Mercoledì 20 luglio 2016
Il Giovanni Paisiello Festival ha bisogno di te.
Con il tuo contributo, parteciperai in modo attivo e trasparente alla realizzazione del GPF
ed entrerai nella storia del festival diventando sostenitore dell’edizione 2016.
Il GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL nasce con l’intento di valorizzare la figura artistica più importante della città di Taranto organizzando un appuntamento fisso che è diventato volano di iniziative collaterali di forte spessore artistico e culturale.
Pen [
continua]
Sabato 16 luglio 2016
In occasione del 200° anniversario dalla morte di Giovanni Paisiello, il Festival della Valle d'Itria apre la 42esima edizione con La grotta di Trofonio, un'opera buffa che il compositore tarantino scrisse per la corte di Napoli nel 1785, su libretto di Giuseppe Palomba, e che venne rappresentata, per la prima volta, al Teatro dei Fiorentini nel novembre dello stesso anno. Tuttavia, l'opera era stata già rappresentata alla corte di Vienna appena un mese prima, messa in musica da Salie [
continua]
Venerdì 27 maggio 2016
Sul podio direttori d’orchestra come Yuri Temirkanov, il primo artista russo al quale fu consentito di esibirsi in Russia dopo la ripresa delle relazioni culturali con l’Unione Sovietica, alla fine della guerra in Afghanistan. L’americano James Conlon, instancabile divulgatore della musica dei compositori perseguitati dal regime nazista, che gli italiani potranno ascoltare in diretta Rai al concerto per la festa dei 70 anni della Repubblica. Il russo Tugan Sokhiev, tra i più emergenti [
continua]
Lunedì 4 gennaio 2016
Esce "Franco Foresta" (C&M - Cultura e Musica) il primo digital 45 del cantautore siciliano, ma pugliese di adozione, FRANCO FORESTA, contenente i brani "É un pensiero" e "Niente". É inoltre disponibile il videoclip di "É un pensiero", canzone di denuncia a favore dei diritti per le coppie omosessuali e di fatto.
"Franco Foresta" è un lavoro estremamente introspettivo. Proprio per questo motivo C&M – Cultura e Musica, etichetta sensibile alla musica di qualità e di grande cura de [
continua]
Martedì 22 dicembre 2015
Domani, 23 dicembre 2015, La Taverna Vecchia del Maltese (sita in via Francesco Netti 34, da non confondere con La Taverna del Maltese di via Nicolai) avrebbe festeggiato 35 anni di Resistenza Umana. Ma, lo scorso settembre, attraverso un asciutto post sulla pagina Facebook, la gestione ha annunciato che quest'anno resteranno chiusi. I motivi non sono stati spiegati, ma questa redazione si augura che La Taverna Vecchia possa riprendere le sue attività l'anno prossimo, continuando a da [
continua]
Martedì 27 ottobre 2015
C'è ancora tempo fino al 5 novembre prossimo per iscriversi al Premio nazionale di musica emergente “Premio Mimmo Bucci”, giunta all'ottava edizione e organizzato da Radiosoundcity Network con la collaborazione dell'A.P.S. Sound city group, della cba management e dell'associazione Smart X Mimmo Bucci. La finale del Premio si terrà sabato 30 gennaio 2016 nella prestigiosa cornice del Teatro Petruzzelli di Bari.
Al Premio possono partecipare coloro che, cantautori o gruppi, abbiano un [
continua]
Giovedì 13 agosto 2015
Martina Franca 12 agosto 2015.
Ieri sera eravamo off-line, ma un feedback della serata è dovuto. Nonostante le condizioni meteo, che facevano pensare ad una serata triste e con poca gente, la realtà è stata un'altra, grazie alla tregua della pioggia, agli artisti "scritturati" per la serata, all'energia dei ragazzi dell'organizzazione e al pubblico che non si è fatto scoraggiare, come si vede in foto.
L'artista che ha avuto il maggior disagio è quello che ha aperto la serata Mass [
continua]
Sabato 1 agosto 2015
Ph. Anna Corrente per il Festival della Valle d'Itria
Il Festival della Valle d’Itria giunge al momento clou con la rappresentazione scenica Medea in Corinto, un’opera dell’italo-tedesco Giovanni Simone Mayr su libretto di Felice Romani, che fu eseguita per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1813.
Come sempre il Festival scova delle chicche dal passato che propone con successo al suo pubblico, in particolare la Medea di Mayr, che ebbe un discreto successo [
continua]
Venerdì 17 luglio 2015
Ph. Marta Massafra per il Festival della Valle d'Itria
L’incoronazione di Poppea è un’opera barocca del 1642, considerata l’ultima grande opera di Claudio Monteverdi, su libretto di Giovanni Francesco Busenello. Resta qualche dubbio sulla paternità, sicuramente di matrice monteverdiana, considerata l’età avanzata del Maestro all’epoca della composizione, si pensa che Monteverdi si sia fatto "aiutare" nel finale da qualche allievo della scuola veneziana, in particolare si fa riferim [
continua]
Giovedì 16 luglio 2015
Ph. Marta Massafra per il Festival della Valle d'Itria
A volte accusato di essere lontano dalle vicende umane, il Festival della Valle d’Itria apre questa quarantunesima edizione con un’opera, Le Braci per l’appunto, che, a mio parere invece, è davvero emblematica del momento storico che stiamo vivendo, per almeno due motivi: da una parte le ambientazioni evocate, dall’altra il fallimento dell’europeismo.
Le Braci, rappresentata per la prima volta a Palazzo Ducale lo scorso 15 lug [
continua]
Giovedì 2 luglio 2015
Il nuovo video del chitarrista e compositore pugliese
In esclusiva su iltaccodibacco.it
Da oggi è disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e in tutte le piattaforme streaming “NGILEPPU”, il nuovo video del chitarrista e compositore pugliese MARCELLO ZAPPATORE.
“Ngileppu” è un’ode musicata al tipico impasto salentino, da cui deriva il nome dialettale corrispondente all’italiano “giuleppe”. Il video è ambientato in una pasticceria in cui Marcello e i membri d [
continua]
Martedì 10 febbraio 2015
Sarà grossolano, ma quel trillo che apre Rhapsody in Blue di George Gershwin non può che richiamarmi alla mente la prima, memorabile, sequenza di Manhattan, pellicola del 1979 di Woody Allen che, effettivamente, espresse con immagini ciò che di fatto fece Gershwin con le note: uno smisurato amore per quella metropoli, assurda eppure ineguagliabile, che è New York!
Il concerto dello scorso 6 febbraio al Teatro Orfeo di Taranto, straordinariamente eseguito dall'Orchestra della Magna [
continua]