di Angela Maria Centrone
È stata inaugurata ieri al Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), nell’ambito del Medimex 2025, la mostra fotografica Amy Winehouse Before Frank di Charles Moriarty. L’esposizione, visitabile fino al 6 luglio, propone sessanta scatti — di cui cinquanta dedicati alla celebre cantautrice britannica — realizzati nel 2003, quando Amy Winehouse non era ancora travolta dalla fama mondiale né segnata dalle vicende personali che l’avrebbero condotta a un destino tragico.
Queste immagini raccontano una giovanissima Amy: intensa, ironica, piena di luce. Una ragazza alle soglie del debutto discografico, ancora lontana dalla figura icona del soul tormentato e della diva fragile, ma già forte di un'identità artistica definita. Gli scatti, realizzati tra Londra e New York, restituiscono la quotidianità e la spontaneità di un talento non ancora cristallizzato nel mito. È l’Amy “prima di Frank”, l’album d’esordio che avrebbe segnato l’inizio di una carriera brillante e travagliata.
L’autore della mostra, Charles Moriarty, presente al vernissage, ha condiviso il desiderio di sottrarre Amy alla narrazione semplificata e spesso sensazionalistica che l’ha accompagnata dopo la morte. L’obiettivo di questa raccolta non è mitizzare, ma umanizzare: raccontare e omaggiare la sua amica.
Il progetto si intreccia simbolicamente con l’altra mostra attualmente in corso al MArTA, Penelope, dedicata alla figura della sposa di Ulisse. Entrambe le esposizioni affrontano il tema dell'identità femminile con un intento comune: restituire complessità a donne trasformate in simboli univoci, e spesso distorti, dalla cultura dominante.
Come ci ricorda Andrea Camilleri nel suo monologo Conversazione su Tiresia, esiste un momento in cui la persona viene trasformata in personaggio. È una soglia critica, che implica una semplificazione dell'identità a favore di una narrazione pubblica più comoda. Raccontare la persona prima che diventi mito significa restituirle profondità, sfumature, umanità.
In questo senso, Penelope non è più solo la figura dell’attesa fedele, ma una donna che agisce con astuzia e intelligenza, tessendo e disfando la sua tela per riappropriarsi del proprio tempo e del proprio destino. Amy Winehouse, nei ritratti di Moriarty, non è ancora la cantante autodistruttiva, ma una giovane donna vivace e consapevole.
Raccontare la persona significa aprirsi a più interpretazioni, andare oltre gli stereotipi, ascoltare la complessità.
L’edizione 2025 del Medimex, festival internazionale della musica e dell’innovazione, ha come tema La Strada, intesa come luogo di scambio culturale e nascita di nuovi generi musicali, ma se vogliamo può rappresentare anche il percorso personale di crescita e scoperta.
Questo doppio significato si riflette nella storia di Winehouse: Amy ha vissuto intensamente i quartieri di Londra, in particolare Camden Town, dove la strada è teatro quotidiano di fermenti artistici e sociali che hanno contribuito a forgiare la sua identità unica e a renderla indimenticabile.
Mostra: Amy Winehouse Before Frank di Charles Moriarty
Dove: Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA)
Quando: fino al 6 luglio 2025
Evento ufficiale del Medimex – International Festival & Music Conference
Info: www.medimex.it | www.museotaranto.it
18/06/2025 00:00
Angela Maria Centrone
(letto 616 volte)
Ferrandina |
Domenica 13 luglio 2025 |
Il museo delle meraviglie - Estarte 2025 |
|
Trani |
Venerdì 11 luglio 2025 |
FUORI MUSEO 2025 - Arte a Colori / 11-19-25 luglio / Polo Museale di Trani |
|
Trani |
Sabato 19 luglio 2025 |
FUORI MUSEO 2025 - Arte a Colori / 11-19-25 luglio / Polo Museale di Trani |
|
Trani |
Venerdì 25 luglio 2025 |
FUORI MUSEO 2025 - Arte a Colori / 11-19-25 luglio / Polo Museale di Trani |
|
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.