il Tacco di Bacco
Oggi è mercoledì 26 giugno 2024!

Viaggio nei sapori della Campania con protagonista il Salame di Napoli

Viaggio nei sapori della Campania con protagonista il Salame di Napoli

La regione Campania, ai tempi degli antichi Greci, era un piccolo paradiso terrestre, grazie alla ricca disponibilità di mare limpido e natura rigogliosa.

Da Napoli, città ammirata e invidiata in tutto il mondo per la sua ricca disponibilità di sole tutto l’anno, alla costiera amalfitana fino ai paesaggi pittoreschi del bellissimo Sannio, possiamo dire che questo angolo d’Italia ha tutte le carte in regola per stregare i turisti e visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Ma non è tutto. La regione più popolosa del meridione è anche una terra che vanta un’offerta enogastronomica molto varia, espressione di un territorio da sempre conosciuto per essere florido e ricco di risorse.

Fra le prelibatezze della Campania che vale la pena assaggiare, durante una gita o un weekend fuori porta in questa regione, vi è il salame Napoli, che racchiude una complessità di sapori davvero fuori dal comune. Accompagnaci allora in questo viaggio nella terra campana e scopri il salame Napoli scoprendone bontà e qualità.

Il Salame di Napoli, un tesoro della tradizione partenopea

Come detto in precedenza, la Campania è una regione che vale la pena scoprire in lungo e in largo, per apprezzarne il potenziale paesaggistico – si pensi agli itinerari trekking che si svolgono sulle pendici del Vesuvio – e i prodotti enogastronomici, frutto di una passione tutta contadina che viene portata avanti con orgoglio dai produttori più in gamba e lungimiranti. Fra questi spicca il Salame di Napoli.

Questa prelibatezza dal sapore ricco e deciso può essere assaggiata nei locali tipici del capoluogo partenopeo, come nelle enoteche che si trovano nel quartiere storico di Port’Alba e sulla vicina via dei Tribunali, entrambe molto frequentate da turisti italiani e internazionali.

È bene ricordare, per distinguerlo a prima vista, che il salame Napoli si distingue per un diametro che non supera i 6 centimetri e per un colore rosso vivo, indice di una carne suina sapientemente selezionata e valorizzata con l’aggiunta di poco sale e spezie a volontà.

Un prodotto che aggiunge sapore e carattere in ogni ricetta

Come detto il salame napoletano è considerato uno tra i più pregiati salumi campani, complice il suo sapore gradevolmente affumicato, che porta in tavola i profumi delle case contadine ricche di calore umano e un grande senso di comunità. Può essere consumato in purezza, accompagnato con del buon pane casereccio, oppure può essere incluso tra gli ingredienti di alcune sfiziose ricette della tradizione.

Durante un viaggio in Campania è impossibile non assaggiare almeno una di queste prelibatezze:

Il Casatiello: una gita in Campania che si rispetti, non può fare a meno di includere nel paniere questa deliziosa ciambella salata. Si tratta di un lievitato rustico il cui impasto prevede un’abbondanza di pecorino, cubetti di provolone, cicoli (pezzetti di grasso di maiale sapientemente affumicato) e naturalmente il buonissimo salame di Napoli;

Il Migliaccio salato: si tratta della versione salata dell’omologa ricetta dolce, molto apprezzata dalle famiglie che organizzano un pic-nic fuori porta durante la giornata di Pasquetta. Questa torta dall’impasto a base di grano, che vagamente ricorda quello della polenta, racchiude una farcitura a base di provolone e pezzetti di salame Napoli, pronti a sprigionare tutto il loro sapore al primo morso;

Il panino napoletano: questa prelibatezza si trova nei panifici di tutta Napoli e rappresenta un autentico esempio di street food partenopeo. Chiamati anche pagnottelle, questi manicaretti si realizzano con lo stesso impasto della pizza, talvolta arricchito con dell’uovo schiacciato con la forchetta, nonché tanto formaggio e l’immancabile salame Napoli. Prima di essere infornati, la tradizione vuole che i panini vengano spennellati con del tuorlo d’uovo sbattuto, in modo da esaltare il colore dorato e il sapore deciso.

Assaggiare uno di questi squisiti piatti significa vivere fino in fondo la tradizione napoletana e gustarne le delizie che da generazioni caratterizzano questa città.

17/06/2024 00:00
Redazione - il Tacco di Bacco

(letto 271 volte)

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.