MT: I podcast, da intrattenimento di nicchia a fenomeno di massa
MD: Il podcast nasce nei primi anni 2000, ma solo negli ultimi anni è arrivato il vero successo di massa. Scopriamo quali sono le preferenze degli italiani!
Cambiano i tempi e nuovi modi di trascorrere il tempo si inseriscono a pieno titolo nella nostra quotidianità, fino a diventare abitudini consolidate. Oltre a siti e app di casinò online come XonBet con cui possiamo unire l’utile al dilettevole grazie alla possibilità di vincere denaro reale, sono i podcast ad aver scalato la classifica delle preferenze degli italiani.
Quali sono le ragioni di un successo che non accenna ad arrestarsi? Alcune sono più intuitive, altre un po’ meno e vanno di pari passi con i trend evidenziati dai social media.
Iniziamo dalle basi però e diamo una definizione: cos’è un podcast? Il concetto non è nuovo ma risale al 2003, grazie alla collaborazione tra un video jockey di MTV e uno sviluppatore di software. Solo negli ultimi anni ha raggiunto però la popolarità attuale. In parole molto semplici, il podcast è una registrazione audio che può essere ascoltata dai nostri dispositivi, anche mobile. L’ascolto può avvenire sia dopo aver effettuato il download del file sia in streaming, ovvero attraverso la connessione a Internet.
Questa seconda modalità è quella più diffusa negli ultimi tempi, dato che corrisponde maggiormente al trend “on demand”: ci colleghiamo al nostro sito preferito e scegliamo il file da ascoltare. In qualunque momento possiamo interrompere l’ascolto e riprenderlo più tardi, oppure passare direttamente a un nuovo podcast, più interessante.
Il numero di persone che ascolta i podcast può stupire chi, all’inizio, potrebbe pensare a questa forma di intrattenimento come settoriale e quasi di nicchia. Iniziamo subito a dare uno sguardo in Italia in termini percentuali:
Oltre l’83% degli intervistati ascolta un podcast almeno una volta ogni tanto;
Quasi il 18% ne usufruisce tutti i giorni;
Il 35% ne fa un uso per almeno 4 giorni alla settimana.
I primi due Paesi al mondo per numero di ascoltatori sono Stati Uniti e Cina, seguiti a breve distanza dall’India. Negli USA il 47% della popolazione ascolta i podcast, una percentuale che corrisponde a 135 milioni di persone. Nel 2008, la percentuale sfiorava a malapena il 9%.
A livello mondiale, le cifre sono astronomiche: possiamo parlare infatti di 546,7 milioni di persone che usufruiscono di questi servizi, con un aumento annuale di oltre il 7%.
Uno degli aspetti più interessanti relative ai podcast è scoprire quali sono le preferenze degli italiani in materia. Possiamo anticipare che, quanto vedremo di seguito, non fa riferimento solamente alla nostra popolazione ma è comune anche alle preferenze degli ascoltatori in tutto il mondo. Un elemento che rivela molto del successo di questa modalità di ascolto.
True crime: I crimini in diretta sembrano essere la preferenza netta degli italiani. Soprattutto il pubblico femminile ama ascoltare storie reali relative a omicidi, gialli e crimini in generale. Il dato non stupisce, dato che si allinea alle preferenze espresse verso i programmi televisivi e conferma l’attrattiva che per il crimine ha sempre avuto per l’uomo (da spettatore!).
Storie di vita quotidiana e benessere: Questo tipo di podcast è in linea con la tendenza a condividere la propria vita e le proprie storie pubblicamente, come dimostra il proliferare di reality show di ogni tipo. Il pubblico ama ascoltare le storie altrui, confrontarsi e, in qualche modo, trarne ispirazione. Che si tratti di vita privata, professionale, viaggi, benessere e alimentazione, ce n’è per tutti i gusti.
Politica ed economia: Non sempre è possibile seguire i programmi dedicati alle vicende politiche nazionali e internazionali. I podcast sono un’ottima soluzione per recuperare quegli ascolti persi in diretta, per mancanza di tempo o semplicemente perché vogliamo riservare l’ascolto a un momento e un luogo in cui possiamo concentrarci sul programma.
Tra le piattaforme più utilizzate per l’ascolto, vanno sicuramente inclusi 3 nomi che dominano su tutti gli altri, indipendentemente dal genere:
YouTube
Spotify
Apple Podcast.
In molti si chiedono quali siano le finalità dietro alla creazione di un podcast. La risposta va articolata in base al tipo di programma che viene offerto al pubblico. Molti canali di informazione ed editoriali predispongono questo servizio per rafforzare e migliorare l'offerta al pubblico e, di conseguenza, mantenere elevato l'interesse e il coinvolgimento da parte degli ascoltatori e/o lettori.
Spesso però, dietro al podcast ci sono anche finalità di marketing più evidenti. Questo riguarda soprattutto i programmi dedicati alla salute e al benessere, in cui chi presenta o viene ospitato assume spesso il ruolo di influencer.
Attenzione però, perché se la puntata viene avvertita come troppo "pubblicitaria", il rischio è quello di una perdita di interesse del pubblico che non tornerò sulle proprie scelte, anche a seguito di un cambio di programmazione.
Tra i fattori che, più di tutti, determinano il successo di un podcast ci sono la qualità delle informazioni e la capacità di suscitare emozioni, proprio come ci aspetteremmo dall’ascolto di un brano della nostra musica preferita. Anche la durata delle puntate e la loro frequenza sono fattori chiave che si muovono nel delicato equilibrio di mantenere sempre viva l’attenzione dell’ascoltatore, senza rischiare di annoiarlo.
15/02/2025 00:00
Redazione - il Tacco di Bacco
(letto 243 volte)
Assago |
Mercoledì 2 luglio 2025 |
Ado - la superstar giapponese arriva anche in Italia con il suo tour mondiale nelle arene "Hibana" powered by Crunchyroll: 2 luglio 2025 @ Unipol Forum Milano |
|
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.