il Tacco di Bacco

Temi nei romanzi classici che ancora oggi trovano spazio nei libri contemporanei

Temi nei romanzi classici che ancora oggi trovano spazio nei libri contemporanei

La lotta interiore tra giusto e sbagliato

Le pagine dei grandi romanzi dell’Ottocento sono piene di dilemmi morali che continuano a risuonare nelle storie moderne. Da "Delitto e Castigo" a "Madame Bovary" il cuore delle vicende pulsa di scelte difficili errori umani e conseguenze inevitabili. Nei romanzi contemporanei lo stesso filo rosso tiene tutto insieme. Che si tratti di un avvocato che difende l’indifendibile o di un insegnante che mente per proteggere un alunno il conflitto tra ciò che è legale e ciò che è giusto resta una questione senza tempo.

Spesso i personaggi agiscono in un grigio sfumato dove i confini tra bene e male non sono mai netti. Questo li rende veri credibili imperfetti. È proprio in quell’imperfezione che si ritrova il lettore moderno che continua a cercare risposte tra le righe.

La ricerca di identità e appartenenza

Ne "Il giovane Holden" come ne "Orgoglio e pregiudizio" il senso di identità è un nodo centrale. Oggi le storie continuano a esplorare la stessa fame di capire chi si è davvero e dove si appartiene. Cambiano i contesti ma il bisogno di sentirsi visti e compresi resta uguale.

I romanzi attuali parlano di migrazioni di seconde generazioni di figli contesi tra due culture. Oppure si muovono dentro realtà più intime come il desiderio di uscire da ruoli imposti dalla famiglia. Anche quando i personaggi si muovono nel mondo digitale o in città globalizzate il bisogno di trovare la propria voce non perde mai forza. In questo senso Z-library offre un valore simile ad Anna’s Archive o Library Genesis in termini di contenuti rendendo accessibili storie che fanno eco a questi temi senza tempo.

I fili invisibili che legano passato e presente

Molti romanzi di oggi si tuffano a capofitto nel passato per ritrovare risposte al presente. Storie che intrecciano epoche diverse attraverso lettere ricordi oggetti dimenticati. Questa tendenza si ricollega direttamente ai classici dove la memoria era già un elemento centrale. Pensa a "Cime tempestose" o a "Il grande Gatsby" dove il passato diventa ossessione o ancora rifugio.

Oggi gli scrittori riprendono questi temi in chiave nuova raccontando viaggi tra generazioni o storie familiari nascoste. Non si tratta solo di nostalgia ma di un bisogno profondo di capire da dove si arriva per poter andare avanti. Anche il modo in cui questi romanzi usano la struttura narrativa spesso frammentata richiama il modo in cui la memoria funziona nella realtà.

Ecco tre temi classici che vivono ancora tra le pagine dei romanzi contemporanei:

Amore e libertà

Nei romanzi dell’Ottocento l’amore era quasi sempre ostacolato da convenzioni sociali. Oggi l’amore sfida nuovi limiti e nuove regole. Le storie parlano di relazioni non convenzionali di identità queer di amori che si costruiscono lontano dagli schemi. Non è più solo questione di chi amare ma anche di come farlo senza perdere sé stessi. La tensione tra libertà e legame continua a creare pagine forti che ricordano molto da vicino quelle di "Anna Karenina" o "Tess dei d’Urberville".

Sogni infranti e speranze che resistono

Anche se il mondo cambia resta la sensazione che certi sogni si infrangono sempre nello stesso modo. Dai personaggi sconfitti di "Casa di bambola" fino ai protagonisti più recenti che inseguono un lavoro una vita nuova o una seconda occasione ciò che resta è la voglia di rialzarsi. I romanzi di oggi non hanno paura di mostrare il fallimento anzi lo celebrano come passaggio necessario. È proprio lì che si annidano le storie più vere quelle che fanno male ma insegnano.

Potere e ribellione

Le dinamiche di potere che attraversano i romanzi di Dickens o Zola non sono mai andate in pensione. Solo hanno cambiato abito. Oggi si leggono storie ambientate in aziende scuole quartieri dove il potere si esercita in modo sottile e la ribellione prende forme nuove. C’è chi si oppone con il silenzio chi con la fuga chi con la parola. Ma il desiderio di rompere le catene resta vivo come allora. E quando funziona lascia il lettore con quella scintilla negli occhi.

Anche quando sembrano parlare di altro i romanzi di oggi non fanno che riprendere quei fili intrecciati dai classici. Li rimettono al centro, li scuotono li trasformano ma non li spezzano mai. Forse perché certe domande non passano mai di moda.

04/04/2025 00:00
Redazione - il Tacco di Bacco

(letto 121 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.