Venerdì 17 giugno 2016
La sezione Danza del festival MArteLive continua le selezioni per accedere ai contest regionali e approdare alla Biennale MArteLive 2017, che si terrà a Roma in location selezionate e che darà ai partecipanti l’opportunità di vincere esclusivi premi tra produzioni, residenze, recensioni e interviste, ingaggi e partecipazioni a festival ed eventi speciali.
Il bando, diretto a singoli danzatori, gruppi e compagnie emergenti, offre l’opportunità di far esibire le nuove realtà della d [
continua]
Venerdì 27 maggio 2016
Sul podio direttori d’orchestra come Yuri Temirkanov, il primo artista russo al quale fu consentito di esibirsi in Russia dopo la ripresa delle relazioni culturali con l’Unione Sovietica, alla fine della guerra in Afghanistan. L’americano James Conlon, instancabile divulgatore della musica dei compositori perseguitati dal regime nazista, che gli italiani potranno ascoltare in diretta Rai al concerto per la festa dei 70 anni della Repubblica. Il russo Tugan Sokhiev, tra i più emergenti [
continua]
Giovedì 4 febbraio 2016
La musica è per le parole un tappeto volante...Partendo da questa riflessione semplice, ma allo stesso tempo preziosa, Erri De Luca ha raccontato e si è raccontato ieri sera al pubblico del Teatro Verdi di Martina Franca. La Musica Provata è uno spettacolo in musica e parole, che Erri De Luca ha concepito e portato alla luce con la collaborazione di Stefano Di Battista e Nicky Nicolai: la scelta di testi noti e meno noti, dimenticati e riscoperti, che in qualche modo hanno segnato la [
continua]
Venerdì 27 novembre 2015
Si è spento oggi, nella sua casa romana, l'attore e regista Luca De Filippo. Era figlio del grande Eduardo e aveva 67 anni. A causa di una discopatia aveva già interrotto le repliche dello spettacolo "Non ti pago". Durante le visite gli era stato riscontrato un male incurabile che l'ha consumato in pochi giorni.
La redazione de' Il Tacco di Bacco si unisce al lutto che colpisce quest'oggi il mondo del teatro.
Ciao Luca, salutaci a papà!
Giovedì 3 settembre 2015
Il piacere dell’onestà è tra le commedie pirandelliane che, nonostante sia passato quasi un secolo dalla sua composizione, vive ancora oggi della sua piena verve sarcastica e paradossale, sicuramente critica, nei confronti della vita quotidiana, tipica dell’opera drammaturgica dell’autore agrigentino.
Immerso in una storia d’altri tempi, lo spettatore è così sollecitato, grazie ai dialoghi allusivi ma dove c’è poco spazio per l’equivoco, a riflettere e interrogarsi su come un con [
continua]
Domenica 30 agosto 2015
Andria, 27 agosto 2015.
Un bar abitato da personaggi strani: un vecchio malato, misantropo e razzista che si è ritirato a vita privata nel suo appartamento; una donna ucraina dal passato difficile che sta affittando il proprio utero ad una coppia italiana; un imprenditore ipocondriaco che gestisce un’azienda di pompe funebri per animali di piccola taglia; un buddista inetto che, mentre lotta per la liberazione del Tibet, a casa subisce violenze domestiche dalla moglie; uno zoppo bi [
continua]
Mercoledì 19 agosto 2015
Le due istituzioni insieme per mettere in rete Avellino e Calitri nel nome della Cultura
Il Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino e lo “Sponz Fest” di Calitri scendono in campo per promuovere la Cultura sul territorio irpino.
Nasce una nuova sinergia tra il Teatro comunale di Avellino presieduto da Luca Cipriano e il festival ideato e diretto da Vinicio Capossela che si svolgerà dal 24 al 30 agosto, nella settimana del plenilunio, in Alta Irpinia.
Due istituzioni per un unico [
continua]
Sabato 1 agosto 2015
Ph. Anna Corrente per il Festival della Valle d'Itria
Il Festival della Valle d’Itria giunge al momento clou con la rappresentazione scenica Medea in Corinto, un’opera dell’italo-tedesco Giovanni Simone Mayr su libretto di Felice Romani, che fu eseguita per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1813.
Come sempre il Festival scova delle chicche dal passato che propone con successo al suo pubblico, in particolare la Medea di Mayr, che ebbe un discreto successo [
continua]
Venerdì 17 luglio 2015
Ph. Marta Massafra per il Festival della Valle d'Itria
L’incoronazione di Poppea è un’opera barocca del 1642, considerata l’ultima grande opera di Claudio Monteverdi, su libretto di Giovanni Francesco Busenello. Resta qualche dubbio sulla paternità, sicuramente di matrice monteverdiana, considerata l’età avanzata del Maestro all’epoca della composizione, si pensa che Monteverdi si sia fatto "aiutare" nel finale da qualche allievo della scuola veneziana, in particolare si fa riferim [
continua]
Giovedì 16 luglio 2015
Ph. Marta Massafra per il Festival della Valle d'Itria
A volte accusato di essere lontano dalle vicende umane, il Festival della Valle d’Itria apre questa quarantunesima edizione con un’opera, Le Braci per l’appunto, che, a mio parere invece, è davvero emblematica del momento storico che stiamo vivendo, per almeno due motivi: da una parte le ambientazioni evocate, dall’altra il fallimento dell’europeismo.
Le Braci, rappresentata per la prima volta a Palazzo Ducale lo scorso 15 lug [
continua]
Mercoledì 1 aprile 2015
Bari, 1 aprile 2015.
Dopo la Pirelli, anche il Teatro Petruzzelli viene venduto ai cinesi.
Il sindaco di Bari, Michele Emiliano, ha firmato l'accordo pochi giorni fa durante la sua visita al Vinitaly di Verona.
Ancora non svelati i particolari, i primi rumors affermano che il gruppo imprenditoriale punta a trasformare il teatro barese nel più grande centro benessere del meridione, dotato di piscine, bagni termali, sale massaggi, grotte di sale e pista di go-kart.
A breve il c [
continua]
Martedì 3 marzo 2015
Un solo “SLAVA DAY” con biglietti al prezzo speciale di 15 euro.
Dopo il grande successo del Momix Day, il Teatro “Gesualdo” regala al suo pubblico una nuova promozione, questa volta associata allo spettacolo internazionale dei mimi russi Slava’s Snowshow.
Solo ed esclusivamente nella giornata di giovedì 5 marzo sarà possibile acquistare i biglietti di platea per lo spettacolo SLAVA’S SNOWSHOW in programma sabato 7 marzo alle ore 21 al prezzo speciale di 15 euro, invece di 38 e [
continua]