il Tacco di Bacco
Oggi è sabato 9 agosto 2025!

il blog

E' morto Lucio Dalla durante il tour in Svizzera

Giovedì 1 marzo 2012

Morto Lucio Dalla per un attacco cardiaco Il decesso è avvenuto a Montreux. Il cantautore stroncato da un attacco cardiaco. Lo scrive l’agenzia di stampa Italpress, lo conferma Sky Tg 24: è morto il cantante Lucio Dalla. Nato il 4 marzo 1943 a Bologna, il cantautore aveva partecipato all’ultimo festival di Sanremo, è deceduto a causa di un infarto mentre era in Svizzera. “A causare la morte di Lucio Dalla e’ stato un attacco di cuore”, confermano altre agenzie di stampa. La r [continua]

Scritto il 01 Marzo

Commenti (0)

Le Copertine: "Strada maestra a Combes la Ville" di Giovanni Boldini

Lunedì 27 febbraio 2012

Per quanto superficiale e pieno di lenocini divenisse il suo lavoro, Boldini fu capace di trasmettere nello spettatore la gioia ispiratagli dalle assurdità che ritraeva. Anche il più insopportabile dei suoi ritratti rivela un immenso divertimento. » (Cecil Beaton, The Glass of Fashion, 1955) Nasce, ottavo di tredici figli, da Antonio, nativo di Spoleto, e Benvenuta Caleffi. Giovanni Boldini era pittore di matrice purista, allievo di Tommaso Minardi (1787 - 1871), e restauratore [continua]

Scritto il 27 Febbraio

Commenti (0)

La Birra Salento è prodotta in Piemonte!

Sabato 25 febbraio 2012

Il progetto Birra Salento prende vita per mano di Bruno Petrosillo, giovane homebrewer pugliese. Le birre commercializzate sotto questo marchio sono Pizzica, Taranta e Beggia; tutte e tre prodotte presso il birrificio artigianale Baladin di Farigliano (Cuneo). Prodotta con orzo pugliese del salento, la bionda si chiama "Pizzica" si presenta con una discreta schiuma bianca abbastanza persistente, accompagnata da una forte nota di agrumi. Al primo sorso l’entrata è pulita e sincer [continua]

Scritto il 25 Febbraio

Commenti (1)

Max Von Sidow inaugura il Bifest 2012, il festival del cinema di Bari

Mercoledì 22 febbraio 2012

Italo Moscati su Cineblog.it scrive: Andiamo dal passato-presente al futuro. Futuro? Non so se possa chiamare così se si considera quel che sta capitando, in Italia più che altrove, ai festival, alle mostre, alle rassegna, ai mercati del cinema. Cosa sono? A cosa servono? Funzionano per il cinema e il pubblico, o sono solo luoghi di poltroni che amano sedersi in poltrone di comando e servire un aperitivo (un trailer) sapendo bene che seguiranno pochi o alcun film degno di vetrina [continua]

Scritto il 22 Febbraio

Commenti (0)

Linea 77! Guarda il documentario del tour 2011

Martedì 21 febbraio 2012

LINEA 77 il docufilm del tour di “dieci” La band torinese annuncia l’inizio dei lavori per la produzione di un nuovo album e pubblica un’emozionante docufilm che racconta la vita di due anni passati on the road. “Si ripete ad ogni disco, con la sacrale e salvifica monotonia del rito. Quasi fosse un trasloco, si ripone il cd nella propria custodia, il file nel disco rigido che si merita. Più del silenzio, può la polvere. Il tour di “10″ è iniziato i primi di aprile del 2010, p [continua]

Scritto il 21 Febbraio

Commenti (0)

Le Copertine: "Balletto - La stella" di Edgar Degas

Martedì 21 febbraio 2012

Hilaire-German-Edgar Degas (Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917) è stato un pittore e scultore francese. La maggior parte delle opere di Degas possono essere attribuite al grande movimento dell'Impressionismo, nato in Francia verso la fine del diciannovesimo secolo in reazione alla pittura accademica dell'epoca. Gli artisti che ne facevano parte come Claude Monet, Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Mary Cassatt, Berthe Morisot, Camille Pissarro, stanchi [continua]

Scritto il 21 Febbraio

Commenti (0)

"Non te ne frega un c***o di me!" Le Conseguenze del Groove di Bobby Soul

Giovedì 16 febbraio 2012

Dopo “Draghirossi & Buchineri” del 2007 e “73% Phunk” con Les Gastones esce il nuovo album solista di Bobby Soul. Un album solista soltanto nominalmente perché in realtà – lungo le 18 tracce che solcano il lavoro – si avvicendano le tre band che hanno accompagnato il cantante genovese in questi ultimi anni dopo le esperienze con Blindosbarra, Sensasciou e Voci Atroci: Les Gastones, The Knickers e Los Bonobos Boracheros. E’ un album che gronda Funk, sangue, sudore e seme, dai testi [continua]

Scritto il 16 Febbraio

Commenti (0)

Le Copertine: "Les Amoureux de Vence" di Marc Chagall

Mercoledì 15 febbraio 2012

Marc Chagall (Vitebsk, 7 luglio 1887 – Saint-Paul de Vence, 28 marzo 1985) è stato un pittore russo naturalizzato francese, d'origine ebraica. Il suo vero nome era Moishe Segal (משה סג"ל - Segal è un cognome levita, acronimo di סגן לוי Segan Levi, "assistente levita"); il suo nome russo era Mark Zacharovič Šagalov, abbreviato in Šagal (Шагал; Chagall, secondo la trascrizione francese). Chagall nei suoi lavori si ispirava alla vita popolare della Russia europea e ritrasse numerosi [continua]

Scritto il 15 Febbraio

Commenti (0)

Per tutto il tempo, il nuovo video di Luca Carboni

Martedì 14 febbraio 2012

È online il video del nuovo singolo “PER TUTTO IL TEMPO”, estratto dal nuovo album di inediti di LUCA CARBONI. Si tratta di un video molto particolare, realizzato in parte dallo stesso LUCA CARBONI, autore dei disegni che compaiono nel video. “È un video molto speciale per me – ha dichiarato il cantautore bolognese - in cui si sposano disegni ed immagini. Ho voluto catturare col semplice disegno vari aspetti della figura femminile, a tratti con dolcezza e romanticismo, a tratti co [continua]

Scritto il 14 Febbraio

Commenti (0)

Le Copertine: "La Grande Jatte" di Georges Seurat

Lunedì 13 febbraio 2012

Georges-Pierre Seurat (Parigi, 2 dicembre 1859 – Gravelines, 29 marzo 1891) è stato un pittore francese, pioniere del movimento puntinista. « C'è in Seurat un lato inquietante. Il suo stile ha qualcosa di voluto, di artificioso. Le sue teorie sulla divisione dei toni e sulla costituzione della luce sono astratte [...] Seurat giunge a un Impressionismo fondato su un modo di rappresentazione della luce un po' diverso dal precedente. Ma non basta sostituire il divisionismo alla macchi [continua]

Scritto il 13 Febbraio

Commenti (0)

Di Niente e di Nessuno, il nuovo album di Pula+

Lunedì 13 febbraio 2012

A dieci anni esatti dal suo esordio con "Ragazzi N'Gamba" e a 5 anni dal suo primo disco solista Pula+ ritorna con “Di Niente e di Nessuno”, un lavoro di matrice hip-hop variegato e ricco di sfumature, in cui influenze più “rock” si fondono per creare un sound originale e riconoscibile. Pula+ è una figura atipica all’interno del panorama hip-hop italiano, e pare voler ribadire con forza la sua posizione nel ritornello della title-track del suo nuovo album “Di Niente e di Nessuno” (i [continua]

Scritto il 13 Febbraio

Commenti (0)

Le Copertine: La Bohémienne endormie, la "Zingara Addormentata" di Henri Rousseau

Lunedì 6 febbraio 2012

Il dipinto la "Zingara addormentata", 1897 è un olio su tela del pittore francese Henri Rousseau detto "Il Doganiere" (Laval, 21 maggio 1844 - Parigi, 2 settembre 1910) esposto al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Rousseau in una sua lettera descrive egli stesso il soggetto del dipinto: "Una negra errante, suonatrice di mandolino, con la giara al fianco, dorme profondamente, spossata dalle fatiche. Un leone passa per caso, l'annusa, ma non la divora. C'è un effetto di luna m [continua]

Scritto il 06 Febbraio

Commenti (0)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.