il Tacco di Bacco

Nella Giornata Mondiale del Teatro, Daria Paoletta a Ceglie Messapica per l'esordio di "Maledetta Primavera"

Nella Giornata Mondiale del Teatro, Daria Paoletta a Ceglie Messapica per l'esordio di "Maledetta Primavera"

di Angela Maria Centrone

Nella Giornata Mondiale del Teatro, lo scorso 27 marzo, il Teatro Comunale di Ceglie Messapica ha visto l'esordio regionale di "Maledetta Primavera", il nuovo spettacolo di Daria Paoletta, diretto da Enrico Messina, che propone una rivisitazione del mito del ratto di Proserpina in chiave di monologo. 

Sul palco, una vivace miscela di universalità e contemporaneità, arricchita da momenti d'ironia e tocchi autobiografici dell'autrice/attrice Daria Paoletta, interprete d'indiscutibile talento, che ha saputo mantenere alta l'attenzione del pubblico per più di un'ora, guidandolo attraverso intricate liaison divine, storie di leggendarie metamorfosi e ricordi personali d'infanzia.

Nonostante la narrazione satirica dei numerosi riferimenti mitologici, questa riscrittura del rapimento di Proserpina, dramma reso immortale da Gian Lorenzo Bernini nella celebre scultura, rimane uno spunto poco chiaro nella possibile interpretazione attuale.

Tuttavia, al termine dello spettacolo, la suggestione funziona e genera una serie di riflessioni: che fonte inesauribile d'ispirazione siano i miti classici, ma anche quanto siano intrisi di cultura patriarcale e quanto questa sia radicata nella nostra formazione ancora oggi. 

Poi, con un volo pindarico, ma neanche troppo, la mente giunge alla vicenda di Franca Viola, la prima donna italiana che si oppose - di fatto dopo essere stata rapita e stuprata - al matrimonio riparatore, dunque alla legge divina. Se vogliamo, la stessa che nel mito classico condannò Proserpina a restare negli Inferi, poiché aveva mangiato qualche chicco di melagrana. 

Probabilmente, la distonia nel testo, come la stessa Paoletta aggiunge sul finale, è che non conosciamo la versione della giovane, ma analizziamo solo la rabbia della madre. Ecco la primavera maledetta e normalmente si maledice ciò che è perduto, che non si può cambiare. E forse ciò che aspettavamo era una sfida alla rassegnazione e un invito alla trasformazione. Perché sì "ognuno è artefice del proprio destino", ma l'agire del singolo può determinare le sorti di una comunità.

29/03/2024 00:00
Angela Maria Centrone

(letto 994 volte)


 

 

Potrebbero interessarti...

Quintetto D’ottoni del Teatro alla Scala
Martina Franca
Domenica 13 luglio 2025
Quintetto D’ottoni del Teatro alla Scala

All'Incirco Varietà - Teatro Madre Festival
Ostuni
Mercoledì 6 agosto 2025
All'Incirco Varietà - Teatro Madre Festival

Granny e il Lupo - Teatro Madre Festival
Ostuni
Domenica 10 agosto 2025
Granny e il Lupo - Teatro Madre Festival

Cafè Rouge - Teatro Madre Festival
Ostuni
Domenica 17 agosto 2025
Cafè Rouge - Teatro Madre Festival

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.