il Tacco di Bacco

La Bottega di Ludovico | Connessioni di fiducia tra generazioni diverse nell'ambito del Festival dei Giochi

La Bottega di Ludovico | Connessioni di fiducia tra generazioni diverse nell'ambito del Festival dei Giochi

di Angela Maria Centrone

Ieri, mercoledì 22 maggio, presso Retroscena a Ceglie Messapica si è tenuta la presentazione ufficiale de' “La Bottega di Ludovico”, il nuovo progetto di Casarmonica che rappresenta “connessioni di fiducia tra generazioni diverse”.

Si tratta di un'iniziativa destinata ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni che, partecipando a diversi laboratori gratuiti, per un anno, si formeranno e acquisiranno competenze in ambito artistico, tecnico, artigianale, video/fotografico, teatrale e giornalistico attraverso il gioco e la partecipazione, divertendosi in team guidati da esperti e vivendo l'esperienza di “Volontario del festival dei giochi”

All'incontro sono intervenuti Mariangela Leporale Ass.ra all’Associazionismo e Partecipazione, Politiche giovanili e Politiche sociali, Chiara Faita dirigente dell’Area Politiche Sociali del Comune di Ceglie Messapica, Giulio Ferretto, facilitatore e Mirko Lodedo, presidente dell’Aps Casarmonica.

Ormai il Festival dei Giochi, come ha raccontato Lodedo, sono anni che coinvolge tanti giovanissimi di Ceglie Messapica - un numero che di anno in anno cresce sempre di più - nella preparazione dell'evento, creando una possibilità reale per conoscersi, relazionarsi e, soprattutto, giocare! 

Questa consuetudine si concretizza, dunque, in un progetto strutturato e spalmato in 24 mesi, quale sarà appunto “La Bottega di Ludovico”, grazie al partenariato con il Comune di Ceglie Messapica e il finanziamento nell’ambito del “Fondi di finanziamento di progetti e attività di interesse generale del terzo settore / artt. 72 e 73 n. DLgs. N117/2017 - Avviso Puglia Capitale Sociale.

Attraverso incontri di partecipazione facilitata e Community Building, i ragazzi impareranno a relazionarsi fra loro e con la comunità, a costruire i giochi di un tempo, seguiti da alcuni maestri di Casarmonica. Inoltre, saranno dedicati dei laboratori dedicati alla raccolta in un diario, sia cartaceo che multimediale, delle narrazioni raccolte durante gli incontri organizzati con gli anziani del paese, riguardo l'utilizzo dei giochi antichi e le situazioni di gioco “dei loro tempi, permettendo ai partecipanti di conoscere direttamente dalla fonte i giochi tradizionali e farsene custodi, attraverso fotografie, video e registrazioni audio. 

Seguiranno le fasi organizzative del Festival dei giochi e del Ceglie Young Festival affiancando sul campo i professionisti di Casarmonica fino a mettere in pratica tutto ciò che hanno imparato durante le giornate dei Festival.

L’obiettivo è quello di offrire ai ragazzi, oltre ad una formazione specifica, la possibilità di lavorare in sinergia, scoprire e sperimentare le proprie attitudini, farsi testimoni e portatori di memoria della pratica dei giochi di strada.

In un momento storico caratterizzato dall'emarginazione, volontaria o subita, soprattutto dopo le restrizioni pandemiche, questo progetto vuol essere una best practice che porti i ragazzi a stare insieme e  ad impegnarsi per una visione e un obiettivo comuni, sancendo l’importanza dell’educazione alla condivisione, del collaborare nel rispetto dell’altro e della cura degli spazi comuni.

Tutto questo attraverso il gioco nella sua accezione originaria: sano, divertente e gratuito.

Maggiori dettagli cliccando qui.

Info e iscrizioni al numero +393889344272

23/05/2024 00:00
Angela Maria Centrone

(letto 345 volte)

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.