il Tacco di Bacco
Oggi è lunedì 14 luglio 2025!

il Tacco di Bacco - Teatro

Lo Sfascio: lo spettacolo teatrale di Gianni Clementi con Nicolas Vaporidis raccoglie applausi anche al Teatro Verdi di Martina Franca

Giovedì 23 gennaio 2014

Per usare il gergo delle serie tv tanto in voga oggi, si potrebbe dire che Lo Sfascio è uno spin off di Romanzo Criminale, che dal fortunato film di Michele Placido ha generato un'altrettanta fortunata serie a puntate. E non a caso (o forse sì) tra i protagonisti ritroviamo uno dei membri del cast di quest'ultima, Riccardo De Filippis, nel ruolo di Ugo, un poliziotto con il vizio del gioco d'azzardo. Gli altri protagonisti dello spettacolo, ambientato nei cosiddetti Anni di Piombo [continua]

Scritto il 23 Gennaio

Commenti (0)

Politeatro mantiene le sue promesse: dal 25 gennaio sarà attivo il servizio A/R gratuito di navette

Giovedì 23 gennaio 2014

Politeatro, la Rete Piccoli Teatri Metropolitani, mantiene fede alle promesse fatte ai suoi aderenti in sede di presentazione del progetto; l'idea di partenza era quella di puntare alla centralità dello spettatore, ed è per questo che siamo lieti di informare il nostro pubblico che dal 25 gennaio sarà attivo il servizio A/R gratuito di navette*. Compiendo il giro di tutti e cinque i teatri aderenti alla Rete (Piccolo Bellini, Elicantropo, TAN Area Nord, Théatre de Poche, Start/Inte [continua]

Scritto il 23 Gennaio

Commenti (0)

Variazione nella programmazione de LA CANTATA DEI PASTORI con PEPPE BARRA

Sabato 28 dicembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo dall'ufficio stampa del Teatro Trianon di Napoli: Stasera, sabato 28, e domani, domenica 29 dicembre, non si terranno al Trianon le rappresentazioni de «La Cantata dei Pastori» con Peppe Barra per motivi tecnici. Nello scusarsi con il pubblico, la direzione del teatro informa che comunicherà a breve le nuove date. I biglietti acquistati potranno essere convertiti con quelli relativi ad altra data, oppure rimborsati. Restano confermate le date già a [continua]

Scritto il 28 Dicembre

Commenti (0)

L'inaugurazione del Nuovo Teatro Stabile San Carlino

Venerdì 22 novembre 2013

Sarà inaugurato sabato 23 novembre, alle ore 19,00 il Nuovo Teatro Stabile San Carlino. Il Nuovo Sab Carlino avrà sede nella chiesa di San Biagio Maggiore in via San Biagio dei Librai, 33 (angolo San Gregorio Armeno). Interverranno Lucia Oreto (attrice e direttrice del Nuovo Teatro Stabile San Carlino), professor Giuseppe De Chiara (autore e regista), Enzo Manzoni (giornalista) e il maestro Sabatino Raia (musicista). Parteciperà la cantante Jo Siciliano. Il primo spettacolo del [continua]

Scritto il 22 Novembre

Commenti (0)

La Regione Puglia non paga lo spettacolo dal vivo

Sabato 19 ottobre 2013

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Lettera della Sezione Spettacolo dal Vivo di Agis Puglia e Basilicata, sulla situazione dello sblocco regionale dei pagamenti arretrati, trasmessa all'Assessore regionale al Bilancio, Presidente e Asssesore alla Cultura. Gentile Assessore Di Gioia, restiamo allibiti da quanto sta accadendo, sgomenti nell’assistere impotenti a come una sola persona, un solo assessore, abbia il potere di decidere le sorti di centinaia di imprese che impiegano giornalment [continua]

Scritto il 19 Ottobre

Commenti (0)

Il cordoglio dal mondo del Teatro e del Cinema per la perdita di Patrice Chéreau

Martedì 8 ottobre 2013

Ci è giunta oggi una nota dall'ufficio stampa del Teatro San Carlo di Napoli. Pubblicandola ci uniamo a questo grave lutto che colpisce oggi il mondo del Teatro e del Cinema: Napoli, 8 ottobre 2013 Il Teatro di San Carlo si unisce al cordoglio del mondo intero per la perdita di Patrice Chéreau. Tra i più grandi registi di cinema e teatro della scena contemporanea europea, Chéreau era stato allievo e assistente di Paolo Grassi, Giorgio Strehler e Nina Vinchi al Piccolo Teatro [continua]

Scritto il 08 Ottobre

Commenti (0)

Si riapre il sipario del Teatro San Carlo di Napoli che, inoltre, sigla una collaborazione con il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino

Martedì 8 ottobre 2013

Dopo la cancellazione della serata inaugurale, prevista per il 28 settembre scorso, a causa dell'assemblea permanente indetta dai sindacati dei lavoratori, il Teatro San Carlo ha riaperto, non senza tensioni e polemiche, con un recital di Giuseppe Albanese lo scorso 6 ottobre e ne dà comunicazione con questa nota: Dopo giorni di dibattito si è conclusa stasera l’assemblea permanente dei lavoratori del teatro di San Carlo, a cui oggi hanno preso parte il Presidente del Cda e Si [continua]

Scritto il 08 Ottobre

Commenti (0)

Nasce a Napoli la rete dei piccoli teatri metropolitani: Politeatro

Giovedì 3 ottobre 2013

In questa fase di particolare crisi economica ed identitaria, si fa sempre più pressante la necessità di mettere in campo nel settore dello spettacolo ed in particolare del teatro, strategie che sappiano, da un lato, rispondere alla crisi con meccanismi di agevolazione atte alla preservazione e all’incremento delle presenze a teatro, attraverso il miglioramento dei servizi offerti allo spettatore e, dall’altro, configurare scenari più complessi e di maggiore articolazione tra le compo [continua]

Scritto il 03 Ottobre

Commenti (0)

Edoardo Romano, Mirko Setaro e Gino Cogliandro ritornano sulle scene con lo spettacolo "Eccezionalmente...Trettrè".

Martedì 1 ottobre 2013

Dopo tanti anni dal loro ultimo incontro artistico i Trettrè dal 10 al 13 ottobre si riuniranno eccezionalmente sul palco del Teatro Cilea di Napoli, per dare vita, in anteprima nazionale, ad uno spettacolo antologico della loro storia artistica e teatrale. Il Trio riunito per la speciale occasione interverrà alla conferenza stampa di presentazione lunedì 7 ottobre, alle ore 11, presso il Teatro Cilea di Napoli. Eccezionalmente….Trettre’ è uno spettacolo antologico della storia [continua]

Scritto il 01 Ottobre

Commenti (0)

A Palazzo Ducale l'unica rappresentazione scenica mondiale di Giovanna D'Arco nell'anno delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi

Mercoledì 31 luglio 2013

Quest’anno ricorre il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e tutto il mondo della lirica celebra il compositore riproponendo le sue opere. Per l’occasione il Festival della Valle d’Itria, nella sua trentanovesima edizione, ha scelto un’opera che fa parte del repertorio verdiano cosiddetto “giovanile”: Giovanna D’Arco, un lavoro poco rappresentato, più che altro per le difficoltà sceniche e interpretative, poiché in realtà molto apprezzato da pubblico e critica. La prima rappr [continua]

Scritto il 31 Luglio

Commenti (0)

"L'Ambizione Delusa", un'opera pastorale in tre atti interpretata dagli allievi dell'Accademia Rodolfo Celletti per la regia di Caterina Panti Liberovici. A dirigere i solisti dell'Orchestra d'Italia il Maestro Antonio Greco

Martedì 30 luglio 2013

Seconda opera in programma al 39° Festival della Valle d’Itria, L’Ambizione Delusa è una commedia pastorale in tre atti composta da Leonardo Leo su un libretto di Domenico Canicà, e replicherà per l’ultima volta questa sera, 30 luglio, alle 21 presso il Chiostro di San Domenico. Si tratta di un’opera tipica della prima metà del Settecento, infatti debuttò a Napoli, presso il Teatro Nuovo sopra Toledo, nella primavera del 1742 e narra i tentativi di scalata sociale messi in atto da po [continua]

Scritto il 30 Luglio

Commenti (0)

La Maria di Venosa di Francesco D’Avalos: prima e unica rappresentazione scenica al 39° Festival della Valle d’Itria questa sera, 19 luglio. Anticipazioni dalla prova generale

Venerdì 19 luglio 2013

Nella notte tra il 16 e il 17 ottobre 1590 il principe di Venosa, Carlo Gesualdo, ordinò, e probabilmente compì personalmente, l’assassinio della sua sposa Maria D’Avalos e del suo amante, il bel Fabrizio Carafa, duca d’Andria e conte di Ruvo. Questa la vicenda storica che Francesco D’Avalos, evidentemente discendente della stessa Maria, rievoca nella sua opera, composta a Napoli nel 1992, di cui esiste soltanto un’incisione in forma di concerto del 1995. La “Maria di Venosa”, comm [continua]

Scritto il 19 Luglio

Commenti (0)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.