Giovedì 23 febbraio 2023
di Angela Maria Centrone
A trent'anni dal suo “concepimento” - è proprio il caso di dirlo - Fabio Troiano porta in scena “Il Dio Bambino”, spettacolo teatrale scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, per la regia di Giorgio Gallione. Un concitato monologo sulle relazioni uomo-donna accompagnato dalle canzoni di Giorgio Gaber che offrono chiave di interpretazione e sovratesto ai fatti - oscillanti tra passato e presente - narrati dal protagonista. Purtroppo, nonostante la geniali [
continua]
Lunedì 23 gennaio 2023
Al Teatro Comunale di Ceglie in scena una rivisitazione del mito di Icaro: un monologo incalzante e attuale prodotto da Armamaxa Teatro/Pagine Bianche Teatro e distribuito attraverso il Teatro Pubblico Pugliesedi Angela Maria CentroneE se Icaro fosse sopravvissuto alla famosa caduta? Forse, dalle sue parole, scopriremmo che quel volo sconsiderato verso il sole non era stato un atto di arroganza, ma di emancipazione. Gaetano Colella re-immagina il mito raccontando cosa avvenne dopo que [
continua]
Venerdì 8 luglio 2022
Orientarsi nel continuo fiorire di nuovi festival sul territorio pugliese diviene ogni anno più arduo. Con un occhio al portafoglio e un altro alla qualità della rassegna, in questo articolo ve ne segnaliamo cinque, in ordine sparso, da non perdere.
Il Festival della Disperazione - Andria
Un Festival di stampo letterario, che quest’anno giunge alla sesta edizione e fa del suo manifesto “la disperazione” appunto, ma non inneggiandola, piuttosto esplorandone le sfaccettature, nell [
continua]
Martedì 13 luglio 2021
L’Associazione UnconventionART è lieta di comunicare di essere stata selezionata nell’ambito dell’Avviso Pubblico Custodiamo la cultura in Puglia OR.2 “Sostegno alla Cultura e allo Spettacolo - Audience engagement, sviluppo e ricerca” per la realizzazione del progetto artistico “Apulia Land Art” concepito all’interno del contesto della Casa Rossa di Alberobello, ex masseria e campo di concentramento, attraverso la realizzazione dell’opera “Se queste mura potessero parlare” per mano de [
continua]
Domenica 28 marzo 2021
C’È UN SEGRETO TRA NOI…
Per la LIX giornata Mondiale del teatro
C’è una “bella addormentata” che attende con fiducia che qualcuno torni a destarla dal sonno in cui è stata rapita. È il Teatro; che non è soltanto un luogo, ma una comunità viva e fervente in cui ciascuno può riconoscersi, ritrovarsi, nutrire il proprio desiderio di bellezza, elaborare i propri sogni, le proprie paure, coltivare e prendersi cura della propria anima. Una comunità di tantissimi, piccoli esseri uman [
continua]
Venerdì 20 marzo 2020
Dopo aver annunciato il podcast di tre titoli operistici andati in scena nella stagione 2019 – ovvero Rigoletto già trasmesso con successo lo scorso 14 marzo, La traviata che andrà in onda sabato 21 marzo alle 21.00 e Il barbiere di Siviglia il prossimo sabato 28 marzo alle 21.00 – il Teatro Comunale di Bologna rilancia e raddoppia la programmazione in streaming sul suo canale YouTube per rimanere vicino al pubblico in queste settimane di sospensione delle attività a causa dell'emerge [
continua]
Venerdì 20 marzo 2020
L’Italia vanta un patrimonio culturale paragonabile a pochi altri al mondo. Tra musei, opere d’arte di ogni genere e grandi personaggi di cultura, un ruolo primario lo rivestono i grandi teatri dell’opera del Bel Paese.
Merito di architetti come Antonio Bibiena, Andrea Palladio e Giuseppe Piermarini. Il teatro, nato come luogo di incontro per la ricca società, è oggi un luogo in cui si svolgono spettacoli di tutti i tipi, ma anche conferenze e meeting importanti. Scopriamo insieme i [
continua]
Sabato 14 marzo 2020
Nasce #iorestoacasa – Castellana Grotte la playlist di Youtube con gli spettacoli teatrali delle associazioni locali. Un’iniziativa nata da un’idea dell’Amministrazione Comunale, ed in particolare dell’assessorato alla Cultura, che in questo momento, in cui i cittadini devono necessariamente rimanere in casa per l’emergenza coronavirus, vuole portare la “cultura a domicilio”.
Già online il primo video. Si tratta della “Cavalleria Rusticana – atto unico di Giuseppe Verga” andato in [
continua]
Mercoledì 3 gennaio 2018
Volge al termine il cartellone della 2° annualità di eventi prodotti dall'ASSOCIAZIONE BEL CANTO : FOGGIA MUSICA FESTIVAL e AMICI DELLA LIRICA UMBERTO GIORDANO anche quest'anno si riconfermano pilastri solidi della divulgazione culturale lirico- concertistica.
Lo scorso mese di novembre si sono succeduti diversi eventi musicali di alto livello artistico-musicale sempre presso il TEATRO GIORDANO di Foggia e il TEATRO GARIBALDI di Lucera.
Il 10 novembre scorso presso il TEATRO GIOR [
continua]
Giovedì 17 novembre 2016
Una formula speciale che consentirà di assistere a quattro spettacoli (due al San Carlo e due al Bellini), primo passo di una collaborazione ad ampio raggio tra le due istituzioni napoletane
Una nuova partnership è stata siglata tra Teatro di San Carlo e Teatro Bellini. Nasce la Card Winter, iniziativa ideata dalla direzione Marketing del Teatro di San Carlo e dalla Direzione del Teatro Bellini, per permettere a chiunque decida di sottoscrivere la carta, di assistere a quattro spe [
continua]
Venerdì 29 luglio 2016
Questa sera, presso il Chiostro di San Domenico a Martina Franca, l’ultima replica di Baccanali di Agostino Steffani, un’opera barocca deliziosamente interpretata dagli allievi dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti.
Come molte opere in cartellone al Festival della Valle d’Itria, quella di Baccanali, è la prima rappresentazione in tempi moderni. L’opera fu composta e rappresentata nel 1695, ad Hannover, durante i giochi di Carnevale. Infatti, Steffani soggiornò in quel perio [
continua]
Mercoledì 20 luglio 2016
Il Giovanni Paisiello Festival ha bisogno di te.
Con il tuo contributo, parteciperai in modo attivo e trasparente alla realizzazione del GPF
ed entrerai nella storia del festival diventando sostenitore dell’edizione 2016.
Il GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL nasce con l’intento di valorizzare la figura artistica più importante della città di Taranto organizzando un appuntamento fisso che è diventato volano di iniziative collaterali di forte spessore artistico e culturale.
Pen [
continua]