Lunedì 5 dicembre 2016
Se dici jazz si può star tranquilli che il pubblico al concerto sarà molto meno numeroso, conviene non parlare di genere, meglio dire che c’è il concerto di Raphael Gualazzi quello che ha vinto San Remo nel 2011, o che sullo stesso palco nel 2014 si è presentato con quel tizio con la maschera, o ancora quello che canta l’estate di John Wayne, popolarissimo pezzo interpretato con citazioni sonore “Battiato style” e che ha riportato l’artista in primo piano nelle radio e sulla TV d’int [
continua]
Giovedì 11 agosto 2016
Lo aspettavamo il 6 agosto, ma il maltempo ci ha obbligato ad attendere la notte delle stelle, quella del 10, per goderci finalmente una delle serate più attese del Locus Festival di quest'anno: il dj set di Theo Parrish alla Masseria Mavù di Locorotondo.
Un bicchiere di vino ghiacciato sulla consolle e dopo il riscaldamento piacevole di Jolly Mare, che ha aperto la serata, Theo ci trasporta, con estrema eleganza, direttamente a Detroit, pur restando nell'incantevole scenario dell [
continua]
Venerdì 29 luglio 2016
Questa sera, presso il Chiostro di San Domenico a Martina Franca, l’ultima replica di Baccanali di Agostino Steffani, un’opera barocca deliziosamente interpretata dagli allievi dell’Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti.
Come molte opere in cartellone al Festival della Valle d’Itria, quella di Baccanali, è la prima rappresentazione in tempi moderni. L’opera fu composta e rappresentata nel 1695, ad Hannover, durante i giochi di Carnevale. Infatti, Steffani soggiornò in quel perio [
continua]
Sabato 16 luglio 2016
In occasione del 200° anniversario dalla morte di Giovanni Paisiello, il Festival della Valle d'Itria apre la 42esima edizione con La grotta di Trofonio, un'opera buffa che il compositore tarantino scrisse per la corte di Napoli nel 1785, su libretto di Giuseppe Palomba, e che venne rappresentata, per la prima volta, al Teatro dei Fiorentini nel novembre dello stesso anno. Tuttavia, l'opera era stata già rappresentata alla corte di Vienna appena un mese prima, messa in musica da Salie [
continua]
Giovedì 4 febbraio 2016
La musica è per le parole un tappeto volante...Partendo da questa riflessione semplice, ma allo stesso tempo preziosa, Erri De Luca ha raccontato e si è raccontato ieri sera al pubblico del Teatro Verdi di Martina Franca. La Musica Provata è uno spettacolo in musica e parole, che Erri De Luca ha concepito e portato alla luce con la collaborazione di Stefano Di Battista e Nicky Nicolai: la scelta di testi noti e meno noti, dimenticati e riscoperti, che in qualche modo hanno segnato la [
continua]
Domenica 13 settembre 2015
Ci siamo recati a Locorotondo con il palato pronto alla degustazione, in una bellissima domenica mattina di settembre.
Il paesino della Valle D'Itria era pieno di turisti.
Peccato che tutti gli stand, tranne uno, della manifestazione i Tipici fossero chiusi.
Nonostante il comunicato recitasse apertura non stop dalle 11 in poi per le giornate di sabato e domenica. Che delusione (e che figura nei contronti dei turisti).
Giovedì 3 settembre 2015
Il piacere dell’onestà è tra le commedie pirandelliane che, nonostante sia passato quasi un secolo dalla sua composizione, vive ancora oggi della sua piena verve sarcastica e paradossale, sicuramente critica, nei confronti della vita quotidiana, tipica dell’opera drammaturgica dell’autore agrigentino.
Immerso in una storia d’altri tempi, lo spettatore è così sollecitato, grazie ai dialoghi allusivi ma dove c’è poco spazio per l’equivoco, a riflettere e interrogarsi su come un con [
continua]
Giovedì 13 agosto 2015
Martina Franca 12 agosto 2015.
Ieri sera eravamo off-line, ma un feedback della serata è dovuto. Nonostante le condizioni meteo, che facevano pensare ad una serata triste e con poca gente, la realtà è stata un'altra, grazie alla tregua della pioggia, agli artisti "scritturati" per la serata, all'energia dei ragazzi dell'organizzazione e al pubblico che non si è fatto scoraggiare, come si vede in foto.
L'artista che ha avuto il maggior disagio è quello che ha aperto la serata Mass [
continua]
Martedì 11 agosto 2015
Locorotondo, 10 agosto 2015
La storia della fiera e festa di San Rocco di Locorotondo affonda le proprie origini sin dal 1787, pochi anni dopo la realizzazione della bellissima statua lignea di scuola napoletana, raffigurante il Santo degli appestati e posta nell'omonima chiesa, nonostante il culto dei Locorotondesi e di tutti gli abitanti della Valle fosse già radicato dal XVI secolo, con la realizzazione della cappella a Lui intitolata.
Ogni anno alla mezzanotte del 16 agosto, s [
continua]
Sabato 1 agosto 2015
Ph. Anna Corrente per il Festival della Valle d'Itria
Il Festival della Valle d’Itria giunge al momento clou con la rappresentazione scenica Medea in Corinto, un’opera dell’italo-tedesco Giovanni Simone Mayr su libretto di Felice Romani, che fu eseguita per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1813.
Come sempre il Festival scova delle chicche dal passato che propone con successo al suo pubblico, in particolare la Medea di Mayr, che ebbe un discreto successo [
continua]
Venerdì 17 luglio 2015
Ph. Marta Massafra per il Festival della Valle d'Itria
L’incoronazione di Poppea è un’opera barocca del 1642, considerata l’ultima grande opera di Claudio Monteverdi, su libretto di Giovanni Francesco Busenello. Resta qualche dubbio sulla paternità, sicuramente di matrice monteverdiana, considerata l’età avanzata del Maestro all’epoca della composizione, si pensa che Monteverdi si sia fatto "aiutare" nel finale da qualche allievo della scuola veneziana, in particolare si fa riferim [
continua]
Giovedì 16 luglio 2015
Ph. Marta Massafra per il Festival della Valle d'Itria
A volte accusato di essere lontano dalle vicende umane, il Festival della Valle d’Itria apre questa quarantunesima edizione con un’opera, Le Braci per l’appunto, che, a mio parere invece, è davvero emblematica del momento storico che stiamo vivendo, per almeno due motivi: da una parte le ambientazioni evocate, dall’altra il fallimento dell’europeismo.
Le Braci, rappresentata per la prima volta a Palazzo Ducale lo scorso 15 lug [
continua]