il Tacco di Bacco

Medimex 2024 | L’istantanea della Puglia che ci piace

Medimex 2024 | L’istantanea della Puglia che ci piace
Foto ufficiale da Medimex 2024 | Rotonda del Lungomare di Taranto | 23 giugno

Di Angela Maria Centrone


Si è concluso ieri, domenica 23 giugno, il Medimex 2024, ormai appuntamento fisso a giugno nella città di Taranto, che quest’anno proponeva un’edizione ricchissima di appuntamenti tra talk, workshop, showcase e concerti, che hanno visto la partecipazione di artisti di fama internazionale come Thom Yorke con il progetto The Smile, The Jesus and Mary Chain e i Pulp. 


Ma questo mese la nostra regione ha ospitato anche il G7, evento di portata globale, che ha attirato l’attenzione internazionale sul nostro territorio e una riflessione su entrambi questi momenti è d’obbligo. 


Certamente l’incontro tra i Capi dei sette Paesi più industrializzati, ospitato a Borgo Egnazia di Fasano, non diventerà una consuetudine, ma è bastata a falsificare la narrazione del territorio ospitante. 


In pochi giorni si sono imbiancati muri, imbellettate le cittadine e allontanati gli abitanti. Nuovamente quella “sotto gli occhi del mondo” è l’immagine della Puglia rurale, delle friselle e della pizzica pizzica. Sicuramente peculiarità a noi care, ma la Puglia è distretto produttivo di cultura e innovazione. 


La Puglia, nella “martoriata" città di Taranto, chiama a raccolta maestranze, artisti e tecnici dell’industria musicale, che si riuniscono, si confrontano e cercano visioni future. Insieme.  
Quest'anno, in particolare, il Medimex ha scelto un tema di grande rilevanza e attualità: l'Intelligenza Artificiale (IA) applicata nell'ambito degli eventi e della produzione musicale. Le discussioni si sono focalizzate su come l'IA sta trasformando la creazione, la produzione e la distribuzione dei contenuti culturali. 


Ma non solo, perché la musica non può (e non deve) esimersi dall’affrontare anche temi di attualità e all'impegno civile e al Medimex si è parlato di conflitti armati, di pace, di sostenibilità e condizione umana, offrendo spunti di riflessione e azione molto più concreti rispetto alle dichiarazioni formali del G7.


Questa è l’istantanea della Puglia che ci piace: l'atmosfera vitale che si respira a Taranto (facendoci dimenticare i veleni dell'ILVA) è commovente, l’energia creativa di cui si carica la città è palpabile, così come la positività e la speranza.


Per il resto, commentare The Smile e Thom Yorke, leggendario frontman dei Radiohead, che si esibito per oltre due ore con professionalità e dedizione, nonostante l’afa insopportabile, impegnandosi simpaticamente a ringraziare il pubblico in italiano ci pare superfluo. Così come la serata conclusiva di domenica, che ha visto sul palco due icone del rock britannico: The Jesus and Mary Chain hanno riportato in vita le loro distorsioni melodiche, mentre i Pulp hanno coinvolto la platea con i loro testi taglienti e il carisma scenico Jarvis Cocker. Resterà indimenticabile il crossover delle due band sul brano “Just Like Honey”. 


In definitiva, è per eventi come il Medimex che desideriamo che la Puglia sia conosciuta. Eventi che non solo intrattengono, ma educano, ispirano e stimolano il cambiamento. La partecipazione attiva del pubblico e la varietà dei temi trattati rendono il Medimex un esempio luminoso di come la cultura possa essere un catalizzatore di progresso e innovazione sociale.

24/06/2024 00:00
Angela Maria Centrone

(letto 775 volte)

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.