il Tacco di Bacco
Oggi è sabato 3 maggio 2025!

il Tacco di Bacco - Enogastronomia

Esce la nuova guida Street Food di Gambero Rosso

Martedì 27 settembre 2022

Ottava edizione per la guida Street Food di Gambero Rosso, la guida che racconta il cibo di strada italiano attraverso gli indirizzi, le storie e i piatti più tipici. Una tradizione che in Italia esiste e resiste da secoli, ma che negli ultimi anni è diventata una vera e propria tendenza in costante crescita. Crescita sia nei numeri (Deloitte ha registrato un +21.3% per tutto il settore nello scorso anno) che nell’offerta qualitativa. L’edizione 2023 della guida contiene una nuova app [continua]

Scritto il 27 Settembre

Commenti (0)

L’acqua potabile nella casa

Mercoledì 22 dicembre 2021

Cominciamo dallo spiegare cos’è l’acqua potabile, che è un’acqua che può essere bevuta senza timori di pregiudicare la salute di un individuo. Questo è piuttosto chiaro e semplice da comprendere, basti pensare che già nell’antichità a partire dalle prime civiltà, l’uomo ha sempre posto particolare attenzione all’acqua da bere, che doveva essere il più possibile limpida, incolore, inodore e insapore e per ottenere tale risultato, spesso ricorreva a operazioni di decantazione e filtrazi [continua]

Scritto il 22 Dicembre

Commenti (0)

Aumentano le bottiglie di Primitivo di Manduria nel mondo

Martedì 25 febbraio 2020

È un giro d’affari “vinicolo” di 140 milioni di euro quello del Primitivo di Manduria che, nell’anno 2019, ha visto imbottigliare quasi 17 milioni di litri per circa 23 milioni di bottiglie. Un aumento circa il 12% in più del 2018 che conferma ancora una volta il primato della grande doc nei maggiori mercati del mondo. Il 70% della produzione infatti è destinata all’estero. In particolare il Dop rappresenta il 91.80% dell’intero imbottigliato, il Riserva l’7,65% ed il dolce nat [continua]

Scritto il 25 Febbraio

Commenti (0)

WoodstHop Festival: un'esperienza sensoriale alla scoperta della birra artigianale, della bella musica (Dario Rossi, Renzo Rubino, Skiantos ft. Omar Pedrini) e della Murgia tarantina

Lunedì 4 giugno 2018

A cavallo della Festa della Repubblica, tra il 1° e il 2 giugno, presso la splendida cornice del Casale dei Pini a Martina Franca, si è svolta la prima edizione del WoodstHop Festival, un'iniziativa coraggiosa e fortemente voluta da Elio e Francesco Greco, titolari della Birreria Fratelli di Pinta, situata sempre a Martina Franca. La manifestazione ha registrato quasi 2000 presenze, spalmate nelle due giornate: la prima dedicata soprattutto alla musica elettronica, che ha visto protag [continua]

Scritto il 04 Giugno

Commenti (0)

La Puglia fra le regioni più visitate dagli amanti del trekking fra gli ulivi secolari

Giovedì 6 ottobre 2016

La Dieta Mediterranea è ormai riconosciuta in tutto il mondo come uno regimi alimentari più salutari, di cui l’olio extravergine di oliva ne è sicuramente uno degli aspetti fondamentali. Ma oltre ai valori nutrizionali eccellenti, pare che anche gli alberi stessi, gli ulivi appunto, abbiano delle proprietà benefiche. Dalle loro foglie si ricavano infusi ed estratti antiossidanti, ma non solo. Sembra che passeggiare tra gli ulivi secolari siano un toccasana per la psiche. Non a cas [continua]

Scritto il 06 Ottobre

Commenti (0)

i Tipici a Locorotondo: stand chiusi la domenica mattina

Domenica 13 settembre 2015

Ci siamo recati a Locorotondo con il palato pronto alla degustazione, in una bellissima domenica mattina di settembre. Il paesino della Valle D'Itria era pieno di turisti. Peccato che tutti gli stand, tranne uno, della manifestazione i Tipici fossero chiusi. Nonostante il comunicato recitasse apertura non stop dalle 11 in poi per le giornate di sabato e domenica. Che delusione (e che figura nei contronti dei turisti).

Scritto il 13 Settembre

Commenti (0)

“Negroamaro short movie contest”: giuria presieduta dall’eclettico Fabiano Marti

Martedì 8 luglio 2014

Una giuria qualificata, che mette insieme personaggi dello spettacolo e operatori del settore enogastronomico, pronta a selezionare i lavori più interessanti del “Negroamaro Short Movie Contest”. E’ il concorso per cortometraggi interamente dedicato al tipico vitigno a bacca nera, legato al Salento e, in particolare, ai territori di Lecce, Brindisi e Taranto. Ecco allora che, a pochi giorni dal termine delle iscrizioni, previsto per il prossimo 15 luglio, è possibile svelare i nomi c [continua]

Scritto il 08 Luglio

Commenti (0)

NASCE IL “NEGROAMARO SHORT MOVIE CONTEST” C'è tempo sino al 15 luglio per partecipare a questo contest riservato esclusivamente a filmakers italiani.

Martedì 17 giugno 2014

Ciak si gira, scenario d’eccezione il Salento e protagonista assoluto il vino, anzi Sua Maestà il Negroamaro. Puglia, sole & luce, vigne e piccoli borghi: una affabulazione salentina che sempre più piace ai registi di tutto il mondo. E, stavolta, solo cinque minuti per descrivere il vitigno autoctono e i territori in cui è espressione. Come fare? Basta partecipare al “Negroamaro Short Movie Contest”, concorso per cortometraggi, interamente dedicato al tipico vitigno a bacca nera che è [continua]

Scritto il 17 Giugno

Commenti (0)

Puglia in rosè, esce la guida della Regione Puglia

Sabato 21 settembre 2013

‘Puglia in rosè’ – le vie del Rosato pugliese raccontate nella guida della Regione Puglia Oltre 190 cantine, con le loro etichette, nel volume realizzato con l’Accademia italiana della Vite e del Vino e Assoenologi Puglia distribuito nelle fiere e, da fine anno, sul Web. Le strade del vino Rosato attraversano tutte le province della Puglia toccando centinaia di vigne. Così ‘Puglia in Rosè – Guida dei vini rosati’, promossa dall’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Region [continua]

Scritto il 21 Settembre

Commenti (0)

Sapete dove si produce la Birra "Valle D'Itria"? A Caserta!

Giovedì 22 marzo 2012

Non smette di sorprenderci la nuova moda commerciale di produrre birre artigianali chiamandole con il nome di un territorio. Dopo il caso della [http://www.iltaccodibacco.it/blog/26875.html:Birra Salento] prodotta in Piemonte ora arriva la Birra "Valle D'Itria", prodotta nel birrificio Alvignano di Caserta. L'abbiamo assaggiata e ci è parsa leggera e beverina, quali siano le caratteristiche che la collegano alla nota vallata fra Cisternino, Locorotondo e Martina non lo abbiamo [continua]

Scritto il 22 Marzo

Commenti (1)

La Birra Salento è prodotta in Piemonte!

Sabato 25 febbraio 2012

Il progetto Birra Salento prende vita per mano di Bruno Petrosillo, giovane homebrewer pugliese. Le birre commercializzate sotto questo marchio sono Pizzica, Taranta e Beggia; tutte e tre prodotte presso il birrificio artigianale Baladin di Farigliano (Cuneo). Prodotta con orzo pugliese del salento, la bionda si chiama "Pizzica" si presenta con una discreta schiuma bianca abbastanza persistente, accompagnata da una forte nota di agrumi. Al primo sorso l’entrata è pulita e sincer [continua]

Scritto il 25 Febbraio

Commenti (1)

Sul vino troppe parole e poca qualità in Puglia di Vittorio Cavaliere

Venerdì 2 aprile 2010

Cavaliere – Dibattito aperto con una documentata critica ai produttori (cantine sociali comprese) Sul vino tante parole e poca qualità Ritengo doveroso chiarire che non sono uno scrittore, ciò nonostante mi è capitato spesso di raccontare dei miei ricordi, di ciò che provo per la natura, dei frutti della mia terra, dei vini e delle vigne, di tutto ciò che è operosa testimonianza di fatica, passione e cultura di chi ha popolato prima di noi questo splendido pezzo d’Italia chiam [continua]

Scritto il 02 Aprile

Commenti (0)


 

Vivi offline

Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.