il Tacco di Bacco

IL TEATRO INCONTRA LA SCIENZA: ARRIVA A BARI LA RASSEGNA E.S.T.

IL TEATRO INCONTRA LA SCIENZA: ARRIVA A BARI LA RASSEGNA E.S.T.

Arriva a Bari E.S.T. – Etica, Scienza e Teatro, la nuova rassegna di Teatro Scienza della Compagnia del Sole, che dal 25 e il 28 settembre e poi dal 7 novembre al 15 dicembre 2025 animerà la città con spettacoli, conferenze e lezioni aperte a un pubblico curioso di tutte le età. Ideata e diretta da Flavio Albanese e Marinella Anaclerio con la direzione scientifica del prof. Marco Giliberti, E.S.T. vuole essere uno spazio-tempo dedicato alla conoscenza e alla meraviglia, dove giovani e adulti, studenti e insegnanti potranno scoprire e approfondire i segreti dell’universo guidati da artisti, docenti ed esperti di fisica classica e quantistica, intelligenza artificiale, astrofisica, filosofia, mitologia, poesia e… magia. Un percorso che intreccia arte e scienza, teatro e divulgazione scientifica accostando spettacoli teatrali e conferenze tenute da studiosi e ricercatori.

La rassegna prende spunto dal centenario della nascita della fisica quantistica: il 1925 fu l’anno in cui Heisenberg pose le basi della meccanica quantistica con la formulazione della Meccanica delle Matrici. Il progetto è il risultato di un percorso che ha origine con l’esperienza di Albanese al Piccolo Teatro di Milano, dove dal 2011 al 2015 ha coordinato il primo grande progetto italiano di Teatro Scienza, poi sviluppato insieme a Marinella Anaclerio e alla Compagnia del Sole in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano.

E.S.T. è realizzato in collaborazione con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica e EGO – Osservatorio Gravitazionale Europeo, con il supporto di Teatro Kismet – Teatri di Bari, Gran Teatrino – Casa di Pulcinellae Nuovo Teatro Abeliano

L’obiettivo è quello di stimolare il dialogo tra pubblico e scienziati, favorendo una riflessione interdisciplinare e intergenerazionale sul rapporto tra la scienza e il comportamento umano e, soprattutto, avvicinare le nuove generazioni a una cultura scientifica che dialoghi con la filosofia, la pedagogia e la creatività.

I primi due appuntamenti si terranno al Teatro Kismet di Bari. Giovedì 25 settembre, dalle ore 19, si parte con AI LIVE – Conferenza di unIntelligenza Artificiale, spettacolo che apre la rassegna e subito dopo, alle 19.45, la conferenza del ricercatore dell’INAF Marco Castellani dal titolo Non è come sembra: Einstein e il nuovo universo. Alle 21 andrà in scena lo spettacolo Albert eD io, nuova produzione della Compagnia del Sole, per poi chiudere la serata alle 22.15 con un incontro con il pubblico insieme alla Compagnia del Sole e agli esperti dell’INAF. Domenica 28 settembre si ricomincia alle 17 con AI LIVE – Conferenza di unIntelligenza Artificiale, seguito alle 17.45 dalla conferenza del prof. Giliberti Cos’è la fisica quantistica? Non ci sono cose dentro le cose…. Alle 19 sarà la volta dello spettacolo Luniverso è un materasso – E le stelle un lenzuolo, sempre della Compagnia del Sole che al termine dello spettacolo dialogherà, insieme al prof. Giliberti, con il pubblico in un incontro di approfondimento.

La rassegna proseguirà poi a novembre e dicembre con un ricco calendario di eventi, conferenze e spettacoli dedicati a chiunque desideri avvicinarsi al sapere scientifico attraverso il linguaggio vivo del teatro. I biglietti sono già disponibili online sul circuito Viva Ticket (https://www.vivaticket.com/it/search?q=Compagnia%20del%20Sole%20Kismet).

Per info e prenotazioni contattare info@compagniadelsole.com o 3283998522.

23/09/2025 00:00
Angela Maria Centrone

(letto 533 volte)


 

 

Potrebbero interessarti...

MOLA DI BARI - Domenica 19 ottobre prosegue la Rassegna Organistica Internazionale: il teatro di Arianna Gambaccini si fonde con gli organisti Giuseppe Fanelli e Simone Perrini
Triggiano
Domenica 19 ottobre 2025
MOLA DI BARI - Domenica 19 ottobre prosegue la Rassegna Organistica Internazionale: il teatro di Arianna Gambaccini si fonde con gli organisti Giuseppe Fanelli e Simone Perrini

STASERA OVULO - Teatro Festival 8° Premio Nazionale di Teatro Città di Carosino
Carosino
Domenica 2 novembre 2025
STASERA OVULO - Teatro Festival 8° Premio Nazionale di Teatro Città di Carosino

LA STANZA DI VERONICA - Teatro Festival 8° Premio Nazionale di Teatro Città di Carosino
Carosino
Sabato 13 dicembre 2025
LA STANZA DI VERONICA - Teatro Festival 8° Premio Nazionale di Teatro Città di Carosino

MANDRAGOLA - Teatro Festival 8° Premio Nazionale di Teatro Città di Carosino
Carosino
Sabato 15 novembre 2025
MANDRAGOLA - Teatro Festival 8° Premio Nazionale di Teatro Città di Carosino

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.