Martedì 11 agosto 2015
Locorotondo, 10 agosto 2015
La storia della fiera e festa di San Rocco di Locorotondo affonda le proprie origini sin dal 1787, pochi anni dopo la realizzazione della bellissima statua lignea di scuola napoletana, raffigurante il Santo degli appestati e posta nell'omonima chiesa, nonostante il culto dei Locorotondesi e di tutti gli abitanti della Valle fosse già radicato dal XVI secolo, con la realizzazione della cappella a Lui intitolata.
Ogni anno alla mezzanotte del 16 agosto, s [
continua]
Sabato 1 agosto 2015
Ph. Anna Corrente per il Festival della Valle d'Itria
Il Festival della Valle d’Itria giunge al momento clou con la rappresentazione scenica Medea in Corinto, un’opera dell’italo-tedesco Giovanni Simone Mayr su libretto di Felice Romani, che fu eseguita per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 28 novembre 1813.
Come sempre il Festival scova delle chicche dal passato che propone con successo al suo pubblico, in particolare la Medea di Mayr, che ebbe un discreto successo [
continua]
Venerdì 17 luglio 2015
Ph. Marta Massafra per il Festival della Valle d'Itria
L’incoronazione di Poppea è un’opera barocca del 1642, considerata l’ultima grande opera di Claudio Monteverdi, su libretto di Giovanni Francesco Busenello. Resta qualche dubbio sulla paternità, sicuramente di matrice monteverdiana, considerata l’età avanzata del Maestro all’epoca della composizione, si pensa che Monteverdi si sia fatto "aiutare" nel finale da qualche allievo della scuola veneziana, in particolare si fa riferim [
continua]
Giovedì 16 luglio 2015
Ph. Marta Massafra per il Festival della Valle d'Itria
A volte accusato di essere lontano dalle vicende umane, il Festival della Valle d’Itria apre questa quarantunesima edizione con un’opera, Le Braci per l’appunto, che, a mio parere invece, è davvero emblematica del momento storico che stiamo vivendo, per almeno due motivi: da una parte le ambientazioni evocate, dall’altra il fallimento dell’europeismo.
Le Braci, rappresentata per la prima volta a Palazzo Ducale lo scorso 15 lug [
continua]
Venerdì 13 febbraio 2015
Cos’è Whiplash? Anzitutto è un celebre brano jazz, composto da Hank Levy e registrato da Don Ellis, nonché il titolo di uno dei migliori film dell’anno, che dividerà certamente pubblico e critica.
Presentato in anteprima al Sundance Festival 2014, Whiplash non racconta la storia di Andrew Neyman che sogna di diventare un acclamato batterista jazz e non racconta neanche lo stress, quasi patologico, che infonde l’insegnante Terence Fletcher nei confronti degli allievi del conservatorio [
continua]
Martedì 10 febbraio 2015
Sarà grossolano, ma quel trillo che apre Rhapsody in Blue di George Gershwin non può che richiamarmi alla mente la prima, memorabile, sequenza di Manhattan, pellicola del 1979 di Woody Allen che, effettivamente, espresse con immagini ciò che di fatto fece Gershwin con le note: uno smisurato amore per quella metropoli, assurda eppure ineguagliabile, che è New York!
Il concerto dello scorso 6 febbraio al Teatro Orfeo di Taranto, straordinariamente eseguito dall'Orchestra della Magna [
continua]
Venerdì 5 dicembre 2014
Giovedì 4 dicembre, Palaflorio di Bari, ore 21.05.
Dopo le ambientazioni estremamente moderne di Romeo+Juliet (Luhrmann), la passione più classica del Zeffirelli e in perfetta concordanza con le due giornate di trasmissione della mini-serie televisiva su Rai 5, la tragica storia dei due innamorati di Verona torna a riscaldare le serate baresi con "Romeo e Giulietta: Ama e cambia il mondo".
Un musical prodotto da David Zard (a cui dobbiamo il successo di Notre Dame de Paris, con R [
continua]
Mercoledì 27 agosto 2014
“Tu la conosci Chiara? ” mi verrebbe da chiedere ai tanti presenti al concerto del Coccaro Beach Club.
Ho avuto l’impressione infatti che il pubblico fosse suddiviso fra gli abitué di uno dei lidi più chic della costa sudbarese, attirati dalla formula cena e concerto e coloro che erano presenti proprio per lo show.
Sulle note di “Via con me” di Paolo Conte inizia il concerto, mi chiedo se non sarà un omaggio di Nicola Conte per via della condivisione del gentilizio, segue [
continua]
Sabato 2 agosto 2014
Do You want More?” Per ben tre volte Bluey, al secolo Jean Paul Maunick, leader degli Incognito, si rivolge al pubblico del Teatro Petruzzelli concedendo non i soliti due bis, ma anche il terzo.
Eppure all’inizio l’atmosfera sembrava condizionata dalla splendida cornice del politeama barese, non proprio nato per ospitare un concerto acid jazz, ingessando i movimenti anche dei più giovani tra il pubblico, che hanno elaborato tutti le possibilità di movimento seduti diligentemen [
continua]
Venerdì 18 luglio 2014
Giunto ad un’età che da una parte ne consacra la maturità e dall’altra la continua voglia di mettersi alla prova, il Festival della Valle d’Itria apre l’edizione dei suoi primi 40 anni con una fiaba di Carlo Gozzi, La Donna Serpente appunto, che vide la luce sotto forma di Opera nel 1932 presso il Teatro Reale dell’Opera di Roma, musicata dal grande compositore novecentesco Alfredo Casella su libretto di Cesare Vico Ludovici.
Ancora una volta un titolo “riscoperto” per la prima oper [
continua]
Venerdì 14 marzo 2014
Mi sono seduta a guardare “Her”, l’ultimo film di Spike Jonze, davvero con la voglia di commuovermi, fregandomene dei presenti e concedendomi un bel pianto liberatorio, di quelli che solo certi film romantici ispirano. Ma la storia di Theodore Twombly, scrittore di lettere per altri di mestiere, e Samantha, che altri non è se non il suo Sistema Operativo, è così intima, ma anche così “platonica”, che i lacrimoni che speravo di versare senza ritegno non si sono mai manifestati, eppure [
continua]
Mercoledì 26 febbraio 2014
Ieri sera il debutto barese dello spettacolo teatrale "Le voci di dentro" al Teatro Petruzzelli, che era gremito e in questi due giorni di repliche continua a registrare il tutto esaurito. Complice del successo di pubblico e critica sicuramente una regia d'eccezione, quella dell'attore italiano del momento, Toni Servillo, che è anche interprete della commedia assieme al fratello Peppe.
I due impersonano i fratelli Saporito, Carlo e Alberto, storici apparecchiatori di feste di paes [
continua]