il Tacco di Bacco

Guida alla migrazione del tuo sito su un nuovo WordPress Hosting

Guida alla migrazione del tuo sito su un nuovo WordPress Hosting

Un sito lento o instabile non è solo fastidioso: può farti perdere visitatori, clienti e credibilità. 

Troppi webmaster rimandano il cambio di hosting finché non diventa un problema urgente, con downtime imprevisti e notti insonni. Non c’è nulla di peggio che lavorare sodo sul proprio sito WordPress e vederlo andare a rilento per colpa dell'hosting. 

Conoscere in anticipo i segnali che è tempo di migrare e avere un piano chiaro può salvarti da grattacapi enormi.

Migrare un sito WordPress è un po' come trapiantare una pianta: serve attenzione, ma il risultato è un ambiente nuovo in cui crescere meglio. 

Se il tuo attuale WordPress hosting è diventato un vaso troppo piccolo, è il momento di dare al tuo sito più spazio, velocità e sicurezza. 

Con un po' di preparazione e la giusta strategia, puoi trasferire il tuo sito in un ambiente più moderno, stabile e affidabile senza interruzioni e senza perdere dati. In questa guida troverai consigli pratici per affrontare la migrazione passo dopo passo, in modo sereno ed efficace.

Perché spostare il tuo sito

La qualità dell'hosting influisce in modo decisivo su velocità, sicurezza e stabilità del sito. Anche il lavoro più accurato può perdere visitatori e visibilità sui motori di ricerca se il server non riesce a sostenerlo adeguatamente.

Ecco i principali segnali a cui prestare attenzione:

  • Pagine lente. Un tempo di caricamento superiore a 3 secondi aumenta sensibilmente l'abbandono delle pagine. Inoltre, Google considera la velocità un fattore di ranking: un sito lento può peggiorare la visibilità nei risultati di ricerca.
     
  • Interruzioni frequenti (downtime). Anche poche ore di inattività al mese compromettono l'esperienza utente e possono influire sulle vendite o sulle conversioni. Un hosting affidabile deve garantire un uptime vicino al 99,9%.
     
  • Risorse insufficienti per il traffico in crescita. Se il sito rallenta durante picchi di visite o campagne pubblicitarie, significa che il piano non è in grado di scalare. L'assenza di opzioni come CDN, caching avanzato o risorse dedicate è un limite per la crescita.
     
  • Problemi di sicurezza. Backup complicati, assenza di protezioni contro malware e attacchi DDoS, aggiornamenti lenti: tutti questi aspetti espongono il sito a rischi concreti.

Se uno o più di questi segnali si manifestano, conviene pianificare il passaggio a un hosting più moderno e affidabile.

Prima di toccare un tasto: come prepararsi per una migrazione senza stress

Una migrazione ordinata inizia da una buona preparazione: esegui un backup completo di file, database, immagini e configurazioni, compresi il file .htaccess e le tabelle meno visibili. 

Controlla che le versioni di PHP, CMS e plugin siano compatibili con il nuovo ambiente per evitare errori durante il trasferimento. Pianifica l'operazione in una fascia di traffico basso, ad esempio di notte per un e-commerce o in mattinata feriale per un blog. 

Infine, predisponi un piano di rollback, così da poter ripristinare il sito rapidamente in caso di imprevisti.

Trovare la nuova casa giusta per il tuo WordPress: consigli pratici sul nuovo hosting

C’è un errore comune: scegliere un nuovo fornitore solo in base al prezzo. Non è un elettrodomestico, è il cuore della tua presenza online.

Valuta le prestazioni: un buon provider deve garantire tempi di risposta rapidi (idealmente sotto i 200 ms per il TTFB) e offrire risorse che possano crescere con il sito.

Controlla la sicurezza integrata: backup automatici quotidiani, protezione DDoS, certificati SSL inclusi. Spesso sono dettagli trascurati finché non serve davvero.

Non trascurare l'assistenza tecnica. Un supporto disponibile 24/7 con canali reali (chat, telefono, ticket con tempi certi di risposta) può salvarti giornate di frustrazione.

Infine, pensa alla geolocalizzazione del server. A volte spostare il sito in un data center più vicino ai visitatori principali riduce sensibilmente la latenza.

Secondo vari studi, anche un solo secondo di ritardo nel caricamento delle pagine può ridurre i tassi di conversione di circa il 7%, perciò la scelta dell'hosting incide direttamente sui risultati del tuo sito.

Il momento della verità: come trasferire file, database e mettere tutto al posto giusto

La migrazione può sembrare la fase più complessa, ma con un metodo chiaro diventa gestibile. Puoi procedere in modo manuale, scaricando i file via FTP, esportando il database con phpMyAdmin o CLI e configurando correttamente il wp-config.php, oppure usare strumenti di migrazione come Duplicator o Migrate Guru, che semplificano il trasferimento. 

In entrambi i casi, è fondamentale verificare l'integrità dei dati e la compatibilità con il nuovo ambiente. Prima di rendere il sito attivo, testalo in un ambiente di staging per assicurarti che pagine, plugin e funzionalità rispondano correttamente, evitando problemi al momento del passaggio definitivo.

Ultimi ritocchi dopo il trasloco: DNS, test di funzionamento e piccole correzioni

Dopo il trasferimento, aggiorna i record DNS e attendi la propagazione (da poche ore a un paio di giorni), monitorando il traffico e i log per rilevare eventuali errori.

Controlla le prestazioni con strumenti come PageSpeed Insights o GTmetrix: piccole regolazioni della cache o l'aggiornamento di un plugin possono migliorare la velocità.

Verifica che form, carrelli e aree riservate funzionino correttamente, perché problemi localizzati possono sfuggire finché un utente non li segnala.

Infine, assicurati che il certificato SSL sia attivo e che non ci siano contenuti misti (mixed content), evitando così avvisi di sicurezza e perdita di fiducia da parte dei visitatori.

Come possiamo aiutarti a migrare senza pensieri: Il nostro supporto passo dopo passo

Non tutti hanno tempo o voglia di addentrarsi nei dettagli tecnici.

Con Spaceship hai a disposizione un servizio di migrazione assistita pensato per ridurre al minimo i rischi e la complessità. Ti seguiamo in ogni fase: dall'analisi del sito e del vecchio server al trasferimento sicuro di file e database, fino alla verifica finale sul nuovo ambiente.

Vogliamo sollevarti dalle questioni tecniche, così puoi concentrarti sui contenuti e sul tuo pubblico. Una buona migrazione non è solo spostare il sito, ma dargli una base più solida, veloce e pronta a crescere con te.

01/10/2025 00:00
Alessandro

(letto 68 volte)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.