il Tacco di Bacco

Hotel sempre più smart: cambiamenti e prospettive

Hotel sempre più smart: cambiamenti e prospettive

Il settore dell’ospitalità sta vivendo un’importante evoluzione, guidata dalle nuove aspettative dei viaggiatori e dalle continue innovazioni tecnologiche. Sempre più hotel scelgono di adottare sistemi domotici, che rendono la gestione della struttura più semplice ed efficiente, migliorando al tempo stesso l’esperienza degli ospiti.

Grazie a questa tecnologia, funzioni come l’illuminazione, la climatizzazione o l’accesso alle camere possono essere automatizzate e personalizzate, offrendo comfort su misura e un servizio più moderno.

Che cosa significa automazione alberghiera

Con il termine automazione alberghiera si fa riferimento all’impiego di tecnologie come computer, software e macchinari per svolgere attività eseguite in modo manuale dal personale dell’hotel.

L’obiettivo principale di tali sistemi è aumentare l’efficienza operativa, ottimizzare i costi e migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti. Proprio per questo oggi sono sempre di più le strutture ricettive che utilizzano queste tecnologie per gestire attività complesse e quotidiane, come la distribuzione delle camere, le entrate, il check-in/check-out automatico e la comunicazione con i clienti.

In questo contesto, l’automazione camere hotel rappresenta una delle soluzioni più utilizzate: consente di controllare in modo intelligente funzioni come l’illuminazione, la climatizzazione o l’accesso alle stanze, rendendo ogni soggiorno confortevole e personalizzato.

Quali sono le attività automatizzate

Attualmente, le operazioni automatizzate nel settore alberghiero sono molteplici, ad esempio:

Distribuzione: tramite un channel manager, gli hotel possono aggiornare in tempo reale la disponibilità delle camere e le tariffe su vari canali di prenotazione, evitando errori manuali e il rischio di overbooking. Questo strumento, infatti, centralizza tutte le informazioni, aumentando l’efficienza operativa e consentendo maggiori opportunità di prenotazione e ricavi;

Marketing: i sistemi CRM inviano email personalizzate in base ai comportamenti e alle preferenze degli ospiti, per proporre offerte in linea con le loro esigenze e aumentare le possibilità di prenotazione;

Operazioni quotidiane: un Property Management System (PMS) centralizza attività come prenotazioni, check-in e assegnazione delle camere, semplificando la gestione quotidiana dell’hotel e migliorando l’efficienza operativa del front desk. Inoltre, alcuni sistemi permettono di ottimizzare le operazioni di pulizia e la manutenzione, grazie a liste di controllo digitali ed avvisi automatici per garantire che tutte le attività vengano completate puntualmente;

Comunicazioni: grazie ai dispositivi domotici è possibile automatizzare anche le comunicazioni con i clienti. Conferme di prenotazione, messaggi pre-arrivo e aggiornamenti durante il soggiorno vengono inviati automaticamente tramite sistemi di messaggistica. I chatbot, invece, rispondono alle domande frequenti in tempo reale, mentre le email post-soggiorno raccolgono feedback e recensioni in modo automatico. Tutto questo permette di ridurre il lavoro del personale.

Le prospettive future

La tecnologia è in costante sviluppo, e ovviamente anche il settore alberghiero seguirà tali evoluzioni. Si prevede, infatti, che nei prossimi anni le operazioni completamente automatizzate saranno ancora di più, con conseguente risparmio di tempi e costi.

Ad esempio, l’IA e il Machine Learning permetteranno agli hotel di prevedere le esigenze degli ospiti, anticipando richieste e personalizzando i servizi. L’Internet delle Cose (IoT), poi, renderà le camere più interattive, con dispositivi intelligenti che regoleranno temperatura e illuminazione in base alle preferenze degli ospiti.

La realtà aumentata (AR), infine, consentirà di fare dei tour virtuali e di ottenere informazioni aggiuntive, mentre le tecnologie di riconoscimento facciale semplificheranno il check-in, migliorando la sicurezza.

19/05/2025 00:00
Redazione - il Tacco di Bacco

(letto 86 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.