rigidi, vaschette preformate, carta accoppiata, carta da plastica, buste sottovuoto, bobine di film flessibili, coex o laminati, imballaggi in carta termoformabile barriera o poliestere ad alta barriera (APET Mono) e soluzioni green per ridurre l’impatto ambientale. Gli imballaggi sono disponibili in differenti misure e formati, con strutture adatte a qualsiasi esigenza di confezionamento, conservazione, trasporto e consumo.
Il packaging per gastronomia deve essere progettato per conservare e proteggere i prodotti alimentari lavorati, i prodotti freschi deperibili e i piatti pronti per i servizi di take away e food delivery, fungendo come barriera dagli agenti esterni e da possibili fuoriuscite.
Il compito principale è di preservare le caratteristiche (fragranza, sofficità, freschezza, ecc.), rallentare il deterioramento fino al consumo e valorizzare la presentazione estetica. Deve rispettare le normative sulla sicurezza alimentare e, allo stesso tempo, deve essere pratico per i clienti, in modo anche da facilitarli nella conservazione e, occasionalmente, nella preparazione, come ad esempio nei casi delle confezioni che si possono inserire in microonde.
Oltre alla funzione conservativa e protettiva, il packaging per prodotti gastronomici può anche essere un importante strumento di marketing. Tramite gli imballaggi è infatti possibile comunicare istruzioni e informazioni essenziali ai consumatori (riscaldamento, preparazione del cibo, dettagli nutrizionali, ecc.) e valorizzare l’azienda che li produce in modo chiaro, visibile e impattante.
Per questo motivo molte gastronomie hanno iniziato a puntare su packaging personalizzati con soluzioni su misura capaci di essere accattivanti, riconoscibili e differenti rispetto a quelli dei competitor.
In questo scenario, assume sempre più importanza il packaging design, che rende i prodotti per gastronomia più appetibili tramite imballaggi vincenti con una progettazione estetica capace di valorizzarli al massimo e di colpire subito l’occhio e l’immaginazione dei consumatori.
Il packaging alimentare per prodotti gastronomici ha iniziato a puntare anche sulla sostenibilità, per offrire imballaggi capaci di ridurre l’impatto sul pianeta, le emissioni, gli scarti e il foot carbon print. I nuovi imballaggi green per gastronomie sono riciclabili, biodegradabili e compostabili, realizzati con materiali innovativi come la carta (anche ad alta barriera), tutti i mono polimeri plastici e gli eco packaging ecosostenibili in PLA, un polimero biologico derivante dal mais con trasparenza perfetta. Come per altri settori, anche il futuro del packaging per gastronomia è legato alla sostenibilità ambientale, tema sempre più caro anche ai consumatori ormai consapevoli e attenti a queste tematiche, che prediligono imballaggi che promuovono la circolarità e l’attenzione all’ambiente.
20/03/2024 00:00
Redazione - il Tacco di Bacco
(letto 866 volte)
Bari |
dall'1 al 30 marzo 2025, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica |
Rassegna Food & Live Music |
|
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.