il Tacco di Bacco
Oggi è sabato 22 febbraio 2025!

L'importanza della trasparenza negli eventi di beneficenza: un'analisi delle regole e delle best practices

L'importanza della trasparenza negli eventi di beneficenza: un'analisi delle regole e delle best practices

Gli eventi di beneficenza rivestono un'importanza fondamentale nel panorama sociale ed economico, poiché offrono un'opportunità concreta per raccogliere fondi destinati a cause meritorie. Tuttavia, organizzare un evento di beneficenza implica non solo un impegno emotivo e sociale, ma anche il rispetto di normative specifiche, al fine di garantire la trasparenza e la corretta gestione dei fondi raccolti. Questo articolo esplorerà la normativa che regolamenta gli eventi di beneficenza, nonché le pratiche più efficaci per assicurare la trasparenza e la fiducia dei partecipanti e dei donatori.

1. La normativa sugli eventi di beneficenza in Italia

In Italia, gli eventi di beneficenza sono disciplinati da diverse leggi e regolamenti, che mirano a garantire che le attività siano svolte in modo legale e responsabile. Tra le principali normative, troviamo:

Codice Civile (articoli 14-42): la normativa di base sulle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) è stabilita dal Codice Civile. Le ONLUS sono enti che perseguono finalità di solidarietà sociale e, quindi, le attività di beneficenza devono essere svolte da queste organizzazioni per garantire che i fondi vengano utilizzati esclusivamente per scopi sociali, e non per fini di lucro.

Legge 266/1991: questa legge regola la raccolta pubblica di fondi a fini di beneficenza. Chi intende raccogliere fondi per beneficenza deve richiedere una specifica autorizzazione alla Prefettura, che ha il compito di verificare la finalità dell'evento e il corretto impiego dei fondi raccolti.

Legge 124/2017 (legge sul "trasparente finanziamento delle ONG"): questa legge impone alle organizzazioni non profit l'obbligo di rendere pubblico l'elenco dei finanziatori e di rendicontare le somme raccolte per attività di beneficenza, al fine di garantire la trasparenza e evitare il rischio di malversazioni.

Privacy e GDPR: se durante un evento di beneficenza vengono raccolti dati personali (ad esempio, per l’iscrizione, la donazione o l’acquisto di biglietti), è fondamentale che l'organizzazione rispetti le normative sulla protezione dei dati personali, in particolare il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

2. Trasparenza nella gestione dei fondi

Una delle questioni più sensibili nell'ambito degli eventi di beneficenza è la gestione e l'uso dei fondi raccolti. È essenziale che le organizzazioni e gli organizzatori dimostrino trasparenza nell'uso dei fondi, per mantenere la fiducia dei donatori e dei partecipanti. Le principali pratiche di trasparenza includono:

a) Rendicontazione pubblica

Le organizzazioni benefiche devono rendere noti i dettagli riguardanti l’utilizzo delle donazioni. Questo può avvenire attraverso:

Bilanci annuali e rendiconti finanziari: ogni organizzazione è tenuta a pubblicare un bilancio annuale che dettaglia le entrate e le uscite relative all'evento. Ad esempio, devono essere indicati i costi sostenuti per l’organizzazione dell’evento (affitto della location, materiali, promozione, etc.), così come l’ammontare delle donazioni effettivamente destinate alla causa.

Relazioni sulla destinazione dei fondi: oltre al bilancio, molte organizzazioni pubblicano relazioni specifiche che mostrano esattamente come i fondi siano stati utilizzati, indicando gli ambiti in cui sono stati investiti (es. ricerca scientifica, supporto a persone in difficoltà, progetti educativi).

b) Contabilità trasparente

Per evitare ambiguità e garantire la corretta gestione dei fondi, le organizzazioni dovrebbero adottare pratiche contabili trasparenti e documentabili. Questo include l'emissione di ricevute ufficiali per le donazioni e la tracciabilità delle spese. Le donazioni dovrebbero essere registrate in tempo reale, con un sistema di contabilità chiaro e facilmente accessibile.

c) Comunicazioni chiare e dettagliate

Le organizzazioni dovrebbero fornire informazioni precise sulle finalità dell'evento, sulle modalità di raccolta fondi, sulle spese previste e sull'impatto che i fondi raccolti avranno. Una comunicazione chiara permette ai donatori di essere consapevoli di come i loro contributi vengano utilizzati e di avere una visione completa della trasparenza dell’operazione.

3. Ruolo della pubblicità e dell'informazione nell'evento

Un altro aspetto cruciale per la trasparenza degli eventi di beneficenza è la comunicazione con il pubblico. È importante che gli organizzatori:

Pubblicizzino l'evento in modo corretto: tutti gli annunci relativi all'evento devono essere veritieri e non fuorvianti. Devono essere specificati i beneficiari dell'iniziativa, l'obiettivo economico e la causa che si sta supportando.

Monitorino il flusso delle donazioni in tempo reale: durante l'evento, gli organizzatori possono anche fare delle comunicazioni in diretta per informare i partecipanti sull'andamento della raccolta fondi, aggiornando continuamente sulle somme raccolte e sui traguardi raggiunti.

4. Controlli e audit esterni

Per aumentare la credibilità, molte organizzazioni si avvalgono di controlli esterni o audit da parte di enti terzi, come revisori contabili indipendenti. Questi controlli sono volti a verificare la corretta gestione delle risorse e l’effettivo rispetto delle normative fiscali e legali.

5. Sanzioni per il mancato rispetto delle normative

Il mancato rispetto delle normative sulla raccolta fondi per beneficenza può comportare sanzioni amministrative, civili e penali. Le organizzazioni che non rispettano le leggi relative alla raccolta fondi, alla trasparenza o alla destinazione dei fondi possono incorrere in multe, inchieste o, in casi estremi, in procedimenti penali. Ad esempio, l'uso improprio delle donazioni potrebbe configurarsi come truffa o malversazione, con conseguenti danni reputazionali e legali per l'organizzazione.

 

Gli eventi di beneficenza sono un mezzo potente per sostenere cause importanti, ma è fondamentale che vengano organizzati nel rispetto delle normative legali e con la massima trasparenza. Solo garantendo la corretta gestione delle risorse e comunicando in modo chiaro e onesto, gli organizzatori possono mantenere la fiducia dei donatori e del pubblico. La trasparenza non solo aiuta a costruire un rapporto di fiducia, ma contribuisce anche a promuovere una cultura della responsabilità e dell'etica all'interno del mondo del volontariato e della beneficenza.

 

Per la redazione de il Tacco di Bacco il punto più importante è il punto 3.

Il pubblico pagante degli eventi deve conoscere esattamente quando, quanto come e a chi vanno i proventi raccolti. Se pago un biglietto di 10 euro quanto di questi 10 euro vanno in beneficienza ed esattamente a chi?

Chiediamo la massima trasparenza alle associazioni organizzatrici e cerchiamo di formare il pubblico perché sia informato correttamente.

04/12/2024 00:00
Redazione - il Tacco di Bacco

(letto 663 volte)

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.