Venerdì 19 luglio 2013
Il 39° Festival della Valla d’Itria è stato inaugurato lo scorso 13 luglio con la commedia buffa “Crispino e la Comare”, sicuramente un cambio di toni rispetto agli anni precedenti, un ritorno forse a quel 2010 in cui andò in scena una scintillante “Napoli Milionaria”, di cui ritroviamo parecchi interpreti anche nell’opera dei fratelli Ricci.
Tre anni fa era il primo anno della direzione artistica del Maestro Alberto Triola e venivamo fuori dal tracollo economico del settembre 2009 [
continua]
Giovedì 14 febbraio 2013
Dopo essere stato campione di incassi nella stagione teatrale 2006-07, con i suoi 135.141 spettatori, Peter Pan, a distanza di sei anni dal suo debutto, torna a far volare grandi e piccini con la sua polvere di fata.
In un periodo in cui lo spread, la crisi e i continui scontri politici gravano sulle nostre spalle tanto da far impallidire Ercole e le sue colonne, ogni giorno che passa ci allontaniamo sempre più dalla nostra vocina interiore (no, non parlo del Grillo Parlante, quell [
continua]
Venerdì 18 gennaio 2013
Si respirava un’aria diversa qualche sera fa a Taranto, e non mi riferisco a quella contesa dall’ILVA…bensì a quella generata al Teatro Orfeo in occasione di “Open”, il nuovo spettacolo di Daniel Ezlarow presentato dall’associazione Amici della Musica “Arcangelo Speranza”.
Per una sera la città dei due mari abbandona la vecchia diatriba e si avvicina inaspettatamente a quel clima tipico delle grandi metropoli, o ancora meglio, a quella piacevole atmosfera che puoi assaporare passeg [
continua]
Lunedì 3 dicembre 2012
L'attore napoletano, formatosi alla scuola di Eduardo De Filippo, è autore e regista della divertente e punzecchiante commedia "Il Diavolo Custode", andata in scena ieri sera nel teatro barese.
Salemme, nei panni del buon diavolo tentatore, mette a dura prova Gustavo, un povero ed onesto uomo, invitandolo a cambiare la rotta della propria vita.
Il diavolo portato in scena da Salemme non è proprio quello che intendiamo comunemente, ma, come ci dice il titolo, un custode delle nostr [
continua]
Martedì 9 ottobre 2012
Gli Amici della Musica di Taranto hanno dato il via alla sessantanovesima stagione concertistica: il programma prevede uno spettacolo iniziale il sei novembre di Gianluca Terranova, con il suo recital Caruso, la Voce dell'Amore, in cui si esibirà nelle liriche del più famoso cantante italiano di sempre; una scelta che cade a pennello soprattutto dopo il grande successo di Terranova nella fiction di Raiuno "Caruso".
Ma non saranno solo liriche nostalgiche che accarezzeranno i sensi de [
continua]
Mercoledì 1 agosto 2012
“L’Orfeo, immagini di una lontananza” è uno di quegli spettacoli che dona allo spettatore un senso si soddisfazione, di pienezza, di arricchimento, di sazietà.
Il dramma di Orfeo e della sua sposa Euridice è celebre: i due stanno per sposarsi, ma Venere e un satiro tramano contro il loro amore, perciò decidono di aiutare Aristeo a conquistare Euridice con l’inganno. Andrà a finire che Euridice rimarrà uccisa dal morso di un serpente, Aristeo diverrà pazzo e, com’è noto, Orfeo scender [
continua]
Martedì 31 luglio 2012
La prima volta, questa tragedia in due atti, fu rappresentata in occasione dell’inaugurazione del Nuovo Teatro Ducale di Parma nel 1829.
L’opera non suscitò l’entusiasmo sperato e fu in parte dimenticata, fino a quando Bellini non la fece rivivere, riutilizzandone in parte le melodie ne “I Capuleti e i Montecchi”, che si rivelò un successo.
Già precedentemente, nel 1732, la storia di Zaira era stata raccontata da Voltaire, che colse l’occasione per esprimere la sua opinione riguardo [
continua]
Martedì 24 luglio 2012
Per la prima volta il Festival della Valle d’Itria commissiona un’opera inedita e il risultato è Nûr, opera da camera musicata da Marco Taralli con libretto di Vincenzo De Vivo, ispirata ad un’idea originale di Marco Buticchi.
La vicenda è ambientata all’Aquila, di notte, due giorni dopo il disastroso terremoto del 2008: siamo in un ospedale di fortuna e Luce, così la chiamano gli infermieri e i medici volontari, è tra i feriti del terremoto e ha perso temporaneamente vista e memoria [
continua]
Martedì 17 luglio 2012
La prima rappresentazione fu nel 1730 al Teatro di San Giovanni Grisostomo di Venezia, nel 2012 “Artaserse”, di Johann Adolf Hasse, giunge a Martina Franca, per la trentottesima edizione del Festival della Valle d’Itria.
Una scenografia imponente per questa prima opera in cartellone, che ha debuttato lo scorso 14 luglio, aprendo ufficialmente il Festival di quest’anno.
Il palcoscenico è subito un colpo d’occhio: la ricostruzione di una sorta di palazzo reale, molto spartano, cara [
continua]
Venerdì 13 luglio 2012
L’ètoile internazionale Marco Pierin, anche quest’anno sarà il direttore di giuria del concorso internazionale del Levante Danza Festival. Dopo aver studiato presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e la Scuola di Ballo del Teatro Bolšoj di Mosca, nel 78 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e successivamente diventa solista e primo ballerino. Durante la sua carriera collabora in qualità di “guest” con svariate compagnie, tra cui, Australian Ball [
continua]
Mercoledì 23 maggio 2012
La prima mondiale della Divina Commedia di Nekrošius al Teatro Verdi di Brindisi.
Una città turbata, che reagisce al colpo subito con l’universalità della cultura.
di Dalia Trisuilla
Nel profondo turbamento dato dalle immagini dei fogli sparsi sull’asfalto, non ho potuto far altro che recarmi verso quello che tutti avremmo evitato come luogo della croce di Brindisi.
Ho visto il marciapiede pieno di colori, fiori, messaggi. Al centro la foto di una ragazza strappata alla [
continua]
Giovedì 8 marzo 2012
Con questo messaggio il Piccolo Teatro di Bari annuncia la sua chiusura:
Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnere le luci, non so perchè C'è un silenzio profondo,ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi.
Forse è rosso ed entri in un altro mondo...(David Lynch)
Il PICCOLO TEATRO con questa frase Vi saluta, il sipario cala su un altro TEATRO a BARI, il nostro sipario...il nostro Teatro...
Grazie a tutti per averci dato la forza di continuare a credere nel nostro la [
continua]