Martedì 6 settembre 2022
Una buona scommessa sportiva permette di ottenere non un beneficio immediato, ma un profitto a distanza. Per un principiante non è facile scegliere tra i numerosi Rabona giochi di scommesse sportive. Ma se si comprendono attentamente le offerte, si possono trovare le scommesse più efficaci, adatte a chi sta iniziando a scoprire la sfera di questi divertimenti.
Risultato di un evento sportivo
I Rabona giochi di scommesse sportive sull'esito di un evento sportivo sono considerate tra [
continua]
Martedì 6 settembre 2022
Mentre tutti i principali campionati lanciano le loro stagioni, la Serie A ha già regalato alcune sorprese dopo il superamento dei primi due turni. La comunità delle scommesse online e i siti come https://nomini.com/it/sport devono ora reagire ai risultati inaspettati di alcune partite importanti.
Sei suggerimenti
Non sorprende che alcune squadre siano riuscite a vincere entrambe le partite dopo i primi due turni di questa stagione. Internazionale, Roma e Napoli occupano attualment [
continua]
Mercoledì 24 agosto 2022
I telefoni cellulari si sono trasformati radicalmente e sono diventati dei centri di informazione e comunicazione ormai fondamentali per la nostra vita.
L’evoluzione dei telefoni cellulari.
La storia dei telefoni cellulari inizia nel 1973 quando per la prima volta al mondo, tale Martin Cooper che all’epoca lavorava per Motorola, ne utilizza uno per chiamare un potenziale concorrente. Lo ha fatto utilizzando il primo telefono cellulare in assoluto che pesava poco più di un chilo ed [
continua]
Giovedì 11 agosto 2022
La sera del 10 agosto il concerto di Venerus al Locus Festival colpisce Locorotondo proprio come una stella cadente: suscita meraviglia e un po’ di introspezione.
In apertura “Forse ancora dorme” immerge la platea della Masseria Ferragnano nelle atmosfere tipiche del cantautore milanese, La sua musica è coinvolgente e grazie a quella contaminazione funky jazz diverte, ma tocca anche nel profondo, con note malinconiche, come vuole la tradizione soul.
La scaletta si avvicenda tra [
continua]
Giovedì 11 agosto 2022
Con la pandemia i bookmaker online hanno preso una grande fetta del mercato delle scommesse cambiando, per sempre, le abitudini degli italiani.
Differenza tra i bookmaker online e le agenzie fisiche: il cambio di abitudini degli italiani
Con la pandemia moltissimi italiani hanno preferito i bookmaker online alle agenzie fisiche. Vediamo quanto e come sono cambiate le abitudini degli italiani negli ultimi anni.
I siti di scommesse migliori hanno fatto sfracelli negli ultimi anni n [
continua]
Lunedì 8 agosto 2022
Ore 22.00 di un afoso sabato di agosto in Puglia. Alle spalle le antiche vestigia di Egnazia, la città dei Messapi lambita dal mare di cui oggi resta traccia in un parco archeologico ben tenuto. Di fronte un prato sterminato, con al centro il grande palco del Locus: si accendono le luci, la tappa pugliese del tour di Brunori Sas può iniziare.
L’apertura del live è affidata ai suoi pezzi più rock, “Al di là dell’amore”, “Benedetto sei tu”, un “rock di mezz’età” – così lo chiama Bruno [
continua]
Domenica 7 agosto 2022
di Angela Maria Centrone
Tantissima musica e spettacoli circensi in un’atmosfera gitana, questo è il Gipsyland, una festa di due giorni che ormai da anni registra il tutto esaurito ed è diventata uno degli eventi da non perdere in Puglia.
Probabilmente il successo del Gipsyland è da attribuire ad un’offerta multipla di musica, dal rockabilly all’elettronica, e alle diverse attività dedicate anche ai bambini. Questo sicuramente garantisce ampie fasce di pubblico.
Nuovamente os [
continua]
Sabato 6 agosto 2022
Di Angela Maria Centrone
La 48° Edizione del Festival della Valle d’Itria, quest’anno è stato un racconto della storia dell’Opera. Il primo anno della nuova direzione artistica di Sebastian Schwarz è quindi una sorta di ripasso su questa nostra pietra miliare, che troppo spesso nel nostro Paese sottovalutiamo.
Le opere principali allestite infatti sono espressione dei vari cambiamenti del genere, dall’inaugurazione con “Le joueur” di Prokofiev, che è anche omaggio a Fëdor Dost [
continua]
Sabato 6 agosto 2022
di Angela Maria Centrone
D’estate il numero dei Festival aumenta di anno in anno in maniera esponenziale. Ma esattamente cos’è un Festival?
Se cercata su un vocabolario, la parola Festival si riferisce ad un evento periodico dedicato all’arte e allo spettacolo, che si differenzia da una sagra appunto perché non è espressione della cultura enogastronomica di quel territorio e che non è una semplice mostra perché ha, in più, una componente essenziale: la festa.
Aggiungeremmo che [
continua]
Venerdì 5 agosto 2022
4 agosto 2022,
Day One del Viva Festival edizione 2022 a Locorotondo (Valle D'Itria, Puglia, Italia)
Dopo i due anni di pandemia ritorna un festival musicale che per dimensioni e budget è sicuramente uno dei piú importanti in Puglia.
Quello che ci è piaciuto
Sicurezza
Nonostante il flusso elevato di persone, l'ingresso è stato ordinato e composto.
Atmosfera internazionale
Pubblico di tutte le età e tutte le nazioni, turismo e generazione "ryanair", atmosfera tranquill [
continua]
Martedì 26 luglio 2022
Quali sono i film degli anni ‘80 e ‘90 che hanno saputo meglio raccontare
A chi non è mai capitato di essere tradito, o di tradire? Come esseri umani, siamo dominati da passioni e istinti che ci portano spesso a recare danni alle persone che ci stanno più vicino. Di anno in anno le rappresentazioni sul grande e piccolo schermo diventano sempre più realistiche. Merito anche degli interpreti che fanno da protagonisti e soprattutto alle sapienti penne dei sceneggiatori e dei registi che [
continua]
Lunedì 25 luglio 2022
Il vino italiano è conosciuto e amato non solo nel Belpaese, ma anche all'estero, dove certo non mancano intenditori e appassionati. Non per nulla alcuni studi del settore posizionano l'Italia al primo posto per quanto riguarda la produzione di vino e al secondo posto per l'export, preceduta solo dalla Francia.
Quello del vino è uno dei mercati che ci contraddistinguono con più forza, mettendo in risalto la qualità della produzione non solo dei vini rossi, come il Brunello di Montalc [
continua]