il Tacco di Bacco

Oltre il segno: parte da Bari un percorso innovativo di formazione sul fumetto d’autore

Oltre il segno: parte da Bari un percorso innovativo di formazione sul fumetto d’autore

Nasce a Bari "Oltre il Segno", un percorso innovativo e gratuito di alta professionalizzazione dedicato ai giovani fumettisti e illustratori italiani, creativi e studiosi della nona arte under 35. Il progetto è realizzato dall’Associazione Culturale Spine in collaborazione con la casa editrice Coconino Press e il Laboratorio Urbano Officina degli Esordi di Bari, con il sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE nell'ambito del programma nazionale "Per Chi Crea".

L'Associazione Spine, attiva da oltre dieci anni, è riconosciuta per la sua incessante opera di promozione culturale dedicata all'editoria illustrata e narrativa visiva, punto di riferimento per gli appassionati del fumetto e dell’illustrazione nel territorio barese. A rafforzare il progetto contribuisce la collaborazione con Coconino Press, casa editrice fondata a Bologna nel 2000 e riconosciuta come protagonista nel panorama internazionale del graphic novel e del fumetto contemporaneo, che apporta un elevato valore didattico e prestigio editoriale.
Fondamentale anche il supporto dell'Officina degli Esordi, centro propulsivo delle attività artistiche e culturali locali, che offre spazi adeguati e un ambiente creativo ideale per lo sviluppo delle attività.

"Oltre il Segno" rappresenta un'opportunità straordinaria per 15 giovani talenti provenienti da tutta Italia, che desiderano perfezionare la formazione nel panorama del fumetto d'autore e della narrazione illustrata. Il percorso è concepito per offrire un bagaglio completo di competenze teoriche, tecniche e creative essenziali per inserirsi con successo nel mercato editoriale nazionale e internazionale.

La struttura didattica prevede complessivamente 88 ore, articolate in due fasi complementari, entrambe svolte presso l'Officina degli Esordi a Bari. La prima fase consiste in 64 ore di formazione in aula, suddivise in otto moduli tematici tenuti da docenti altamente qualificati, professionisti di spicco della casa editrice Coconino Press. I moduli coprono aspetti cruciali del mestiere di fumettista, dalla costruzione del catalogo editoriale e della narrazione coerente, alle tecniche di editing, dalla tutela dei diritti d’autore fino alle strategie comunicative e promozionali più efficaci.

Il corpo docente coinvolge figure professionali di altissimo profilo, tra cui Giovanni Ferrara, attuale direttore editoriale di Coconino Press con una consolidata esperienza nel campo editoriale narrativo e visivo; Oscar Glioti, sceneggiatore, giornalista e ricercatore, noto per le sue collaborazioni editoriali con le principali testate italiane; Leonardo Guardigli, art director esperto con importanti collaborazioni presso Sergio Bonelli Editore e Mondadori; Jacopo Masini, direttore commerciale e specialista nella comunicazione digitale di Coconino Press. A completare il team ci sono Alessio Trabacchini, critico ed editor con una solida reputazione nel settore culturale e accademico; Sara D’Ippolito, esperta di editing e traduzione grafica; Francesco D’Erminio (Ratigher), innovativo fumettista e curatore editoriale; Luca Baldazzi, giornalista specializzato in comunicazione editoriale; Bianca Bagnarelli, fumettista e illustratrice premiata a livello internazionale, responsabile della residenza artistica.

La seconda fase del progetto prevede una residenza intensiva di tre giorni sotto la guida di Bianca Bagnarelli. I partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un’antologia collettiva a fumetti, sviluppando storie brevi originali che confluiranno nella mostra itinerante "Il Viaggio Oltre il Segno", prevista in tre tappe significative a Bari, Roma e Bologna.

Per partecipare a questo progetto formativo di assoluto prestigio, i candidati dovranno compilare il modulo online disponibile sul sito ufficiale (www.oltreilsegno.it) e inviare, entro l’8 maggio 2025, una storia breve a fumetti (da 1 a 3 tavole), il proprio curriculum vitae o portfolio artistico e una copia del documento di identità all’indirizzo email opencall@oltreilsegno.it. La selezione, affidata ad una commissione di esperti, prevede inoltre un colloquio motivazionale finalizzato a individuare i partecipanti più adatti e motivati.

L'intero percorso è gratuito grazie al sostegno economico del Ministero della Cultura e della SIAE. Per la parte relativa alla residenza è previsto anche un piccolo contributo per le spese di viaggio e soggiorno per tre partecipanti provenienti da fuori regione con reddito ISEE inferiore o pari a 15.000 euro, per favorire una partecipazione il più ampia possibile e garantire equità nell'accesso alla formazione.

"Oltre il Segno" rappresenta non solo un'importante opportunità formativa per i giovani artisti, ma anche una preziosa occasione di incontro, scambio e crescita culturale per l’intera comunità artistica e editoriale italiana.

Per ulteriori informazioni e dettagli sul progetto, modalità di iscrizione e approfondimenti: www.oltreilsegno.it | email: opencall@oltreilsegno.it.

28/04/2025 00:00
Angela Maria Centrone

(letto 135 volte)


 

 

Potrebbero interessarti...

FESTIVAL DELLA TV la quattordicesima edizione nel segno del "Ritrovarsi"
Dogliani
dal 23 al 25 maggio 2025
FESTIVAL DELLA TV la quattordicesima edizione nel segno del "Ritrovarsi"

Call for Artists  Workshop MAUA Diamante
Diamante
dal 24 maggio al 1 giugno 2025, il sabato e la domenica
Call for Artists Workshop MAUA Diamante

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.