il Tacco di Bacco
Oggi è sabato 22 febbraio 2025!

Alla ricerca del Simurgh

Alla ricerca del Simurgh
Questa è la storia del Simurgh. È una leggenda persiana raccontata in versi dal poeta Farid al-Din 'Attar, scritta negli anni delle crociate. Un giorno tutti gli uccelli del mondo decidono di incontrarsi. Passeri, aquile, falchi, colombi, pappagalli, pavoni e tanti altri: in centomila specie si riuniscono insieme in una grande radura per eleggere un Re, il Re degli Uccelli. Il prescelto per questo ruolo è l'upupa, considerato da tutti come l'uccello più saggio. «Bene» dice l'upupa «vi ringrazio; ma forse questo ruolo spetterebbe al Simurgh». «Il simurgh?» – chiesero gli altri uccelli – «ma non è qui!. Il Simurgh infatti non scende mai dal suo rifugio, l'Albero della Conoscenza del Monte sacro di Alburz». «È vero – rispose uno degli uccelli – e nessuno può arrivare fin lì». Tutti gli uccelli iniziarono a parlare tra loro: il passero cinguettando, l'oca starnazzando, il gufo bubolando, il merlo chioccolando, il corvo gracidando, il pavone gracchiando e così via. Tutti si scambiavano notizie sul Simurgh: raccontavano di come fosse spaventosa la sua forma, con corpo di leone, testa di cane, becco di aquila e ali grandissime; altri raccontavano di come invece le sue piume potessero ridare vita e salute a chi fosse ammalato, altri ancora ricordavano di quando il Simurgh spiccò il volo dall'Albero della Conoscenza, scuotendo i rami così forte che i semi si sparpagliarono in tutto il mondo, creando tutti gli alberi e le piante. Tutti sapevano che raggiungere il Simurgh sarebbe stato difficile. «Ho deciso» disse allora l'upupa «andremo alla ricerca del Simurgh» e spiccò il volo. A centinaia e centinaia lo seguirono. Iniziando a volare però molti cominciarono a dubitare: ci sono sette valli da attraversare, ognuna con grandi difficoltà. Qualcuno cerca di tornare indietro, altri hanno paura, altri ancora si stringono attorno all'upupa fiduciosi. Dopo le ultime due valli – la Valle della Morte e la Valle della Disperazione – sopravvivono solo "si morgh" cioè "trenta uccelli" in persiano. Arrivati al luogo dove vive il Simurgh si avvicinano a uno specchio d'acqua. Lì si specchiano e dalla loro immagine riflessa comprendono che il Simurgh è in realtà loro, che formano un solo uccello, pur essendo trenta uccelli diversi. Daniele Milazzo

WEB: https://iltaccodibacco.it/puglia/eventi/84665.html

02/08/2013 10:55
iltaccodibacco.it

(letto 2492 volte)

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.