il Tacco di Bacco

Città | A Ceglie Messapica un racconto che s'interroga sul nostro tempo e sul significato stesso dell’identità

Città | A Ceglie Messapica un racconto che s'interroga sul nostro tempo e sul significato stesso dell’identità
Foto di Michela Cerini

di Angela Maria Centrone

Ieri sera, negli spazi di Retroscena a Ceglie Messapica, abbiamo assistito a "Città", uno spettacolo di e con Giuseppe Ciciriello, con le musiche di Kyoto e i visual di Angelo Varliero.

La messa in scena, liberamente tratta dalle Città Invisibili di Italo Calvino, trasporta chi ha già letto il libro nelle atmosfere della corte di Kublai Khan, immergendolo nuovamente nelle storie di Marco Polo, mentre per chi ancora non le conosce, evoca un universo onirico che spalanca le porte su quelle pagine visionarie.

Le città raccontate non si possono descrivere, perché nel momento stesso in cui le pensiamo, si sono già trasformate. Così come nelle pagine di Calvino, il loro significato non è mai univoco, ma si svela attraverso chi le osserva, nel continuo mutamento della percezione. E sul palco, questo fluire prende vita: parole, suoni e immagini si intrecciano in un racconto che è esperienza sensoriale, in cui la musica ipnotica e i visual non sono semplice accompagnamento, ma parte integrante della narrazione.

Forse, in fondo, le città siamo noi. Così come il Gran Khan cerca invano di decifrarne le regole per possederle, anche noi ci interroghiamo: possiamo mai davvero conoscere noi stessi? Ma la risposta, forse, non sta nel controllo, bensì nell’osservazione silente, consapevole, illuminata - capace di cogliere il continuo trasformarsi delle cose.

Risentire oggi la descrizione di quelle città immaginate da Calvino porta alla mente i tempi che viviamo: luoghi che si sgretolano, identità che si confondono, spazi che si reinventano, laddove la realtà appare frammentata, sfuggente, eppure sempre pronta a ricomporsi in una nuova possibilità.

Lo spettacolo replica questa sera, sabato 1° febbraio, sempre a Retroscena

Si consiglia la prenotazione. Maggiori info qui.

01/02/2025 00:00
Angela Maria Centrone

(letto 163 volte)

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.