il Tacco di Bacco

“Banksy e altre storie di artisti ribelli”: ad Alberobello la mostra che scuote le coscienze

“Banksy e altre storie di artisti ribelli”: ad Alberobello la mostra che scuote le coscienze

di Angela Maria Centrone

Banksy emerge come figura paradigmatica di un’arte che ha trasformato la disobbedienza in linguaggio estetico e l’anonimato in manifesto. E non poteva che essere sua l’opera-simbolo che accoglie i visitatori nel cuore della Capitale dei Trulli: lungo il corso principale di Alberobello campeggia infatti “Bomb Love”, iconico stencil dell’artista britannico, scelta emblematica per raccontare – anche nello spazio pubblico – lo spirito della mostra e i tempi complessi che stiamo vivendo.

Dal 15 aprile al 30 settembre 2025, le sale di Casa Alberobello ospitano “Banksy e altre storie di artisti ribelli”, una rassegna che raccoglie oltre 50 opere tra le più provocatorie e incisive dell’arte contemporanea. Un’esposizione che accende il dibattito e invita lo spettatore a guardare la realtà con occhi più critici e consapevoli.

Curata da Piernicola Maria Di Iorio e realizzata in esclusiva per il Locus Festival 2025, la mostra è prodotta da Bass Culture e Piuma, con il patrocinio del Comune di Alberobello. Tra i protagonisti, oltre a Banksy, anche TVBoy, Obey, Damien Hirst, Takashi Murakami, Liu Bolin, KAWS, Schifano, Mr. Brainwash, Warhol, Petrucci, Accardi e molti altri: una costellazione di artisti che hanno trasformato la ribellione in cifra poetica e politica.

«Questa mostra ci ricorda che l’arte non è solo bellezza, ma anche coraggio, visione e responsabilità», dichiarano il Sindaco Francesco De Carlo e l’Assessora alla Cultura Valeria Sabatelli. «Banksy e gli altri artisti ribelli ci parlano con forza, ci pongono domande scomode e ci aiutano a guardare il mondo con occhi più attenti».

Alberobello, con i suoi trulli dichiarati patrimonio UNESCO, diventa così palcoscenico di un dialogo sorprendente tra memoria e modernità. Come sottolinea il curatore, i trulli stessi – frutto di un’ingegnosità popolare, nata fuori dalle regole imposte – trovano un’inaspettata affinità con l’arte urbana, spesso spontanea, disobbediente, nata ai margini prima di essere accolta nelle gallerie.

L’esposizione è tutto fuorché canonica: le opere parlano di ingiustizia, guerra, potere, vita e morte, ora con ironia tagliente, ora con forza lirica. Non si tratta solo di arte da ammirare, ma di pensieri da assorbire, posizioni da discutere, stimoli da portarsi via.

«Ogni artista in mostra interpreta la realtà con uno sguardo personale e inconfondibile – afferma Vincenzo Bellini, amministratore di Bass Culture – L’esposizione non è solo un’esperienza estetica, ma un invito a interrogarsi sul presente».

Il sodalizio tra Bass Culture e il Comune di Alberobello prende ufficialmente il via con questa mostra, ma non si ferma qui: dal 26 al 28 giugno 2025, infatti, la città ospiterà anche il GroundUP Music Festival, tre giorni di musica senza confini, workshop e masterclass con alcuni tra i più innovativi musicisti della scena internazionale. Un programma pensato per valorizzare il territorio attraverso l’incontro tra linguaggi artistici diversi, connettendo le radici locali alle pulsazioni del mondo.

Maggiori info su www.bassculture.it

15/04/2025 00:00
Angela Maria Centrone

(letto 57 volte)


 

 

Potrebbero interessarti...

Morrissey in concerto per Locus Festival 2025 |
Ostuni
Domenica 3 agosto 2025
Morrissey in concerto per Locus Festival 2025 |

Afterhours tour 2025 / locus festival
Locorotondo
Venerdì 8 agosto 2025
Afterhours tour 2025 / locus festival

THE FEARLESS FLYERS / Locus Festival 2025
Locorotondo
Sabato 9 agosto 2025
THE FEARLESS FLYERS / Locus Festival 2025

THE MAN The Passion of the Christ - Mysterium Festival 2025
Taranto
Mercoledì 16 aprile 2025
THE MAN The Passion of the Christ - Mysterium Festival 2025

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.