il Tacco di Bacco
Oggi è martedì 15 luglio 2025!

il Tacco di Bacco - Musica

Da martedì 10 settembre arriva in tutti i negozi "PFM in Classic da Mozart a Celebration"

Giovedì 12 settembre 2013

Da martedì 10 settembre arriva in tutti i negozi di dischi e in digital dowload su etichetta IMMAGINIFICA by Aereostella “PFM in CLASSIC”, un doppio CD e un triplo vinile da collezione che afferma come tutta la musica sia gioia assoluta, se si è disponibili ad ascoltarla da punti di vista diversi e senza pregiudizi. Dopo 5.000 concerti e forte di una grande esperienza in tutto il mondo, PFM sente il bisogno e il desiderio di riabbracciare la musica Classica. “PFM in Classic” in [continua]

Scritto il 12 Settembre

Commenti (0)

Ornella Vanoni: L'addio alla discografia con il nuovo, che sarà anche l'ultimo, album inedito “METICCI”

Mercoledì 11 settembre 2013

Ieri, 10 settembre, ha visto la luce “METICCI” (IO MI FERMO QUI), il nuovo album di inediti di ORNELLA VANONI, disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming, pubblicato da Sony Music. Con questo album Ornella Vanoni dice addio alla discografia: “Meticci” (Io mi fermo qui) sarà infatti l’ultimo album di inediti della sua carriera. «Meticci non sono solamente gli incroci di razze, lingue o culture - spiega Ornella Vanoni - Meticci sono [continua]

Scritto il 11 Settembre

Commenti (0)

A Collescipoli in Umbria la più grande festa del Jazz Italiano: il Jazzit Fest

Mercoledì 28 agosto 2013

La Vanni Editore srl, casa editrice delle riviste JAZZIT e IL TURISMO CULTURALE, conferma il suo spirito pionieristico organizzando dal 5 all’8 settembre 2013 il JAZZIT FEST: una quattro giorni di musica, mostre d’arte e di fotografia, stand, workshop, conferenze, seminari e proiezioni di film che invaderanno le vie, le piazze, gli antichi chiostri e le dimore storiche di Collescipoli, borgo medievale in provincia di Terni dove ha sede la redazione di Jazzit, accogliendo il pubblico i [continua]

Scritto il 28 Agosto

Commenti (0)

Tord Gustavsen Quartet incanta il Belvedere di Villa Rufolo al Ravello Festival 2013

Venerdì 23 agosto 2013

Luce contro buio, silenzio contro musica, improvvisazione contro partitura. O semplicemente Tord Gustavsen quartet. Ieri sera era questo in gioco sul palco del Belvedere di Villa Rufolo a Ravello per il Ravello Festival 2013: un gioco di dicotomie. Tord Gustavsen, pianista norvegese di fama internazionale e il suo quartetto composto da Jarle Vespestad alla batteria, Mats Eilertsen al contrabbasso e Tore Brunborg al sassofono hanno incantato per un'ora e mezza filata la platea di Vi [continua]

Scritto il 23 Agosto

Commenti (0)

Renzo Rubino e Gli Altri, il Poppins tour a Martina Franca

Martedì 13 agosto 2013

"Ma questo è proprio cretino..." E' la frase con cui la nonna di Renzo Rubino introduce il concerto dell'amato nipote. Il tanto atteso live del cantautore martinese si apre così, con la telefonata-scherzo alla nonna di Renzo con gli animatori dello Zoo di 105. Renzo appare sul palco come un equilibrista che, con lo scheletro di un ombrello, tentennando arriva al suo pianoforte, ancora di salvezza e inizia a cantare. I brani del suo album di esordio, Poppins, si mischiano a cove [continua]

Scritto il 13 Agosto

Commenti (0)

Messa di Requiem di Verdi. Si chiude il XXXIX Festival della Valle d'Itria

Venerdì 2 agosto 2013

Nell'anno delle grandi celebrazioni Verdiane e Wagneriane il Festival della Valle d'Itria non poteva che concludere in bellezza con la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi. Scritta nel 1874 per coro e voci soliste, Verdi rimase impressionato dalla morte del celebre scrittore e compatriota Alessandro Manzoni (avvenuta nel 1873) e la sua morte gli fornì l'occasione per comporre la messa, idea che aveva già da tempo. Fu eseguita per la prima volta nella Chiesa di San Marco a Milano, in [continua]

Scritto il 02 Agosto

Commenti (0)

Alla ricerca del Simurgh

Venerdì 2 agosto 2013

Questa è la storia del Simurgh. È una leggenda persiana raccontata in versi dal poeta Farid al-Din 'Attar, scritta negli anni delle crociate. Un giorno tutti gli uccelli del mondo decidono di incontrarsi. Passeri, aquile, falchi, colombi, pappagalli, pavoni e tanti altri: in centomila specie si riuniscono insieme in una grande radura per eleggere un Re, il Re degli Uccelli. Il prescelto per questo ruolo è l'upupa, considerato da tutti come l'uccello più saggio. «Bene» dice l'up [continua]

Scritto il 02 Agosto

Commenti (0)

A Palazzo Ducale l'unica rappresentazione scenica mondiale di Giovanna D'Arco nell'anno delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi

Mercoledì 31 luglio 2013

Quest’anno ricorre il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e tutto il mondo della lirica celebra il compositore riproponendo le sue opere. Per l’occasione il Festival della Valle d’Itria, nella sua trentanovesima edizione, ha scelto un’opera che fa parte del repertorio verdiano cosiddetto “giovanile”: Giovanna D’Arco, un lavoro poco rappresentato, più che altro per le difficoltà sceniche e interpretative, poiché in realtà molto apprezzato da pubblico e critica. La prima rappr [continua]

Scritto il 31 Luglio

Commenti (0)

"L'Ambizione Delusa", un'opera pastorale in tre atti interpretata dagli allievi dell'Accademia Rodolfo Celletti per la regia di Caterina Panti Liberovici. A dirigere i solisti dell'Orchestra d'Italia il Maestro Antonio Greco

Martedì 30 luglio 2013

Seconda opera in programma al 39° Festival della Valle d’Itria, L’Ambizione Delusa è una commedia pastorale in tre atti composta da Leonardo Leo su un libretto di Domenico Canicà, e replicherà per l’ultima volta questa sera, 30 luglio, alle 21 presso il Chiostro di San Domenico. Si tratta di un’opera tipica della prima metà del Settecento, infatti debuttò a Napoli, presso il Teatro Nuovo sopra Toledo, nella primavera del 1742 e narra i tentativi di scalata sociale messi in atto da po [continua]

Scritto il 30 Luglio

Commenti (0)

La serata di Fabio Luisi. Il 39° Festival della Valle d'Itria celebra Wagner con un grande concerto Sinfonico

Martedì 30 luglio 2013

Wagner è potenza, è numero, è espressione allo stato puro. Le sue composizioni prevedono un gran numero di orchestrali e l'organico dell'Orchestra Internazionale d'Italia che ha suonato la sera del 27 luglio non era da meno: ben 90 elementi. Tutti sotto la bacchetta del maestro Fabio Luisi. Wagner per suonarlo bisogna sentirlo dentro se stessi, dentro ogni singola corda che si fa vibrare. E' una questione di sentimento, di passione, di anima. Lo ha richiesto il M° Luisi ad ogni sing [continua]

Scritto il 30 Luglio

Commenti (0)

La Maria di Venosa di Francesco D’Avalos: prima e unica rappresentazione scenica al 39° Festival della Valle d’Itria questa sera, 19 luglio. Anticipazioni dalla prova generale

Venerdì 19 luglio 2013

Nella notte tra il 16 e il 17 ottobre 1590 il principe di Venosa, Carlo Gesualdo, ordinò, e probabilmente compì personalmente, l’assassinio della sua sposa Maria D’Avalos e del suo amante, il bel Fabrizio Carafa, duca d’Andria e conte di Ruvo. Questa la vicenda storica che Francesco D’Avalos, evidentemente discendente della stessa Maria, rievoca nella sua opera, composta a Napoli nel 1992, di cui esiste soltanto un’incisione in forma di concerto del 1995. La “Maria di Venosa”, comm [continua]

Scritto il 19 Luglio

Commenti (0)

Il 39° Festival della Valle d'Itria inaugura con un brillante Domenico Colaianni in "Crispino e la Comare" per la regia di Alessandro Talevi

Venerdì 19 luglio 2013

Il 39° Festival della Valla d’Itria è stato inaugurato lo scorso 13 luglio con la commedia buffa “Crispino e la Comare”, sicuramente un cambio di toni rispetto agli anni precedenti, un ritorno forse a quel 2010 in cui andò in scena una scintillante “Napoli Milionaria”, di cui ritroviamo parecchi interpreti anche nell’opera dei fratelli Ricci. Tre anni fa era il primo anno della direzione artistica del Maestro Alberto Triola e venivamo fuori dal tracollo economico del settembre 2009 [continua]

Scritto il 19 Luglio

Commenti (0)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.