Venerdì 13 febbraio 2015
Cos’è Whiplash? Anzitutto è un celebre brano jazz, composto da Hank Levy e registrato da Don Ellis, nonché il titolo di uno dei migliori film dell’anno, che dividerà certamente pubblico e critica.
Presentato in anteprima al Sundance Festival 2014, Whiplash non racconta la storia di Andrew Neyman che sogna di diventare un acclamato batterista jazz e non racconta neanche lo stress, quasi patologico, che infonde l’insegnante Terence Fletcher nei confronti degli allievi del conservatorio [
continua]
Martedì 10 febbraio 2015
Sarà grossolano, ma quel trillo che apre Rhapsody in Blue di George Gershwin non può che richiamarmi alla mente la prima, memorabile, sequenza di Manhattan, pellicola del 1979 di Woody Allen che, effettivamente, espresse con immagini ciò che di fatto fece Gershwin con le note: uno smisurato amore per quella metropoli, assurda eppure ineguagliabile, che è New York!
Il concerto dello scorso 6 febbraio al Teatro Orfeo di Taranto, straordinariamente eseguito dall'Orchestra della Magna [
continua]
Venerdì 5 dicembre 2014
Giovedì 4 dicembre, Palaflorio di Bari, ore 21.05.
Dopo le ambientazioni estremamente moderne di Romeo+Juliet (Luhrmann), la passione più classica del Zeffirelli e in perfetta concordanza con le due giornate di trasmissione della mini-serie televisiva su Rai 5, la tragica storia dei due innamorati di Verona torna a riscaldare le serate baresi con "Romeo e Giulietta: Ama e cambia il mondo".
Un musical prodotto da David Zard (a cui dobbiamo il successo di Notre Dame de Paris, con R [
continua]
Mercoledì 27 agosto 2014
“Tu la conosci Chiara? ” mi verrebbe da chiedere ai tanti presenti al concerto del Coccaro Beach Club.
Ho avuto l’impressione infatti che il pubblico fosse suddiviso fra gli abitué di uno dei lidi più chic della costa sudbarese, attirati dalla formula cena e concerto e coloro che erano presenti proprio per lo show.
Sulle note di “Via con me” di Paolo Conte inizia il concerto, mi chiedo se non sarà un omaggio di Nicola Conte per via della condivisione del gentilizio, segue [
continua]
Sabato 2 agosto 2014
Do You want More?” Per ben tre volte Bluey, al secolo Jean Paul Maunick, leader degli Incognito, si rivolge al pubblico del Teatro Petruzzelli concedendo non i soliti due bis, ma anche il terzo.
Eppure all’inizio l’atmosfera sembrava condizionata dalla splendida cornice del politeama barese, non proprio nato per ospitare un concerto acid jazz, ingessando i movimenti anche dei più giovani tra il pubblico, che hanno elaborato tutti le possibilità di movimento seduti diligentemen [
continua]
Venerdì 18 luglio 2014
Giunto ad un’età che da una parte ne consacra la maturità e dall’altra la continua voglia di mettersi alla prova, il Festival della Valle d’Itria apre l’edizione dei suoi primi 40 anni con una fiaba di Carlo Gozzi, La Donna Serpente appunto, che vide la luce sotto forma di Opera nel 1932 presso il Teatro Reale dell’Opera di Roma, musicata dal grande compositore novecentesco Alfredo Casella su libretto di Cesare Vico Ludovici.
Ancora una volta un titolo “riscoperto” per la prima oper [
continua]
Venerdì 14 marzo 2014
Mi sono seduta a guardare “Her”, l’ultimo film di Spike Jonze, davvero con la voglia di commuovermi, fregandomene dei presenti e concedendomi un bel pianto liberatorio, di quelli che solo certi film romantici ispirano. Ma la storia di Theodore Twombly, scrittore di lettere per altri di mestiere, e Samantha, che altri non è se non il suo Sistema Operativo, è così intima, ma anche così “platonica”, che i lacrimoni che speravo di versare senza ritegno non si sono mai manifestati, eppure [
continua]
Mercoledì 26 febbraio 2014
Ieri sera il debutto barese dello spettacolo teatrale "Le voci di dentro" al Teatro Petruzzelli, che era gremito e in questi due giorni di repliche continua a registrare il tutto esaurito. Complice del successo di pubblico e critica sicuramente una regia d'eccezione, quella dell'attore italiano del momento, Toni Servillo, che è anche interprete della commedia assieme al fratello Peppe.
I due impersonano i fratelli Saporito, Carlo e Alberto, storici apparecchiatori di feste di paes [
continua]
Mercoledì 12 febbraio 2014
Riceviamo e pubblichiamo:
In questo momento storico ogni buona idea dovrebbe essere valorizzata e resa nota, soprattutto se parte dai giovani e se viene vissuta con la giusta freschezza, che solo la collaborazione di idee può generare. Ai Laboratori Urbani G-LAN di Locorotondo (Bari), la settimana scorsa, si è svolta la mostra finale di un progetto, SKARTI DESIGN, il cui corso formativo è partito qualche mese fa e che ha coinvolto un gruppo di ragazzi curiosi e volenterosi, appassi [
continua]
Martedì 11 febbraio 2014
In questo momento storico ogni buona idea dovrebbe essere valorizzata e resa nota, soprattutto se parte dai giovani e se viene vissuta con la giusta freschezza, che solo la collaborazione di idee può generare. Ai Laboratori Urbani G-LAN di Locorotondo, la settimana scorsa, si è svolta la mostra finale di un progetto, SKARTI DESIGN, il cui corso formativo è partito qualche mese fa e che ha coinvolto un gruppo di ragazzi curiosi e volenterosi, appassionati di design ed arredamento, guid [
continua]
Lunedì 3 febbraio 2014
Homo Homini Lupus anche e soprattutto nella Wall Street in cui ci porta Martin Scorsese nel suo ultimo film, "The Wolf of Wall Street" appunto. La pellicola è basata sull'omonimo romanzo autobiografico di Jordan Belfort, un brooker che negli anni '90 con la sua società, la Stratton Oakmont, riuscì a fatturare oltre un miliardo di dollari, ovviamente attraverso azioni fraudolente.
Si rinnova ancora una volta, per l'esattezza per la quinta volta, la collaborazione artistica tra Scors [
continua]
Lunedì 27 gennaio 2014
"Philomena", ultimo film di Stephen Frears, candidato a quattro premi Oscar, racconta la storia di Philomena Lee, una donna irlandese che dopo 50 anni decide di mettersi alla ricerca del figlio avuto da adolescente e che era stata costretta a dare in adozione.
La trama potrebbe risuonare banale: suore perfide e bigotte, bimbi perduti, mamme adolescenti...ma ciò che rende Philomena un film assolutamente delizioso è sicuramente la sceneggiatura, basata sul romanzo The lost child of P [
continua]